22
Dic
2018

Consigli di lettura per il 2019 / Prima parte

La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di comprenderle meglio. Cosa leggere per pensare e ripensare alle ragioni della libertà? Abbiamo chiesto qualche consiglio al team e agli amici dell’Istituto Bruno Leoni. Read More
17
Dic
2018

Tradizione, Natale e proprietà privata: La continua rilevanza del Beato Antonio Rosmini

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Alejandro Chafuen Rismondo.

Questo articolo è originariamente comparso su Forbes.com. Traduzione di Joshua Gregor.

l grande economista austriaco Ludwig von Mises ha scritto che il destino della civiltà dipende in gran parte dagli atteggiamenti della Chiesa verso l’economia libera. Nel suo libro Socialismo (1922), egli pone la domanda : “È persino permesso oggi che i sacerdoti della Chiesa romana studino l’astronomia e le teorie evoluzionistiche. Non si potrebbe fare lo stesso per quanto riguarda i problemi sociali? La Chiesa non potrebbe trovare una via che le permettesse l’assimilazione del principio fondamentale della società, la cooperazione libera per mezzo della divisione del lavoro? Non si potrebbe interpretare in questo senso il principio fondamentale della carità cristiana?” Se la Chiesa cristiana insegna delle idee economiche sbagliate, la civiltà è in pericolo, perché “la Chiesa è una potenza così tremenda che la sua inimicizia verso le forze dalle quali la società ha la sua origine basterebbe per spezzettare tutta la nostra cultura.” Read More

5
Dic
2018

Legge di Bilancio 2019: rischi e incertezze per la farmaceutica

Quello farmaceutico è uno di quei settori in cui il nostro Paese risulta particolarmente competitivo a livello internazionale. Il settore richiederebbe forse più attenzione di altri nel tentare di offrire una cornice regolatoria efficace, che non crei incertezza penalizzando gli investimenti.Tuttavia, governo e maggioranza non sembrano affatto cauti nel proporre emendamenti in materia.

Read More

3
Dic
2018

I ”gilet gialli” sono come alcuni tipi di pompelmo, gialli fuori ma rossi dentro

Uno dei famosi aforismi del “Divo Giulio” è certamente quello legato all’ideologia del partito dei Verdi. Come spiegava Giulio Andreotti, i Verdi sono come i cocomeri, verdi fuori ma rossi dentro. Questo detto, ormai celeberrimo, può essere benissimo riadattato all’attuale movimento dei “gilet gialli” che sta paralizzando la Francia da ormai tre settimane. Read More

29
Nov
2018

Amazon: la concorrenza tra gli operatori postali non è un pacco

di Cosimo Melella

Le barriere burocratiche all’esercizio dell’attività imprenditoriale hanno quasi sempre effetti anti-concorrenziali. A volte, però, gli ostacoli regolatori diventano trampolini di lancio: così, succede che il tentativo di mettere i bastoni tra le ruote ad Amazon abbia spinto la multinazionale americana a entrare sul mercato postale, con potenziali conseguenze disruptive in tale ambito. La scorsa estate l’Agcom, l’Autorità garante per le comunicazioni aveva inflitto una multa da 300mila euro ad Amazon per aver esercitato in maniera abusiva l’attività postale di consegna completa dei pacchi nel nostro Paese. L’azienda aveva scelto di non reagire in modo difensivo, ma di accogliere i rilievi del Garante presentando la richiesta per acquisire le abilitazioni necessarie. Richiesta che, come si desume dal nuovo elenco del Mise, ha ricevuto il via libera nei giorni scorsi. Read More

28
Nov
2018

La burocrazia semplice e l’impresa facile: è possibile?

di Lorenzo Ieva

La produttività di un’impresa deriva in parte niente affatto trascurabile dalla semplicità della burocrazia, da intendersi come quel complesso di uffici dello Stato e degli enti territoriali (o derivati dagli stessi), che esercitano funzioni e prestano servizi nell’interesse della collettività, in ambiti nei quali è prevalente l’interesse pubblico, cioè di tutta la comunità e di ogni singolo suo componente. Read More