Primavera per Orbán, ma non per l’Ungheria
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Adam Bartha, direttore di Epicenter
Per una radiosa giornata di primavera, le strade di Budapest hanno uno strano aspetto: strade vuote, ristoranti chiusi e lo sguardo preoccupato dei pochi pedoni che oltrepassano le vetrine di negozi sbarrati. Questo assordante silenzio è rotto solo dall’occasionale ululato delle sirene dei veicoli di emergenza e dalle voci ovattate dei nostri concittadini che parlano attraverso mascherine chirurgiche. Sembra quasi di annusare la paura, nell’aria: la paura del virus, non la paura di una dittatura incombente.
A mezzanotte del 30 marzo la capitale ungherese è entrata in una nuova fase della sua storia. Quel giorno, il Parlamento Ungherese ha approvato una proposta di legge – immediatamente firmata dal Presidente della Repubblica – che proclama uno stato d’emergenza e concede al Primo Ministro Viktor Orbán il potere di governare per decreto a tempo indefinito, senza alcuna supervisione da parte del Parlamento. Come spesso avviene nel caso di decisioni storiche, anche questa è giunta senza troppo chiasso, senza che i nostri concittadini notassero alcunché di diverso il giorno dopo.
Viktor Orbán è un leader di talento e capisce l’importanza cruciale del tempismo. In un periodo in cui il mondo intero è preoccupato dalla lotta alla peggiore pandemia dell’ultimi secolo, in cui incertezza e paura toccano livelli mai visti, i suoi provvedimenti possono essere presentati come una prova di risolutezza di un leader politico forte, che pensa all’interesse dei cittadini in tempi dominati dall’incertezza. La verità è che le sue manovre politiche faranno procedere il paese ancora più in là sulla via dell’autoritarismo e le conseguenze si faranno sentire solo tra qualche tempo.
Tutti gli autocrati devono appoggiarsi al sostegno popolare, e Orbán non fa eccezione: egli è straordinariamente sensibile all’opinione pubblica e si sforza in ogni modo di plasmarla per rispondere alle sue esigenze. Sfruttare la paura dei suoi cittadini per il virus gli ha offerto un’occasione d’oro per rafforzare ulteriormente la sua presa sul potere e ampliare la sua sfera di influenza senza suscitare reazioni.
Secondo un istituto di sondaggi vicino al governo, il 90% degli ungheresi approva le misure straordinarie adottate dal governo. Anche senza manipolazioni, il livello di approvazione sarebbe comunque molto elevato, dopo che, in un decennio alla guida del governo, Orbán ha di fatto assunto il controllo dei media. Mantenere il sostegno popolare rappresenta la pietra angolare del suo potere. Per il tramite dei suoi oligarchi, la cui prosperità dipende dal suo benvolere, Orbán influenza indirettamente 150 tra giornali, importanti stazioni radio e TV e siti web.
L’avvertimento offerto dalle vicende del suo amico di lunga data, Lajos Simicska, che da un giorno all’altro ha perduto la sua fortuna dopo uno screzio con Orbán, rappresenta un segnale d’allarme per chiunque metta in dubbio l’autorità del Primo Ministro. Il messaggio è chiaro: il vostro potere, la vostra ricchezza, il vostro stile di vita dipendono da un solo uomo, e i vostri privilegi possono essere tolti con la stessa facilità con cui erano stati concessi.
Fino ad oggi questo metodo autoritario ha avuto effetti solo su pochi individui. Imprenditori che non godono delle buone grazie del premier, accademici e artisti che mettono in discussione l’autorità del governo, funzionari e dipendenti di imprese statali che sono stati energicamente consigliati di mantenere il riserbo in merito alle questioni politiche. In una blanda autocrazia, tutti conoscono il proprio posto e se le cose non vanno così male da spingere a sacrificare i propri mezzi di sostentamento per il bene di tutti, la gente preferisce sopportare e cercare di venire alle prese con i problemi del vivere quotidiano. Tuttavia, per natura i poteri di una autocrazia tendono ad ampliarsi fino ad avere effetti sulla vita di tutti, per quanto in molti continuino a sperare di essere pesci troppo piccoli per essere notati.
La proposta di legge sui poteri di emergenza è stata approvata, il sostegno per il governo di Orbán ha toccato i massimi livelli e l’Unione Europea non si è neppure presa ildisturbo di menzionare l’Ungheria in un comunicato stampa in cui si sottolineava l’importanza dello stato di diritto. Cosa significa tutto ciò per il nostro paese?
Se gli ungheresi sono fortunati, Orbán ha introdotto questo provvedimento al solo scopo di aumentare il proprio sostegno popolare. Nel corso delle ultime due settimane i media hanno descritto un’opposizione “dalla parte del virus” e un governo che si sforzava in ogni modo di salvare vite umane, solo per essere ostacolato dalla comunità internazionale che si faceva schermo dell’opposizione a Orbán. Il fatto che quest’ultimo sia riuscito a incastrare l’opposizione in un dilemma – dare l’impressione di schierarsi dalla parte del virus (votando contro le misure di emergenza) oppure approvare i pieni poteri per Orbán senza alcuna garanzia che lo stato di emergenza finisca presto – è stata un’astuta manovra politica. Se Orbán deciderà di cedere (non tutti) i poteri di emergenza che gli sono stati concessi, potrà apparire il salvatore della nazione, l’uomo che ha combattuto dalla parte giusta nella lotta al virus, a dispetto degli ostacoli frapposti da un’opposizione nazionale e istituzioni internazionali che badavano al proprio interesse. Sulla base degli ultimi dieci anni di governo, non vi sono molti motivi per essere ottimisti e all’orizzonte si stanno già addensando cupe nubi.
Dopo che l’amministrazione municipale di Budapest ha ricevuto un milione di euro da parte di George Soros – originario della città e sfuggito ai nazisti nel 1944 – per combattere la pandemia, il governo ungherese ha presentato una nuova proposta di legge mirante a togliere ai sindaci i poteri necessari per stabilire i primi sistemi di emergenza in risposta al virus. Questa ulteriore centralizzazione del potere significa che lo sparuto drappello di città guidate da partiti dell’opposizione non potrà fornire ai propri abitanti un’assistenza migliore del resto del paese. In meno di 24 ore, il governo ha inusitatamente fatto marcia indietro e ha ritirato parti della proposta di legge, almeno per il momento.
La medesima proposta di legge introduceva anche misure che non hanno niente a che vedere con l’emergenza, come la proibizione del cambiamento di sesso e lo scavalcamento del governo municipale di Budapest, avviando la costruzione in un parco pubblico di un museo fieramente avversato dall’elettorato della capitale. Questo metodo è stato usato da lungo tempo dal governo per guadagnare il sostegno dell’opinione pubblica per le sue azioni. Inframmezzare questioni apparentemente irrilevanti a cambiamenti legislativi fondamentali aiuta il governo a dipingere gli oppositori come radicali, lontani dal sentire comune degli ungheresi.
Il governo, inoltre, ha incaricato i militari di dirigere le “attività nazionali di 84 aziende strategiche”. Tra di esse vi sono società come Tesco, T-Com e aziende farmaceutiche. Il governo ha accennato al fatto che questa lista dovrebbe contenere altre 60 aziende, che non renderà note finché i militari non si saranno presentati ai loro battenti.
La situazione del paese è certamente cupa, ma i suoi abitanti ritengono che la loro vita sia minacciata dal virus, non dalle manovre politiche in corso. Domani si leverà ancora un sole primaverile, le pause degli ungheresi non spariranno, così come non scomparirà la capacità di Orbán di sfruttare la crisi a proprio beneficio. Gli ungheresi amanti della libertà devono combattere due battaglie: la prima contro il virus e la seconda contro il loro autocrate. Nessuna delle due sarà facile da vincere.
Vorrei proprio sapere, però, per quale motivo vige il completo silenzio su quanto avviene in Italia. Anche qui abbiamo:
-una legge votata dal parlamento che concede al governo poteri straordinari, in nome dell'”emergenza”. Addirittura tale provvedimento non nasce come legge del parlamento, ma come decreto legge del governo stesso (anch’esso “immediatamente firmato” dal presidente della repubblica).
Come aggravante, l’esercizio di tali poteri si è dimostrato in palese contrasto con diritti costituzionali basilari, che sono stati sospesi.
La costituzione stessa prevede la loro sospensione, si dirà, ma ciò non toglie nulla alla gravità della loro sospensione: diritti che possono essere sospesi con tanta facilità valgono ben poco (difatti, proprio per questo, la nostra costituzione poco vale).
E’ nelle crisi che le regole contano.
-una “opinione pubblica” che approva tali misure, ad ogni livello. Anzi, un’opinione pubblica che sbraita incontrollata ed isterica, chiedendo severità in modo illogico e quant’altro.
Va forse meglio sul piano delle istituzioni locali? Ovviamente no: abbiamo presidenti di regione e sindaci che fanno a gara ad emanare ordinanze per restringere tali diritti ancora di più, perchè a ciò sono “costretti” dalla gente “indisciplinata” e “che non capisce”.
Questo fenomeno pone ulteriori problemi di legittimità, dato che non è pensabile essere sottoposti all’arbitrio di un sindaco qualsiasi, magari mentre impone di fare la spesa una sola volta alla settimana, contro l’una ogni tre giorni concessa dalla democratica e liberale Cina (cercate, lo troverete. E’ anche presidente di provincia.).
Fenomeni analoghi avvengono, in realtà, in mezzo mondo.
Ma solo l’Ungheria è il problema. Altrove va bene, perchè il “bene comune” è superiore ai diritti delle persone.
Solo poche eccezioni si pongono il problema di quanto avviene nei paesi occidentali ed in Italia in particolare: Nicola Porro ed i suoi (Desiderio su tutti), Alessandro Campi sul Messaggero, il Movimento Libertario, in parte Boldrin, Scacciavillani, ecc.
Per quale motivo voi, che dovreste fare di certi principi di libertà dei valori indiscutibili, siete tanto teneri con l’Italia e gli altri paesi occidentali, quanto severi con Orban?
Non trovate che sarebbe il caso di preoccuparsi, in modo realmente critico, di quanto avviene a casa nostra?
Visto che ormai lezioni su questi temi vi possono essere date – correttamente – da Fusaro, da Byoblu, e quant’altro, mi chiedo quando vi renderete conto del livello che avete raggiunto.