Punto e a Capo n. 56
5 news di tecnologia – rubrica di Claudia Giulia Ferrauto
AI, tecnologia e privacy: le notizie chiave della settimana
Il Garante italiano blocca DeepSeek per violazioni del GDPR, e mentre l’AI cinese scuote i mercati, OpenAi lancia ChatGPT Gov per le agenzie federali. Nel frattempo Trump e Melania debuttano nel mondo crypto con le loro MemeCoin. Il MIT Sloan Review svela le cinque tendenze AI per il 2025.
- DeepSeek Bloccato dal Garante Privacy Italiano
Il Garante per la protezione dei dati personali ha vietato l’uso di DeepSeek, un’AI sviluppata in Cina, per violazioni del GDPR. La piattaforma raccoglieva dati senza trasparenza e dichiarava di non essere soggetta alle leggi europee. Nonostante il suo successo – ha superato ChatGPT nell’App Store USA – la società cinese non ha fornito risposte adeguate, portando al blocco immediato in Italia.
L’Istituto Bruno Leoni ha evidenziato come questa decisione si inserisca in un dibattito più ampio sulla regolamentazione dell’AI generativa in Europa. Se da un lato la misura tutela la privacy, dall’altro rischia di far perdere terreno all’Europa rispetto a Cina e USA. Nel frattempo, anche le autorità di Francia e Irlanda stanno valutando provvedimenti simili.
Fonti:Garante Privacy Italia (garanteprivacy.it), Reuters (reuters.com), AP News (apnews.com), The Record (therecord.media), Istituto Bruno Leoni (brunoleoni.it)
2. L’Impatto di DeepSeek sui Mercati e la Sfida alle Big Tech USA
L’ingresso di DeepSeek ha scosso le Borse, con un crollo delle azioni di Nvidia, Google e Microsoft. Nvidia ha perso 600 miliardi di dollari di capitalizzazione, nonostante previsioni di aumento della domanda per i suoi chip avanzati. Aziende come Broadcom e Marvell potrebbero beneficiare, mentre Intel rischia un calo nelle vendite di processori.
Sul piano geopolitico, Donald Trump ha definito DeepSeek una “sveglia” per la tecnologia USA, chiedendo nuove restrizioni sulle esportazioni verso la Cina. Questo potrebbe inasprire le tensioni commerciali tra Washington e Pechino.
Fonti: Bloomberg (bloomberg.com), TechCrunch (techcrunch.com), Reuters (reuters.com)
3. ChatGPT Gov: l’AI Entra nel Governo USA
Gli Stati Uniti lanciano ChatGPT Gov, una versione sicura dell’AI per agenzie federali. L’obiettivo è migliorare efficienza e sicurezza, con test già avviati nei Dipartimenti di Difesa e Sanità.
Parallelamente, Washington ha vietato DeepSeek nei settori della sicurezza nazionale, per timori di raccolta dati da parte della Cina. Questo riflette la crescente attenzione alla regolamentazione dell’AI, tra innovazione e protezione della sicurezza nazionale.
Fonti: The Verge (theverge.com), NBC News (nbcnews.com), Government Tech (govtech.com)
4. Trump e Melania nel Mondo delle Criptovalute
Donald e Melania Trump hanno lanciato le MemeCoin $TRUMP e $MELANIA, attirando grande interesse nel mercato crypto. Dopo un boom iniziale, i token hanno perso oltre 50% del valore rispetto ai picchi del weekend di lancio.
Il 23 gennaio, Trump ha firmato un ordine esecutivo per un gruppo di lavoro sulle criptovalute, valutando anche una riserva nazionale strategica di asset digitali. Questo segna un cambio di approccio USA sulle crypto, tra opportunità e rischi per gli investitori.
Fonti: Forbes (forbes.com), Wired Italia
5. Le tendenze dell’AI per il 2025
Il nuovo rapporto di MIT Sloan evidenzia cinque tendenze chiave che guideranno l’evoluzione dell’intelligenza artificiale nel 2025:
1.AI Autonoma – I sistemi di intelligenza artificiale opereranno con sempre meno intervento umano.
2.Analisi di Dati Non Strutturati – L’AI migliorerà nell’elaborazione di testi, immagini e video.
3.AI Generativa – I contenuti generati dall’AI si diffonderanno in diversi settori.
4.Etica e Regolamentazione dell’AI – Le politiche saranno influenzate dalle preoccupazioni su bias e trasparenza.
5.AI nelle Aziende – L’AI diventerà un elemento centrale nelle strategie aziendali.
Fonte: MIT Sloan