2
Dic
2016

Solo gli individui risolvono la crisi economica

Se c’è una cosa che ho imparato divulgando l’economia tra i più giovani e non solo, è che non è tanto importante insegnare loro risposte, quanto esaminare le loro domande. Non è tanto importante oggi mettere in discussione le risposte ai tanti interrogativi che incombono sul futuro dell’economia italiana, quanto le domande e come vengono formulate.

Mi spiego meglio. Mi sono trovato diverse volte a raccontare la favola del vetro rotto di Frederic Bastiat a ragazzi e ad adulti. Con essa il grande economista francese dell’Ottocento ha mostrato come la folla analizzi i problemi economici soffermandosi su ciò che si vede e dimenticandosi ciò che non si vede. Questo fenomeno interessa anche oggi molte persone e le porta ad appoggiare interventi artificiali (pubblici) nell’economia ignorandone il costo, spesso disperso su una grande popolazione oppure spostato sulle generazione future. Quando i miei interlocutori si rendono conto che la maggior parte degli interventi pubblici ha una serie di conseguenze non intenzionali che vanno in direzione diametralmente opposta a quella promessa, la domanda seguente è quasi sempre: “ma allora non si può fare nulla per risolvere la crisi?”.

“Ma allora non si può fare nulla per risolvere la crisi?” è una domanda che contiene implicitamente una supposizione: che l’unico che possa fare qualcosa sull’economia sia lo Stato. “L’economia può esser cambiata solo dallo Stato” pensa evidentemente l’interlocutore che eguaglia l’inefficacia  dell’interventismo pubblico all’impossibilità per l’uomo di invertire la direzione preoccupante del ciclo economico. D’altronde questa idea è probabilmente condivisa  anche da chi pensa all’economia come ad una materia fredda e noiosa che non sia meritevole di interesse, né tantomeno di spazio nei curriculum scolastici. Se l’economia è una materia avulsa dalla quotidianità, è perché si pensa che l’individuo debba delegarla a qualcun altro.

Partendo da queste premesse concettuali, le risposte che i governi daranno alla crisi economica saranno inevitabilmente inefficaci. Perché la domanda di fondo, gira e rigira, sarà sempre: “cosa può fare lo Stato per risolvere la crisi economica?”. Molti lettori di queste colonne risponderanno che lo Stato ha già fatto fin troppo per la crisi economica, aggiungendo imposte a una mole di imposte, debito a una montagna di debito, regole a un ginepraio di regole, droga monetaria a overdosi di liquidità. Molti altri si divideranno su quale sia l’intervento giusto da mettere in atto, se un sussidio, un incentivo, una riforma; e ancora, se lo Stato debba sostenere gli imprenditori o i lavoratori, i giovani o i pensionati, i dipendenti o gli autonomi.

La domanda che, invece, manca quasi sempre all’appello è: “cosa può fare l’individuo per risolvere la crisi economica?”. Oggi sembra una domanda ridicola tanto quanto pensare di svuotare un lago con un cucchiaino, ma questo perché viviamo in un’epoca economica alquanto anomala; un tempo in cui lo Stato si offre di migliorare il benessere dell’individuo producendo una quota determinante dei servizi che consuma, dall’istruzione alla previdenza. Questo non si era mai verificato prima del Novecento e genera molta separazione tra l’economia e l’individuo che si trova nell’impossibilità di scegliere molte delle cose che vive.

Eppure, la risposta migliore dell’individuo di fronte alla crisi economica sarebbe quella di produrre maggiore valore. Non essendo il PIL altro che la somma del valore aggiunto prodotto in un determinato anno, l’individuo che riesce a creare maggiore valore è quello che contribuisce maggiormente all’economia del proprio Paese. “Perseguendo il proprio interesse, un individuo spesso fa progredire la società più efficacemente di quando intende davvero farla progredire”: la società in cui viviamo non ha ancora capito fino in fondo questa famosa frase di Adam Smith e continua a “curare” la crisi economica con le sue stesse cause – manipolando il denaro, alimentando debito e consumo, dirigendo un’economia complessa con il timone inconsistente del Governo.

Immagino che la prima domanda che veniva in mente ai nostri nonni e ai nostri antenati in tempo di povertà fosse: “cosa posso fare io di fronte alla crisi economica?”. Di fronte alla mancanza di soldi, ogni famiglia rispondeva riducendo le uscite e cercando di aumentare le entrate, non pensava certo a come risolvere i suoi problemi attraverso lo Stato. Adam Smith diceva anche che ciò che è buon senso nel governo di una famiglia non può essere follia nel governo di un grande regno. Cosa direbbe di elettori che affrontano la crisi economica chiedendo allo Stato di fare esattamente l’opposto di una famiglia di buon senso, ovvero di aumentare la spesa e di fare più debito?

Oggi non è importante divulgare risposte, è fondamentale mettere in discussione le domande che automaticamente vengono formulate da generazioni cresciute nella bolla del welfare state. “Cosa può fare lo Stato per la crisi?” è una domanda che andava bene qualche decennio fa. Ora lo Stato non può più rispondere alla crisi come faceva un tempo, espandendo debito e consumo. La domanda che ci resta da fare – e che, fortunatamente, è anche quella più corretta – è: “cosa può fare l’individuo per la crisi?”. Quando più persone si accorgeranno che gran parte della loro possibilità di aggiungere valore all’economia è ostacolata dallo Stato stesso, allora con buona probabilità arriveranno risposte che affronteranno le radici di questa crisi economica e ci permetteranno di  superarla.

28
Nov
2016

Il Mon(App)olio di Google? E’ il mercato, bellezza!—di Luca Minola

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Minola.

La vicenda che vede coinvolta la Commissione Europea contro Google si arricchisce di un nuovo episodio. E’ di pochi giorni fa, infatti, la lettera aperta scritta da Kent Walker – Senior Vice President and General Counsel di Google – per difendersi dalle accuse di concorrenza sleale.

Sia nel 2010 che nel 2015 il colosso americano è finito sotto la lente d’ingrandimento del commissario europeo per la concorrenza, ruolo oggi ricoperto da Margrethe Vestager, per la sua presunta posizione dominante nel mercato dell’economia digitale. Due sono le accuse principali. Secondo la Commissione, Google favorisce sistematicamente i propri prodotti di acquisto comparativo nei risultati delle ricerche generiche e soffoca lo sviluppo di sistemi operativi alternativi a Google Android firmando accordi esclusivi con i produttori di tablet e smartphone.

Senza entrare nel merito delle questioni che hanno dato avvio alle due indagini (per un loro approfondimento si rinvia al paper dell’Istituto Bruno Leoni “EU Antitrust Vs, Google”), è possibile tracciare un elenco di punti a favore della tesi secondo cui sanzionare Google è completamente sbagliato.

Anziché tutelare la libertà di scelta del cittadino come consumatore, l’azione della Commissione contro Google sembra piuttosto rivolta a difendere i suoi concorrenti.

Ciò che viene erroneamente definita come posizione dominante non è altro che il risultato delle sue continue innovazioni tecnologiche e digitali, ma soprattutto il risultato delle preferenze dei consumatori. Infatti, sono gli individui e le loro scelte a determinare chi è il vero vincitore della competizione nel mercato.

Oggi le ragioni che spingono gran parte dei consumatori ad utilizzare Google sono diverse. Ad esempio, coloro che utilizzano il suo servizio di comparazione prezzi lo preferiscono perché consente loro di bypassare gli intermediari – riducendo i tempi di ricerca – ed accedere a maggiori informazioni in minor tempo.

Tuttavia questo risultato non è stabile né tanto meno assicurato nel tempo. Contrariamente a quanto pensa la Commissione, il mercato dei servizi digitali è un mercato dinamico ed in continua evoluzione.

Finora la storia ci ha mostrato che per sbriciolare e sconfiggere presunti monopoli non servono specifiche regolamentazioni – spesso utilizzate invece per crearli -, ma investimenti, innovazione, creatività ed intrapresa. A testimonianza di quanto detto si può fare riferimento, per esempio, a Windows, considerata fino a pochi anni fa come la regina dell’elettronica. Il monopolio della società di Bill Gates è stato, infatti, frantumato dall’imporsi sulla scena di attori – tra cui la stessa Google – che hanno completamento ridefinito le coordinate della domanda e dell’offerta.

Infine, pensare a Google come unico attore dominante e incontrastato significa considerare solo una piccola parte dell’economia digitale il cui mercato non ha confini e si estende a settori completamente ignorati dalla Commissione. A far concorrenza a Google e a suoi servizi, oggi, non ci sono solo motori di ricerca, merchant platform, siti di comparazione di prezzi, ma soprattutto tutte quelle applicazioni specifiche che il consumatore decide di installare sul proprio smartphone o tablet.

Se Google ha ottenuto una posizione da leader nel mercato è perché, di fatto, è riuscito a conquistarsi la fiducia dei consumatori, mantenendo una certa continuità nei suoi servizi e creando un ambiente familiare che ha spinto gli utenti a sceglierla nonostante l’emergere di nuovi attori e tecnologie simili.

25
Nov
2016

Violenza sulle donne: le leggi non sono la risposta

Dov’è la scuola? Dove sono gli insegnanti che magari leggono in un tema racconti preoccupanti oppure vedono comportamenti pericolosi in classe, ma che non possono parlarne o prendere provvedimenti perché ci sono i programmi ministeriali da rispettare o la privacy o si scatenano i sindacati? Dove sono polizia, carabinieri, gli agenti municipali, quando ci sono le prime avvisaglie, le lamentele dei vicini, le grida, gli urli, gli schiaffi, i primi interventi che spesso si chiudono con un “vogliatevi bene”? Dov’è il nostro medico di famiglia quando vai là e cerchi di dirgli qualcosa ma non ti vengono le parole e speri che capisca e invece no, sta zitto, o fa finta di non capire perché è più comodo? Cosa dire, poi, del pronto soccorso, dove la volta che hai il coraggio di andare stai talmente tanto tempo in attesa che la paura, i rimorsi, ti logorano e scappi via o, arrivato il tuo turno, racconti bugie di cui nessun mai dubita? Per non parlare della magistratura che per anni o non se ne  è occupata o ha trattato con grande fatica e male i processi per violenze, le denunce finivano sempre in quei fascicoli da leggere per ultimi, o forse da non aprire mai, da archiviare, quella magistratura che del fatto che i reati di violenza sulle donne non fossero perseguibili d’ufficio  non si è  mai lamentata, non ha mai protestato, non ha mai dato battaglia : vogliamo mettere la gravità del falso in bilancio rispetto alla violenza sulle donne? Per fortuna grazie ad un grandissimo avvocato come Tina Lagostena Bassi i processi per stupro hanno iniziato a celebrarsi, a fare notizia e sono stati filmati  e si sono visti i giudici in tutta la loro inadeguatezza ( video Rai “Processo per stupro” 1979).

La risposta dello Stato alla violenza sulle donne sono state solo leggi, leggi e ancora leggi, al più drappi rossi, concerti rock ed esibizionismo retorico di vario genere. Per non parlare dei piani straordinari contro la violenza, tanto straordinari che da anni ce n’è uno all’anno, dei finanziamenti dati a pioggia  ad un terzo settore animato anche dai migliori propositi ma la cui qualità dei servizi non è sotto controllo e che spesso finisce per essere nient’ altro che strumento di consenso della solita politichetta del femminismo d’apparato.

Non ci sono state tante leggi sulla violenza alle donne come in questi 20 anni. E proprio in questi anni si e’ registra una recrudescenza spaventosa del fenomeno: e allora nell’Italia “più evoluta che mai” qualcosa non torna. Le leggi non sono la risposta, quelle leggi che hanno sì affermato diritti sulla carta, definito nuovi reati,  ma, in concreto, hanno finito con l’annientare i doveri di chi avrebbe dovuto semplicemente fare bene e scrupolosamente il proprio mestiere. Perché è lo Stato in tutte le sue tante, esclusive funzioni che fallisce per la sua rigidità, arretratezza, lentezza, inefficienza, incapacità; uno Stato nel quale tutti sono irresponsabili delle loro azioni o della loro inerzia, fanno lo scaricabarile e nessuno paga per le conseguenze.

Ora abbiamo anche il reato di femminicidio. Ma davvero crediamo che questa sia la soluzione? Chi ha paura del reato di femminicidio? Non basta dotarsi di armi micidiali per vincere una guerra se i soldati, tutti, dal primo all’ultimo, non svolgono bene, con coscienza,  il loro dovere, qualunque esso sia. E allora vale la pena interrogarsi sul metodo di azione dello Stato, lo Stato che vuole risolvere tutto ma poi non risponde di niente, che continua a vomitare leggi ed a perpetrare inefficienza, che tritura nella macchina della burocrazia e affida alle peggiori retroguardie della politica il dolore delle donne.

24
Nov
2016

Cosa può volere di più un uomo che sia felice, in salute, senza debiti e con la coscienza pulita? (Adam Smith)

È indispensabile riportare l’attenzione sul contatore inesorabile del nostro debito pubblico che caratterizza il sito dell’Istituto Bruno Leoni. Ne ha scritto qualche giorno fa sul CorSera Ferruccio de Bortoli nell’articolo “Debito pubblico cattivo maestro”. È stato scritto un libro uscito questa primavera di Carlo Cottarelli ed. Feltrinelli ” Il macigno: perchè il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene”. Ma di debito pubblico più se ne parla e meglio è .Perché, come viene esposto nel libro, il debito pubblico fa male, fa tanto male alla crescita,allo sviluppo, alla reputazione di un paese nei rapporti con gli altri paesi,  con i mercati finanziari e le banche internazionali.   L’autore dichiara che si tratta di  un libro fuori moda perché parla di un problema scomodo, che non si vorrebbe  vedere, uno di quei tabu che non vogliamo affrontare:  ma siccome l’emotività influisce molto anche sui processi economici di noi umani è bene accendere il cervello e prendere il toro per le corna. Così fa Carlo Cottarelli nel suo libro scritto con linguaggio chiaro, semplice  e con toni antiretorici e anticonformisti.  Vengono, infatti, esaminati e sfatati tanti luoghi comuni sul tema, con la capacità di offrire soluzioni. Si ragiona sulle posizioni dei “pasdaran” dell’austerità a tutti i costi, motivata, a volte, solo dalle pulsioni fideistiche del “ce lo chiede l’Europa” che oltre a suonare forse antipatico certo non è, comunque, auto-evidente e richiede studio, dati ed analisi, come fanno Nicola Rossi e Paolo Belardinelli con il loro SuperIndice. Si riflette sul fatto che, in fondo, per dissolvere “il macigno” del debito si potrebbe anche uscire dall’euro, perché no? Ma si analizzano anche le conseguenze pesantissime che ciò implicherebbe, in un onesto ponderarne sia i costi sia i benefici. Nel libro emerge come tematiche economiche così complesse,  in realtà, si nutrano anche della natura e delle abitudini consolidate dei popoli . Questo può far storcere il naso ma è una evidenza storica indiscutibile. In 150 anni dall’unità, l’Italia ha pareggiato il suo bilancio solo 2 volte. Ora però abbiamo il terzo debito rispetto al pil più alto del mondo dopo Giappone e Grecia. Insomma, la sensibilità di noi italiani, popolo di grandi risparmiatori, tanto è alta per il debito privato tanto è bassa per il debito pubblico. Altrove i sentimenti sono diversi.  La parola debito in tedesco ha la stessa radice di colpa, schuld. La politica britannica Margareth Thatcher, interrogata sulla sua formazione economica, così rispose: “Le mie politiche non sono basate su teorie economiche, ma su principi con i quali io come milioni di persone siamo cresciuti: una paga onesta per una giornata onesta di lavoro, vivi secondo i tuoi mezzi, tieni da parte nel nido un uovo per i giorni di pioggia e paga puntualmente i tuoi conti “.Onorare i debiti, mettere i conti in ordine e fare saving, proprio nei momenti più favorevoli, potrebbero sembrare  concetti da massaia anni 50 o da desperate housewife post moderna. In realtà è la strada maestra da seguire e indicata da Cottarelli. Servono riforme strutturali per la crescita, certo, con contenimento ai livelli attuali, quanto meno, molto meglio meno! della spesa pubblica e, soprattutto, utilizzare i risparmi per l’abbattimento del debito. E abbattere il cuneo fiscale. Perché il lavoro in Italia costa tanto (CLUP- costo lavoro per unità prodotto) ma la produttività è cresciuta pochissimo, ed è questo un altro grande tabù di cui è difficile parlare, lo hanno fatto con l’usuale coraggio Alesina e Giavazzi in un articolo di qualche giorno fa. Come diceva una vecchia pubblicità…Sembra facile! Non lo è affatto.  Quelle offerte potrebbero apparire soluzioni soft, light, come si dice dalle mie parti “ un taja e medega” ( taglia e aggiusta), ma sono possibili. Soprattutto, per evitare che a breve, nel “mondo post referendum”, qualcuno il debito pubblico pensi, anziché di abbatterlo, di ripudiarlo, con rovinose conseguenze per tutti.

22
Nov
2016

La vittoria di François Fillon: ora bisogna davvero riformare la Francia!—di Nicholas Lecaussin

Ospitiamo volentieri un articolo di Nicolas Lecaussin, dell’Institut européen de recherches économiques et fiscales di Parigi. Iref (http://fr.irefeurope.org) è un think tank fondato nel 2002 da professionisti e accademici europei con lo scopo di sviluppare una ricerca indipendente in materia economica e fiscale. L’istituto è indipendente e integralmente privato.

Il nostro Istituto è indipendente e di norma non prende apertamente posizione per questo o quel candidato politico. Una simile neutralità non impedisce tuttavia di informare con regolarità i nostri lettori e tutti coloro che ci sostengono e di esprimere un’opinione sui programmi economici e fiscali che vengono proposti.

Con questo spirito, insieme ad alcune associazioni «liberali», abbiamo invitato tutti i candidati della destra e del centro per esprimere le loro idee. Monsieur Juppé, che desidera salvaguardare il modello sociale francese, non ha risposto al nostro invito. Tra coloro che lo hanno fatto, François Fillon è stato quello che ci è sembrato più coraggioso nelle sue proposte di riforma e più adatto a portarle avanti.

Parlando ad una sala strapiena al Theâtre du Gymnase, il 5 settembre scorso, il suo discorso e le risposte alle nostre domande si sono svelati senza ambiguità a favore di una società di libertà e di un’economia di mercato. Il fatto di essere paragonato a Margaret Thatcher non lo spaventa. Egli crede nella libertà individuale e economica. Favorevole alla soppressione del limite di legge all’orario di lavoro, propone una contrattazione aziendale anziché un contratto di lavoro unico, la sottoposizione dei sindacati al diritto comune e la loro responsabilità per le volte in cui tengono in blocco il paese.

Per quel che riguarda la fiscalità, Fillon propone una flat tax del 30%. Ritiene che i funzionari non devono essere dei privilegiati e che si debbano cancellare 500.000 posti!

François Fillon è a favore della libertà scolastica sia nel momento della istituzione delle scuole che nel senso della loro effettiva autonomia. Lo Stato deve invece limitarsi alle sue funzioni storiche: la difesa, la polizia e la giustizia (con una riforma della formazione dei magistrati).

Naturalmente, il suo programma non è perfetto. Anzi, crediamo che sia il caso di incoraggiare fin da ora il candidato Fillon ad andare ancora più lontano nel percorso delle riforme: liberalizzando il mercato del lavoro, proponendo una riduzione consistente delle imposte e delle spese pubbliche, attivando un programma di privatizzazioni e di apertura alla concorrenza nel settore assistenziale e per taluni servizi pubblici, avviando una reale riforma delle pensioni, permettendo lo sviluppo delle scuole private… Il lavoro che resta per convincerlo è ancora lungo, ma ci auguriamo che comprenda il messaggio dei francesi che in gran numero hanno votato per lui: bisogna riformare seriamente il paese!

Nicolas Lecaussin, 21 novembre 2016
Institut de recherches économiques et fiscales
http://fr.irefeurope.org/Victoire-de-Francois-Fillon,a4244?utm_campaign=iref-fr

21
Nov
2016

La BCE alla prova delle recessione—di Nicolò Bragazza

Riceviamo, e volentieti pubblichiamo, da Nicolò Bragazza.

La vera sfida per la BCE sarà quella della prossima recessione americana. E’ ovviamente impossibile prevedere quando gli Usa entreranno in recessione ma quello che è certo è che il ciclo attuale americano è uno dei più lunghi della storia e un’eventuale espansione fiscale del neo presidente Trump avrebbe il solo effetto di ritardare quello che è uno sviluppo inevitabile.

Il problema principale della BCE è quindi quello di trovarsi in un limbo in cui la crescita stagnante si accompagna a condizioni monetarie eccezionalmente espansive e questa situazione rende molto difficile qualsiasi manovra di tipo convenzionale e non convenzionale qualora si presentasse una nuova recessione. Ma quali questi ostacoli e vincoli all’azione della politica monetaria che potrebbero, in futuro, rappresentare un problema particolarmente delicato in un contesto in cui gli stati sono molto indebitati e i populismi continuano a macinare consensi?

Possiamo identificare 3 principali vincoli all’azione della BCE:

  1. Un tasso naturale molto basso e, secondo le stime di Holston, Laubach e Williams (2016) negativo.
  2. Un limite effettivo per il tasso ufficiale che non è, probabilmente, molto distante dall’attuale -0,4%.
  3. Scarsità di titoli pubblici da acquistare a meno di revisioni dei meccanismi di acquisto che potrebbero aumentare gli effetti redistributivi e creare incentivi distorti, oltre che tensioni politiche.

Il primo punto è dovuto al fatto che la politica monetaria, per creare condizioni espansive, deve determinare un tasso reale prevalente inferiore a quello naturale.

161121-bragazza

Dal grafico è evidente come creare queste condizioni sia molto difficile: il tasso naturale è intorno al -0,7% e l’inflazione attesa, stando ad alcune misure, è lontana dal 2%. Questo significa che un livello di inflazione attesa sotto l’1% e tassi nominali a breve fissi sullo zero lower bound determinerebbero un tasso reale troppo vicino a quello naturale per creare condizioni monetarie davvero espansive. Di qui la necessità del ricorso massiccio a politiche non convenzionali come i tassi negativi e i QE.

I tassi negativi tuttavia hanno anch’essi due principali limiti: il primo è il fatto che sotto un certo livello diventa più conveniente detenere moneta piuttosto che tenere il proprio denaro depositato su conti correnti; il secondo è il fatto che, stando a quanto scritto da Brunnermeier (2016), esisterebbe un tasso di inversione (reversal rate) sotto al quale la politica monetaria avrebbe l’effetto di creare un credit crunch per gli effetti deleteri sulla profittabilità delle istituzioni finanziarie. E con un tasso sui depositi ora al -0,4% non è affatto escluso che questi due limiti siano piuttosto vicini, soprattutto dopo un lungo periodo di QE che ha ridotto la disponibilità di titoli a lungo termine nei bilanci delle banche.

Il terzo vincolo è quello forse meno urgente e potrà rivelarsi per davvero soltanto qualora il programma di QE continuasse oltre il 2017. Tuttavia il QE nella forma di acquisti di titoli pubblici e, da giugno, anche di acquisti sul mercato primario e secondario di titoli corporate potrebbe tradursi in grosse distorsioni nelle modalità di finanziamento di imprese e stati, allentando la necessità di implementare riforme strutturali o creando le condizioni per il finanziamento di realtà relativamente meno produttive con effetti deleteri nel lungo periodo.

E allora come agire di qui alla prossima recessione per evitare conseguenze negative e un altro decennio di crescita stagnante?

La risposta è una sola ed è la solita “riforme strutturali”, ovvero quelle che permettano una migliore allocazione dei fattori di produzione e che avrebbero l’effetto di aumentare il tasso di crescita potenziale. Questo avrebbe una serie di ricadute positive sia sul tasso naturale che sul mercato del lavoro, creando le condizioni per una crescita sostenibile di lungo periodo con ricadute positive sulla sostenibilità del volume di debito pubblico accumulato. Ma le riforme strutturali sono politicamente possibili solo se vi è un meccanismo che permette di rendere la classe politica resposanbile dei propri ritardi. Questa variabile sono I tassi di interesse sul debito che, tuttavia, sono tenuti artificialmente bassi dalla politica monetaria BCE. In poche parole, la BCE è imprigionata nella propria politica monetaria e, non volendo togliere il piede dall’acceleratore monetario per evitare effetti dannosi per l’economia, riduce gli incentivi per I governi ad intraprendere quelle riforme tanto necessarie per risollevare il vecchio continente. E a questo dilemma non si può porre rimedio e pensare che vi sia una soluzione a costo zero è una finzione che potrebbe rivelarsi molto pericolosa nei prossimi anni per la tenuta politica dell’euro zona.

18
Nov
2016

Mille giorni di Renzi: il voto sulle banche è..

ll governo Renzi compie mille giorni, tra poche ore il premier farà il suo bilancio, e quello complessivo noi lo faremo con ospiti, oltre che come al solito con Mario Seminerio, Carlo Alberto Carnevale Maffè e Renato Cifarelli,  domani sabato 19 novembre dalle 10 alle 12 in diretta su radio24 a contidellabelva. Ma intanto:  che voto dare sulle banche al governo? Sotto la sufficienza. Con un’attenuante: forte, ma dovuta  a una propria rilevante debolezza.

Il governo ha ereditato un sistema del credito che non è “uno dei più solidi”, come le autorità hanno sempre ripetuto anche per coprire proprie pesanti manchevolezze. Duecento miliardi di sofferenze e 360 di crediti deteriorati, in un mondo regolatorio Mifid, Basilea e PSD2 che alle nostre banche a bassissima redditività e con forti ritardi nel modello di business chiede più capitalizzazione e maggiori coefficienti patrimoniali, era e resta una condizione di fortissimo stress.

Il governo iniziò tuttavia bene. Pensò a due interventi: per la trasformazione in spa delle maggiori e più esposte banche popolari, e per l’unificazione in una grande holding delle quasi 400 BCC. Il primo è riuscito, al secondo obiettarono subito il “sistema” e i regolatori. Perciò alle holding nazionali delle BCC – vedremo quante, alla fine – arriveremo forse tra un paio d’anni. Ma il tempo si è preso la sua rivincita. A gennaio 2016 è entrata in vigore la direttiva europea sulla procedura comune di risoluzione delle banche, e gli istituti e i regolatori italiani sono caduti dal pero.  Dopo che per anni è stato consentito alle banche italiane il canale preferenziale del funding attraverso quantità massicce di obbligazioni – anche subordinate – piazzate ai propri soci e clienti invece che a investitori istituzionali, in una percentuale senza eguali tra i paesi avanzati, ha creato un trauma l’applicazione del principio del burden sharing – la compartecipazione ai costi del risanamento – ai subordinati delle 4 banche risolte a novembre 2015. A quel punto la pila riformatrice del governo si è esaurita. Per tre ragioni.

La prima: tra le quattro banche risolte, Banca Etruria ha coinvolto un sistema locale di potere vicinissimo, per non dire “interno”,  al “nucleo duro” del governo, cosa che ha moltiplicato l’effetto-ustione al governo delle proteste degli obbligazionisti. La seconda: Bankitalia e ABI hanno preso a contestare frontalmente le regole europee, propugnando interventi invece “di sistema”, cioè con le banche più sane che intervengono su quella compromesse, meglio se con i vietati aiuti di Stato che continuano a essere invocati e ci fanno apparire in Europa contestatori accesi dell’Unione bancaria.. La terza: questa posizione è stata condivisa dalla comunità italiana dell’impresa e della finanza, con rare anzi rarissime eccezioni.

Di qui i gravi paradossi che restano aperti. L’intervento del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, nato per tutt’altro fine, e che sta perdendo un mucchio di soldi nelle 4 banche risolte la cui good bank dovrebbe ora essere rilevata da UBI. La nascita del Fondo Atlante, incaricato addirittura di riprezzare l’intera massa di NPL e dell’equity bancario italiano, ma che è già ai limiti delle sue disponibilità nella vicenda Vicenza-VenetoBanca, che avrà bisogno ancora di nuovo capitale e con migliaia di esuberi da gestire. Il lungo rotolare della crisi MPS: con opachi interventi ai suoi vertici della politica, con un piano che da mesi è appeso a un eventuale ma ignoto cavaliere bianco, e che ora è diventato di conversione volontaria dei subs sotto minaccia altrimenti di bail in. L’incertezza che permane sull’entità e le modalità dell’aumento di capitale di Unicredit, costretto a vendere molti suoi asset e forse a cedere allo Stato la maggior rete di vendita di titoli pubblici italiani, Pioneer (se finisce così, un enorme conflitto d’interesse pubblico).

Come non bastassero tutti questi guai, il tutto ciò andrà al pettine dopo il 4 dicembre. La politica ha detto ai mercati che se gli italiani scelgono liberamente tra le due opzioni e non ne sposano una obbligata, i mercati fanno bene a ritrarsi dal risanamento bancario. Una dimostrazione di irresponsabilità, oltre che di poco rispetto degli italiani.  Visto che la Costituzione non c’entra un c.. con i motivi per cui siamo pieni di NPL, per cui MPS banca-di-partito è stata ridottta a un cadavere, o per cui Bazoli sarà rinviato a giudizio perché in UBIbanca bresciani e bergamaschi colludevano tramite atti segreti sulle nomine…

 

16
Nov
2016

La caccia alle streghe ai tempi di Airbnb

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Minola.

Pare ormai chiaro che l’emendamento, ribattezzato da molti come “norma anti Airbnb”, sia stato per ora messo in soffitta dal premier Matteo Renzi che nei giorni scorsi con un tweet ha affermato: “nessuna nuova tassa in legge di bilancio, nessuna. Nemmeno Airbnb”.

Tra le principali modifiche previste alla legge di bilancio 2017 ne era spuntata una del Partito Democratico che si proponeva di regolare il mercato degli affitti brevi in strutture “extralberghiere” da parte di privati o di intermediari online. In particolare i punti che venivano introdotti erano: una cedolare secca al 21% per questo tipo di attività; un apposito registro all’Agenzia delle Entrate in cui riportare le generalità del locatore nonché dell’immobile; una clausola antievasione, obbligando così gli intermediari ad agire come sostituto d’imposta.

Nonostante non sia stato approvato, a una prima analisi l’emendamento sembra far parte di una campagna – oggi molto diffusa in giro per il mondo – volta a limitare il diritto di proprietà dei cittadini nella cosiddetta sharing economy.

Pur non essendo così evidente, politiche di questo tipo non fanno altro che privare il possessore di un appartamento o di una semplice stanza di esercitare la facoltà di sfruttare liberamente il proprio immobile, tra cui quella di affittarlo per un breve periodo. La questione è che qualsiasi proprietario, già sottoposto ad una pesante tassazione per l’immobile in suo possesso, si trova costretto a dover pagare un’ulteriore tassa anche se la sua attività imprenditoriale principale non è l’ospitalità.

Oltretutto, nel contesto attuale italiano,  in cui la semplificazione dovrebbe essere al centro di qualsiasi proposta ed intervento governativo, l’introduzione di un registro unico nazionale delle attività extralberghiere non imprenditoriali appare quanto mai assurdo. Il registro sembra essere infatti un tentativo di burocratizzare ulteriormente le locazioni turistiche di breve periodo, già sottoposte ad interventi diversificati e contraddittori da parte della legislazione regionale.

Un ulteriore aspetto che si nasconde dietro all’emendamento riguarda la questione della concorrenza. Negli ultimi anni la formula degli affitti brevi ha ridotto drasticamente la quota di mercato posseduta dall’industria alberghiera: moltissimi viaggiatori e uomini d’affari sono spinti a scegliere  soluzioni alternative, meno costose e dotate di servizi aggiuntivi – quali la cucina o la lavanderia – non presenti generalmente in un hotel. In Italia, giusto per dare alcuni numeri, nel 2015, ci sono stati più di 3,6 milioni di viaggiatori che hanno usufruito di una sistemazione offerta dal portale Airbnb, generando un impatto economico sull’economia italiana di 3,4 miliardi di euro. Numeri che evidenziano solo in parte la portata del fenomeno. L’industria alberghiera, pur nella comprensibilità di voler equiparare la sua attività di ricettività turistica alla nuove forme nascenti, non ha saputo innovarsi. Anziché proporre un nuovo modello di business, ha preferito negli ultimi anni mettere pressione al legislatore per introdurre nuove regolamentazioni in grado di ostacolare il fenomeno degli affitti brevi a favore dei propri interessi.

Sicuramente uno degli aspetti più critici dell’emendamento riguarda infine il ruolo che gli intermediari e le piattaforme assumerebbero, ovvero quello di sostituti d’imposta. L’obiettivo esplicito è assicurare all’erario le entrate che altrimenti sarebbero delegate all’onestà dei proprietari nel compilare la propria dichiarazione dei redditi. Quello celato è, invece, imporre agli intermediari e alle piattaforme – spesso straniere – l’obbligo di aprire una partita IVA – necessaria per poter agire come sostituto d’imposta –  ed avere una stabile organizzazione in Italia: un modo poco efficace per favorire i mercati europei e la competizione a livello continentale.

15
Nov
2016

Sul commercio mondiale l’Italia sta facendo autogol

Secondo coloro che lo descrivono come un novello Satana,  Trump avvierà disastrose guerre commerciali globali. In effetti, più volte ha ripetuto i campagne elettorale di essere pronto anche a maxi-dazi ai paesi che più pesano nello sbilancio commerciale degli USA, di voler rivedere energicamente con ciascuno di essi gli accordi commerciali esistenti. Stiamo parlando innanzitutto della Cina, Giappone, Messico, Corea del Sud, Taiwan. Ma ovviamente tutti hanno inteso che siano Messico e Cina, gli obiettivi fondamentali. Una svolta radicale di queste proporzioni avrebbe effetti enormi: abbatterebbe ulteriormente il commercio mondiale che da anni cresce ormai meno del PIL globale, ribaltando il trend che fino a 2 anni fa aveva rappresentato la locomotiva della crescita planetaria. Vedremo cosa Trump farà davvero. Se per il Messico ha confermato la volontà di terminare la recinzione al confine che già è lunga decine e decine di chilometri, e di voler rispedire a casa chi ha pendenze penali, per la Cina la cosa da subito però sta assumendo termini molto diversi. Non a caso ieri la tv di Stato cinese ha dato grande rilievo alla prima telefonata intercorsa tra Trump e il presidente Xi Jinping, definita “molto costruttiva” e con dichiarata intenzione di Trump a realizzare con la Cina “una delle più forti partnership della sua presidenza”.
Una contraddizione manifesta di Trump, dunque? No. Al contrario, le parole di Trump al leader cinese aiutano a capire quale sia la sua vera strategia nel commercio mondiale. Direi che è il caso di aprire gli occhi, e capire. Trump non crede alla rete dei grandi trattati multilaterali che associano grandi aree mondiali, su cui si è affaticato Obama con Il Trattato Transpacifico ormai approvato e a cui manca solo la ratifica finale, e il Trattato Transatlantico con la Ue, che invece a questo punto finisce su un binario morto. Trump vuole ridefinire i rapporti commerciali con i paesi leder del commercio mondiale su base bilaterale, da potenza a potenza. Ma in questo realizza esattamente le insperate attese della Cina e della Russia di Putin, che la pensano esattamente allo stesso modo.
La Trans Pacific Partnership, il TPP fratello asiatico del TTIP con l’Europa, esclude Cina e India. E’ sempre stato considerato da Pechino una morsa commerciale che Washington stringeva coi suoi alleati contro la Cina. L’approccio di Trump potrebbe sposare dunque in pieno invece lo schema bilaterale che Pechino sta promuovendo in Asia coi suoi amici e alleati a cominciare dall’india, che si riconoscono nella Regional Comprehensive Economic Partnership. Uno schema che nel valutare i possibili dumping commerciali si libera delle tecniche di valutazione sul ruolo eccessivo dello Stato, o degli insufficienti diritti dei lavoratori propri del modello “occidentalista” del WTO. “I nostri grandi paesi possono ora collaborare finalmente liberi da vincoli ideologici”, dice Pechino a Trump. Ed è proprio ciò che Trump vuole.
Mettiamocelo bene in testa. A maggior ragione ora che la FED forse con più energia accelererà l’aumento dei tassi, cioè l’innalzamento del valore del dollaro e l’abbassamento invece del valore dei titoli pubblici USA al crescere del loro rendimento: nessun presidente americano può dimenticare che la Cina ancora a giugno 2016 deteneva quasi 1250 miliardi di dollari di debito pubblico statunitense, oltre, si stima, a più di 1000 miliardi di debito corporate. Nell’ordinamento federale americano il presidente può sì decidere secondo il Trade Act del 1974 quote e dazi penalizzanti verso paesi accusati di scorrettezza commerciale, ma il Senato ha poi potere incontestabile di ultima parola sull’argomento. E qualcuno ha già spiegato a Trump che l’accusa da lui in un paio di occasioni rivolta a Pechino di manipolare il cambio dello yuan in realtà è arma spuntata, perché pur di ottenere dal Fondo Monetario la qualifica di moneta di riserva internazionale i comunisti cinesi hanno in realtà rivalutato lo yuan del 16% tra giugno 2015 e 2016, cedendo sul mercato oltre 500 miliardi di riserve in dollari per sostenerne il corso, prima di tornare da allora a leggere svalutazioni.
Tutto bene, dunque? Neanche per idea, dal punto di vista italiano ed europeo. In un mondo che riaccentra tra potenze gli scambi commerciali, l’Europa corre il fortissimo rischio di non capire, di restare debole e divisa. Siamo l’unica macroarea mondiale che si è impiccata alla data del prossimo 16 dicembre per riconoscere lo status di economia di mercato alla Cina. Juncker ha ripetuto ancora la settimana scorsa che è un riconoscimento automatico dovuto ai cinesi, secondo l’articolo 15 del trattato OMC dopo 15 anni di adesione. Ma nessun grande paese al mondo, Usa, Brasile, Messico, Giappone , riconosce l’automaticità di questa concessione, che significa rinunciare a valutare settore per settore la possibilità di dumping non usando prezzi e costi cinesi ma quelli di un paese benchmark terzo, e abdicare al fatto che sia la Cina a dover dimostrare di non usare prassi scorrette, mentre una volta concessale il nuovo status spetterebbe a noi provare il contrario. Di fatto nella Ue la Germania è favorevole a definire la Cina economia di mercato, perché in piccolo pensa esattamente anch’essa di avere forza sufficiente per un rapporto bilaterale con Pechino che le consenta comunque di tutelare al meglio il suo export. Di qui la recente proposta di regolamento della Commissione UE, il 9 novembre scorso, che in pratica è quasi una resa alle aspettative cinesi. L’Italia ha un interesse diverso, dovrebbe impegnarsi perché quella risoluzione sia modificata. Lo scrivo da mercatista e da assoluto nemico dei dazi. Nessuna concessione della clausola di economia di mercato a una Cina ancora iper statalista nelle imprese e nella regia dei settori di imprese, nel listino quotato, e nel credito, se non si definisce prima un criterio oggettivo condiviso per calcolare il dumping, e misure di tutela concrodate – i cosiddetti TDIs- se il dumping restasse. Non è un caso che dei 52 dazi UE ancora esistenti su settori di import dalla Cina, i 17 ultimi abbiano quasi tutti riguardato l’acciaio, e che ancora ieri se ne sia aggiunto un altro, sui tubi non saldati in ferro e acciaio. O l’Italia e l’Europa capiscono che nel nuovo mondo commerciale Trump, Putin e Xi Jinping vanno a braccetto e i cocci sono nostri, oppure sarà solo peggio per noi. Prendersela con Trump-Satana è solo un diversivo. Mentre minacciare il veto al bilancio UE, come sta facendo il governo Renzi in queste ore, è un autogol.