Pirelli, la Cina, e la salvaguardia italiana che lo Stato non firma
Ora che conosciamo almeno a grandi linee i particolari dell’intesa su Pirelli tra gli azionisti di controllo italiani, quelli russi di Rosneft, e i nuovi azionisti di China Chemical, il primo invito è: per favore evitiamo di cadere dal pero, come sembrano fare molti immediatamente pronti a ripetere il luogo comune “stanno svendendo l’Italia”. L’informazione esiste per mettere i luoghi comuni alla prova dei numeri e dei fatti. Numeri e fatti che da anni indicano che cosa avesse in mente Marco Tronchetti Provera, e perché abbia provato a risolvere i problemi che doveva affrontare con una serie di successive intese, sino a quella di ieri.
Premessa. La guida operativa e il controllo esercitato da Tronchetti in Pirelli ha alcuni meriti storici. All’inizio, quando subentrò a Leopoldo Pirelli, risanò un grande caos organizzativo e finanziario che andava ben oltre confine. Con le leggi attuali, sarebbe finito dritto nel penale: ma non era così negli anni di Mediobanca all’apogeo. Secondo merito: dopo esser stato bloccato dalla politica in Telecom Italia, quando stava realizzando una grande alleanza sui contenuti con Murdoch e sulle reti con il messicano Slim, Pirelli aveva rimesso quasi 3 miliardi in Telecom, e Tronchetti si è messo già di buzzo buono a rifocalizzarne strategia e mercati di sbocco. La scelta pagante è stata ridimensionare drasticamente i volumi del mass market e puntare sempre più sul segmento premium, a più alta intensità di ricerca e redditività di valore rispetto ai volumi. La strategia ha funzionato, mentre molti storcevano il naso sulle dismissioni necessarie. Terzo: Tronchetti ha avuto infine un altro merito, non nascondere che lo sviluppo industriale e di riposizionamento mondiale aveva bisogno di capitali, necessari ad abbassare l’alta leva finanziaria del controllo (nel frattempo Tronchetti ha semplificato infatti la catena a monte) italiano, a fronteggiare i debiti, ma soprattutto a investire.
Dal secondo e dal terzo punto appena ricordati discendono i tre riassetti finanziari ai quali Tronchetti ha messo mano dal 2012 ad oggi . I primi, alla ricerca di finanza italiana per rafforzare l’azienda. Ma le premesse non sono state adempiute con il gruppo Malacalza, che di Pirelli voleva in realtà impadronirsi sostituendo chi ne ha intravisto e realizzato il riposizionamento sull’alto di valore aggiunto. Di qui lo scioglimento dell’intesa, e una contesa giudiziaria che andava evitata. Secondo passo, sempre italiano: cercare nel fondo Clessidra, in Unicredit e Intesa non solo il ponte finanziario per uscire al meglio dal fallimento dell’accordo con Malacalza, ma anche per affrontare il fururo. Niente da fare, gli altri soci italiani hanno accettato di fare solo da ponte. Ecco perché Tronchetti si è rivolto a grandi soci internazionali. Ed è venuta la scelta dei russi di Rosneft, quando nessuno poteva ancora immaginare la crisi ucraina, le sanzioni e il crollo del prezzo del petrolio. Ergo, eccoci ai cinesi di Chemical China. Che sono pronti a un’opa totalitaria concordata sull’azienda, un’operazione da quasi 8 miliardi di euro.
Si scriverà che Tronchetti vuol far cassa e andare in barca. Ma chi lo scrive sa bene che Pirelli è nel mirino del grande consolidamento mondiale che avverrà non solo nell’auto (e di cui vedremo gli sviluppi con l’accordo che Marchionne firmerà tra FCA e un altro grande gruppo entro il 2018, come ha giàò cominciato a ripetere invitando i concorrenti a fare offerte) ma anche negli penumatici. Con la differenza che i grandi players mondiali di settore come Continental, Bridgestone e Michelin hanno capitalizzazioni miliardarie multiple, rispetto a Piurelli. Si tratta esattamente di evitare una mossa da parte di qualcuno dei grandi gruppi internazionale del settore che inevitabilmente sarebbe arrivata: e allora, con un’opa ostile, in Italia non sarebbe rimasta né la guida del gruppo né la testa pensante della sua ricerca e della sua strategia mondiale. Ne sarebbe venuto solo uno spezzatino.
Come invece non avverrà nell’accordo con i cinesi: grazie a un’esplicita clausola, è stato anticipato, che renderebbe possibile alterare il ruolo strategico industriale italiano solo con un voto al 90%, impossibile senza il 22,6% che resterebbe in mano italiana in caso di successo dell’opa totalitaria. Ecco: la clausola di salvaguardia italiana è il nocciolo vero di questa intesa italo-cinese. Chiunque la critichi avrà il dovere di dire come altrimenti si poteva evitare un’Opa ostile presto o tardi in arrivo.
Il difetto dei tentativi andati a male in Pirelli non ha radice nell’azienda ma nel paese: è la povertà di capitali e strategie del sistema Italia. Nessuno, né gruppi finanziari né banche, ha inteso scommettere somme rilevanti sulla piena italianità di un gruppo, a ebitda in crescita anche a restrizione di perimetro, a fronte dell’ipotesi che in caso di Opa ostile si dovesse esser pronti a tirar fuori miliardi. Ma almeno questa volta, a differenza di tante altre cessioni in mani estere di gioielli italiani, c’è una norma esplicita che presidia l’italianità piena della ricerca e della strategia Pirelli. Che consentirà al gruppo di concentrarsi acnor più sugli pneumatici premium per auto, allocando quelli per trucks insieme alla divisione analoga di China Chem.
E’ finita l’era leggendaria degli Agnelli e dei Pirelli? No. Di leggendario – anche se molti non lo ammetteranno mai – quell’epoca aveva poco, era possibile solo nel mondo di allora, a frontiere e mercati chiusi e non comunicanti. Il problema dell’Italia di oggi è trovare capitali che scommettano sulle sue eccellenze, e non le spoglino per spacchettarle e portarle altrove. L’investimento cinese in Pirelli sembra determinarsi a questo fine, esattamente come accaduto coi tedeschi in Lamborghini e Ducati. Ed è allora un bene che avvenga.
Non si capisce del resto perché nessuno abbia battuto ciglio quando i cinesi hanno investito miliardi per fare un favore allo Stato italiano, rilevando il 35% di Cdp Reti e il 40% di Ansaldo Energia senza che risultino sottoscritte clausole analoghe di salvaguardia dell’italianiotà, nonché quote in Eni, Enel e Saipem. Mentre se si tratta di grandi imprese private che si autotutelano allora ecco che scattano i mal di pancia.
E veniamo all’obiezione finale. Subito si comincerà a dire che Pirelli doveva cercare aiuto nello Stato italiano, al Fondo Strategico e alla CDP. Esprimo un’opinione secca e personale. Tronchetti ha avuto prove brutali a suo discapito dell’inframmettenza pubblica italiana, ai tempi del piano Rovati prodiano e contro l’intesa con Murdoch. Lo Stato italiano nel frattempo ha espropriato dall’ILVA i soci privati senza neanche riconoscere loro un corrispettivo di alcun tipo, e senza nessuna sentenza. Francamente, di fronte a QUESTO Stato italiano non mi meraviglio, che ci si senta più sicuri persino coi cinesi dopo aver duramente trattato clausole di salvaguardia da loro sottoscritti.
Sulla Telecom non sono d’accordo: bisogna esserci stati dentro per capire cosa hanno significato Gnutti (Colaninno lo salvo parzialmente) prima, Tronchetti Provera poi. Ma non è questo il luogo per parlarne.
Volevo dire invece che mi ha fatto vedere la faccenda da un punto di vista diverso e, purtroppo, condivisibile. Meglio i Cinesi che una Pubblica Amministrazione ignorante e pasticciona, nel migliore dei casi.
Egregio Giannino,
Non crede che questa mancanza di coraggio di banche e investitori in generale sia dovuta alle dimensioni dell’investimento richiesto?
Secondo me il problema di fondo sta nella dimensione degli attori in gioco.
Caro Gianni,
in merito a Telecom non mi pronuncio in quanto non conosco il caso a sufficienza.
Sulla frase “meglio i cinesi che lo stato….” direi meglio chiunque che lo stato….; ma per quale cavolo di motivo lo Stato dovrebbe preoccuparsi di produrre pneumatici???
Perché é proprio questo il punto: un’impresa innanzi tutto fa quello che fa (cioè produce pneumatici in questo caso), il “produrre” posti di lavoro, “produrre” eccellenza italiana, ecc… sono cose che conseguono alle strategie ed al successo che l’attività riscuote sul mercato. Non credo che lo Stato (gli Stati in genere direi) sappia produrre pneumatici e quindi difficilmente saprebbe ottenere anche gli obbiettivi “secondari” dell’impresa (che per altro, paradossalmente per lo Stato sarebbero primari)