8
Mar
2018

Roulette di Stato

Non puoi vincere alla roulette, a meno che non rubi (A. Einstein)
Mai come in questi giorni si sta parlando della cesura profonda tra nord e sud evidenziata dal voto della scorsa domenica. Ma a volte il sud è a nord e a nord c’è il sud. Colpisce il caso del casinò di Saint Vincent, che ha la forma giuridica di una società per azioni al 99% nelle mani della regione Valle d’Aosta ed all’1% del Comune di Saint Vincent.

Read More

14
Feb
2018

Giurisprudenza ed inferno fiscale—di Francesco Bencivenga

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Bencivenga.

Con una recente pronuncia (n. 3049 depositata 8 febbraio 2018), la Corte di Cassazione ha confermato il suo orientamento secondo il quale l’imprenditore che non ha versato i tributi deve essere punito e versare le somme a titolo di sanzioni – ulteriori rispetto al tributo stesso – anche se versava in condizioni di crisi economica, dovuta all’inadempimento dei suoi clienti. Read More
12
Feb
2018

Google e il paradosso dell’antitrust

Nella recente decisione su Google Shopping, l’Unione europea ha stabilito che la presentazione “non neutra” dei risultati di ricerca di Google danneggi i concorrenti, chiedendo pertanto a Google di ristabilire la parità di trattamento tra sé e i propri competitors. La CCI, al contrario, vede nella presentazione non neutrale dei risultati non solo un’attività non dovuta da parte di Google, ma addirittura un rischio di confondere i consumatori, e per questo richiede che Google semplicemente di identificare più chiaramente quando dà la priorità ai suoi contenuti.

Read More

12
Feb
2018

I sette peccati capitali dell’economia italiana

Il tempo guarirà tutto. Ma che succede se il tempo stesso è una malattia? (Marion, Il cielo sopra Berlino)

Peccare è umano, perseverare è diabolico. Potrebbe forse essere questo il sottotitolo del nuovo libro di Carlo Cottarelli, I sette peccati capitali dell’economia italiana (Feltrinelli, 2018, € 15) ossia evasione fiscale, corruzione, eccesso di burocrazia, lentezza della giustizia, crollo demografico, divario tra nord e sud, difficoltà a convivere con l’euro.

Read More

5
Feb
2018

L’acqua in bottiglia fa male?

Ben venga l’obbligo per i distributori di mettere a disposizione degli utenti maggiori informazioni su consumo, struttura dei costi, prezzo al litro e livello qualitativo dell’acqua potabile; l’importante, però, è che resti chiaro – anche al decisore pubblico – che l’acqua del rubinetto e l’acqua imbottigliata (a prescindere dal modo in cui questo avviene) sono e restano prodotti diversi.
Read More

1
Feb
2018

Sconti folli o follia contro gli sconti?

Hanno fatto il giro del web video di code disordinate e resse in una catena di supermercati francesi, per assicurarsi barattoli di Nutella e pacchi di pannolini a un prezzo fortemente scontato. Forse anche prima accadeva che davanti a un ribassamento del 70% del prezzo ordinario la gente spingesse per accaparrarsi i prodotti. Forse la differenza è che oggi video-riprendiamo tutto. Ma anche non fosse così, c’è bisogno di una legge per evitare le code e le corse agli scaffali, davanti a prezzi così allettanti?

Read More