Le barriere burocratiche all’esercizio dell’attività imprenditoriale hanno quasi sempre effetti anti-concorrenziali. A volte, però, gli ostacoli regolatori diventano trampolini di lancio: così, succede che il tentativo di mettere i bastoni tra le ruote ad Amazon abbia spinto la multinazionale americana a entrare sul mercato postale, con potenziali conseguenze disruptive in tale ambito. La scorsa estate l’Agcom, l’Autorità garante per le comunicazioni aveva inflitto una multa da 300mila euro ad Amazon per aver esercitato in maniera abusiva l’attività postale di consegna completa dei pacchi nel nostro Paese. L’azienda aveva scelto di non reagire in modo difensivo, ma di accogliere i rilievi del Garante presentando la richiesta per acquisire le abilitazioni necessarie. Richiesta che, come si desume dal nuovo elenco del Mise, ha ricevuto il via libera nei giorni scorsi. Read More
La produttività di un’impresa deriva in parte niente affatto trascurabile dalla semplicità della burocrazia, da intendersi come quel complesso di uffici dello Stato e degli enti territoriali (o derivati dagli stessi), che esercitano funzioni e prestano servizi nell’interesse della collettività, in ambiti nei quali è prevalente l’interesse pubblico, cioè di tutta la comunità e di ogni singolo suo componente. Read More
Bohemian Rhapsody è un film biografico sul cantante dei Queen e, al tempo stesso, anche una delle migliori pellicole su un grande musicista che io abbia mai visto. E lo dico sfidando alcuni critici. Secondo questi ultimi, infatti, il film si concentra principalmente sulla musica e sul genio creativo di Freddie Mercury e non abbastanza sullo stile di vita sregolato per cui era famoso. Read More
Dopo mesi di attesa, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha rilasciato la sua sentenza sul caso Avastin-Lucentis, con cui l’efficacia della regolamentazione del commercio dei farmaci è stata messa a dura prova, schiacciata, da un lato, dall’esigenza delle Pubbliche Amministrazioni di contenere il più possibile la spesa farmaceutica e, dall’altro lato, di garantire che il rispetto delle competenze e delle regole nel settore farmaceutico sia assicurato al fine di garantire la piena sicurezza terapeutica. Read More
I governi cambiano, ma i loro vizi non cambiano mai: la notizia di oggi è che il governo gialloverde starebbe pensando a una nuova imposta sulle bibite zuccherate per finanziare la cosiddetta flat tax per le partite Iva. Non è la prima e purtroppo non sarà l’ultima volta. Del resto, la logica è sempre la stessa: quello di uno Stato paternalista che sostiene – in buona o in mala fede – di tassare lo zucchero per la nostra salute, di farlo per il nostro bene. Read More
Tra i numerosi decreti attuativi della nuova legge sul cinema (approvata nel 2016 dal precedente governo) è arrivato anche quest’ultimo, firmato dal ministro Bonisoli, sulle cosiddette finestre di distribuzione dei film. D’ora in poi, i film italiani dovranno passare prima nelle sale e successivamente, trascorso un preciso arco temporale, sulle altre piattaforme. Read More
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni S. Di Frisco
Due tematiche molto attuali sono la “gig economy” e il “gender gap”. Nello studio effettuato dagli economisti del National Bureau of Economic Research (NBER), “The Gender Earnings Gap in the Gig Economy: Evidence from over a Million Rideshare Drivers” (C. Cook, R.Diamond, J. Hall, J.A. List and P. Oyer, 2018), i due fenomeni si incrociano offrendoci un interessante spaccato di quello che effettivamente sta succedendo in questo settore con riferimento alle differenze salariali tra uomini e donne. Read More