#Redditodicittadinanza, reddito di dignità, salario minimo: interventi assistenziali diversi, gettati in campagna elettorale. Con denominazioni che a volte non rispecchiano del tutto il loro contenuto.
Facciamo po’ d’ordine con l’#Hashtag di Nicola Rossi.
Una coppia di Alghero decide di mettere a disposizione tramite AirbnB una stanza della propria casa in modo da ricavarne una fonte secondaria di reddito, ma tra nuovi vincoli e adempimenti la loro diventa un’odissea. Tanto da essere costretti a rinunciare. Read More
“Come possono i social media, l’esplosione delle opzioni di comunicazione, il machine learning, e l’intelligenza artificiale alterare la capacità dei cittadini di governare se stessi?”. È questa la domanda che si pone Cass R. Sunstein nel suo “#republic”.
Inculcare nei giovani il solito, sinistro messaggio: le tasse sono bellissime. Anzi, divertenti. Questa volta ci prova il Parlamento europeo, e il nome del progetto è tutto un programma: “Taxlandia”.
Un fondo ministeriale per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro; e il rischio è che, alla fine, siano le donne a restare in casa ad accudire marito e figli.
Da Winston Churchill alla Montessori, da Richard Pipes a Leonardo Sciascia. Ecco la seconda e ultima parte delle nostre proposte per queste vacanze natalizie e per l’anno che verrà. Buone feste, buon 2018 e buone letture!
Anche quest’anno, il team dell’Istituto Bruno Leoni e di LeoniBlog vi propone alcune letture per le feste natalizie e per i prossimi dodici mesi. Saggi per continuare a riflettere, anche nell’anno nuovo, sulla libertà economica ed individuale. Ecco i nostri primi dieci consigli di lettura che potranno allietarvi gli ultimi giorni del 2017 ed il 2018.
Alcune recenti sentenze del tribunale e della commissione tributaria provinciale di Roma hanno affermato che il proprietario di immobili occupati non solo è esonerato dal versare le imposte legate all’immobile, ma ha anche diritto ad essere risarcito del danno patito, se lo stato non provvede allo sgombero.
La commissione bilancio della Camera, in modo assolutamente bipartisan, ha approvato un emendamento che modifica le già pessime norme sull’equo compenso introdotte all’art. 13 della legge 31 dicembre 2012, n. 247 dall’art. 19quaterdecies del decreto legge 148 del 2017.