27
Mar
2018

Come il Congresso ha censurato Internet—di Davide Maramotti

Nella giornata di Mercoledì 21 marzo 2018, il Senato USA ha approvato, con una maggioranza di 97 voti a 2, l’Allow States and Victims to Fight Online Sex Trafficking Act (FOSTA, H.R. 1865). Si tratta di una legge che obbliga le piattaforme online a censurare i propri utenti. Questa legge è, in realtà, la versione rinnovata di due precedenti leggi (SESTA/FOSTA), approvate frettolosamente nel corso del 2017. Come le precedenti, anche questa legge è la pessima conclusione di quelle che sembravano essere buone intenzioni.
Read More
27
Mar
2018

Una legge sulle lobby, per difenderle dalla politica

Una rondine non fa primavera, ma tre dichiarazioni di esponenti di tre forze politiche diverse (Roberto Fico, Riccardo Nencini, Valeria Valente) in pochi giorni fanno ben sperare perché la XVIII legislatura sia quella buona per fare, finalmente, la legge sulla rappresentanza di interessi. Se ne parla da anni, quasi sempre tirando in ballo l’esigenza di proteggere la politica da interessi opachi, occulti, e contrari al “bene comune”. Le mitologiche lobbies vengono ciclicamente raccontate come il gatto e la volpe della vita pubblica, e stupisce constatare come spesso anche chi apprezza generalmente le virtù della competizione rispetto al monopolio punti il dito contro la rappresentanza di interessi.

Read More

15
Mar
2018

La rivolta degli esclusi e il voto del Mezzogiorno—di Mario Dal Co

La Sicilia ha anticipato o estremizzato nella storia politica ed elettorale repubblicana alcune tendenze nazionali. Non perché i siciliani siano dotati di virtù oracolari, ma perché, come e più di altre regioni del Mezzogiorno, non pensano di dover votare “bene” ossia perché gli amministratori locali e nazionali amministrino “bene” ossia in modo responsabile le risorse che con il voto vengono di fatto affidate agli eletti, ma pensano di votare in modo “utile” ossia per partecipare ad uno scambio politico a livello locale e nazionale.

Read More

8
Mar
2018

Roulette di Stato

Non puoi vincere alla roulette, a meno che non rubi (A. Einstein)
Mai come in questi giorni si sta parlando della cesura profonda tra nord e sud evidenziata dal voto della scorsa domenica. Ma a volte il sud è a nord e a nord c’è il sud. Colpisce il caso del casinò di Saint Vincent, che ha la forma giuridica di una società per azioni al 99% nelle mani della regione Valle d’Aosta ed all’1% del Comune di Saint Vincent.

Read More

14
Feb
2018

Giurisprudenza ed inferno fiscale—di Francesco Bencivenga

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Bencivenga.

Con una recente pronuncia (n. 3049 depositata 8 febbraio 2018), la Corte di Cassazione ha confermato il suo orientamento secondo il quale l’imprenditore che non ha versato i tributi deve essere punito e versare le somme a titolo di sanzioni – ulteriori rispetto al tributo stesso – anche se versava in condizioni di crisi economica, dovuta all’inadempimento dei suoi clienti. Read More
12
Feb
2018

Google e il paradosso dell’antitrust

Nella recente decisione su Google Shopping, l’Unione europea ha stabilito che la presentazione “non neutra” dei risultati di ricerca di Google danneggi i concorrenti, chiedendo pertanto a Google di ristabilire la parità di trattamento tra sé e i propri competitors. La CCI, al contrario, vede nella presentazione non neutrale dei risultati non solo un’attività non dovuta da parte di Google, ma addirittura un rischio di confondere i consumatori, e per questo richiede che Google semplicemente di identificare più chiaramente quando dà la priorità ai suoi contenuti.

Read More

12
Feb
2018

I sette peccati capitali dell’economia italiana

Il tempo guarirà tutto. Ma che succede se il tempo stesso è una malattia? (Marion, Il cielo sopra Berlino)

Peccare è umano, perseverare è diabolico. Potrebbe forse essere questo il sottotitolo del nuovo libro di Carlo Cottarelli, I sette peccati capitali dell’economia italiana (Feltrinelli, 2018, € 15) ossia evasione fiscale, corruzione, eccesso di burocrazia, lentezza della giustizia, crollo demografico, divario tra nord e sud, difficoltà a convivere con l’euro.

Read More