18
Giu
2018

Concessioni demaniali marittime: la Corte Costituzionale boccia nuovamente le Regioni—di Francesco Bruno

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco Bruno.

Con l’avvicinarsi della stagione balneare, tiene regolarmente banco l’annosa questione relativa alle concessioni demaniali marittime, di cui ci siamo occupati – in maniera più esaustiva – in un briefing pubblicato da IBL poco più di un anno fa.

Mentre la politica non riesce a risolvere la questione pluriennale (il disegno di legge delega di riordino è subito naufragato dopo l’approvazione alla Camera), la materia continua ad impegnare notevolmente la Corte Costituzionale, questa volta alle prese con una Legge della Regione Abruzzo, impugnata dal precedente Governo. Read More

17
Giu
2018

Le politiche culturali del governo giallo-verde

Il programma di governo M5S-Lega sulla cultura è straordinariamente vago, e cerca di tenere insieme qualsiasi posizione e punto di vista. Anche nell’intervista rilasciata dal ministro Bonisoli al Corriere della Sera non si avanzano particolari proposte di riforma del settore. Nonostante l’atteggiamento prudente, è possibile comunque capire quali siano gli orientamenti del neo-ministro.

Read More

13
Giu
2018

Osservatorio Economia Digitale – Il salario (dei riders) come variabile indipendente? La lezione di Lama a Milena Gabanelli

Il ritorno del salario come variabile indipendente? Fu Luciano Lama, in una celeberrima intervista del 1978, ad archiviare tale bislacca teoria. Quarant’anni dopo, essa viene riesumata da Milena Gabanelli, in un articolo a quattro mani con Rita Querzè, a proposito della vicenda dei rider, i fattorini che lavorano per le piattaforme online. La tesi è molto semplice: tali lavoratori ricevono compensi ridicoli, non godono di alcuna tutela, e vanno pertanto assoggettati al medesimo trattamento riservato, per esempio, agli addetti della logistica, a cui spetta un minimo contrattuale pari a circa 7 euro netti. Read More

12
Giu
2018

Il mestiere del potere—di Alessandro Cocco

Se non sei al tavolo, sei sul menù.
Questo è il leit motiv del libro. E fa molto pensare, specie ad un lettore liberale, che viva questi tempi incerti con giustificabile senso di impotenza.
Ma il taccuino del lobbista, che non è una seduta di psicanalisi, parla d’altro, pertanto non indugiamo oltre…
Edito da Laterza, il libro di Alberto Cattaneo (Il mestiere del potere. Dal taccuino di un lobbista) è una lettura rapida e interessante, che ha il pregio di riuscire a raggiungere alcuni obiettivi differenti in maniera semplice, lineare e mai verbosa. Read More