13
Ago
2018

C’è una patrimoniale nel futuro del sovranismo?—di Davide Grignani

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Davide Grignani.

Anche se non tutti se ne sono resi conto, una patrimoniale salatissima gli italiani l’hanno già subita e può essere stimata intorno ai 300 miliardi di euro. È l’effetto del crollo dei valori di mercato dei loro risparmi investiti in CCT, BTP, obbligazioni e azioni emessi da banche, assicurazioni e società italiane nelle convulse settimane a ridosso della formazione del nuovo Governo. Eppure continua, anche se in sordina estiva, il “refrain” della necessaria riduzione del debito pubblico tramite una patrimoniale di magnitudine tale da ricondurre il nostro stock più o meno in linea con il PIL: in soldoni parliamo di circa 500 miliardi di euro. Read More

10
Ago
2018

Il pregiudizio legislativo—di Matteo Repetti

Non è vero che c’è sempre bisogno di riforme e nuove leggi

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Repetti.

In Italia si è da qualche mese ormai insediato il nuovo governo ed il dibattito, sui media come al bar, è preso dalle necessarie ed improrogabili riforme di cui ha bisogno il paese (lo avete già sentito, vero?): si va dal cd. decreto dignità e dalle modifiche riguardanti il mercato del lavoro alla nuova legittima difesa e alle misure antimmigrazione, dalla flat tax alle pensioni, dall’inasprimento delle norme anticorruzione alla lotta alle disuguaglianze, passando per l’inevitabile riconoscimento legislativo dei nuovi diritti.

Ma siamo proprio sicuri che le cose debbano funzionare così? Quello dell’inevitabile riforma legislativa è davvero un fenomeno, un destino ineluttabile? Read More

8
Ago
2018

Il caso Google e l’inerzia dei consumatori —di Andrea Giannaccari

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Giannaccari.

Nel mezzo di rapporti commerciali oltremodo tesi tra le due sponde dell’Atlantico si è concluso (senza particolari colpi di scena per chi abbia seguito la vicenda) il procedimento intentato nel 2015 dalla Commissione nei confronti di Google e del suo sistema Android. Nelle more della pubblicazione della decisione, depurata dai dati sensibili, c’è lo spazio per alcune note critiche, pur con le cautele derivanti dalla mancata disponibilità di informazioni importanti. Read More

6
Ago
2018

Altro che contrasto alla ludopatia: il decreto dignità è una tassa sulla malattia

Come chiamereste una politica che produrrà risultati esattamente opposti a quelli dichiarati? Le norme sul gioco d’azzardo contenute nel Decreto Dignità sono un caso da manuale di applicazione del modello superfisso. All’interno di tale schema mentale, ogni variabile è esogena a ogni altra, e dunque qualunque cambiamento autoritativo nelle condizioni al contorno non determinerà nessun mutamento nel comportamento degli agenti economici. Read More

1
Ago
2018

Nessun ingresso (al museo) è gratis

L’idea del ministro della cultura Alberto Bonisoli è giusta: stop con le prime domeniche del mese gratis nei musei statali. Questo perché ai direttori andrebbe lasciata la scelta di adottare le politiche più adatte in merito agli ingressi e perché alla fine dei conti nessun ingresso è veramente gratuito. Read More
24
Lug
2018

Google/Android: quanto è rilevante il mercato rilevante?—di Augusto Preta

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Augusto Preta.

Uno dei grandi limiti della discussione attuale sul caso Android è che si basa su una evidente asimmetria informativa, che contagia tutti, sostenitori e oppositori. Il caso è stato ormai sviscerato in ogni suo aspetto, ma basandosi esclusivamente su un comunicato stampa di 3-4 pagine, a fronte delle centinaia di pagine su cui poggia la decisione. Di conseguenza, pur non sottraendomi a questo ingrato compito, non posso in assoluto escludere che il mio stesso giudizio, sostanzialmente negativo, per le ragioni messe in luce tra le altre nell’intervento di Stagnaro, possa mutare una volta letta la decisione nella sua completezza e valutate le evidenze che secondo l’Antitrust europea giustificherebbero questa storica decisione. Read More