9
Gen
2019

Il reddito minimo universale è una soluzione alla ricerca di un problema

Di Gonzalo Schwartz

Questo articolo è apparso originariamente su The Hill.

La paura dell’automazione e dell’intelligenza artificiale o IA ha suscitato innumerevoli dibattiti sul futuro del lavoro e sull’utilità degli esseri umani nell’epoca dei robot.

Molti temono la disoccupazione tecnologica, altri, invece, paventano in futuro la disuguaglianza dei redditi. Per affrontare il cupo futuro del mondo del lavoro, esponenti del mondo politico, del mondo tecnologico e persino aspiranti candidati presidenziali, come Andrew Yang, propugnano un reddito minimo universale per superare queste incertezze. Read More

29
Dic
2018

Considerazioni di fine anno sulla scuola

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Tomaso Invernizzi.

Qualunque riforma dell’istituzione scolastica, riguardi essa i programmi, l’alternanza scuola/lavoro, gli esami di stato, il sistema di valutazione, i criteri di finanziamento, incide nella realtà scolastica effettuale a seconda di come, chi ogni giorno “fa” la scuola, realizza nella pratica il cambiamento. Di conseguenza, se c’è un punto centrale per avere una scuola di qualità, esso riguarda il reclutamento del personale docente. Il sistema che ha portato al concorso ordinario del 2016 non ha fatto in tempo a vedere un secondo bando che il reclutamento è già stato modificato. Quest’anno si sta svolgendo un concorso non selettivo che porterà nei prossimi anni in ruolo tutti gli abilitati, costituendo in sostanza un’occasione di immissione in ruolo anche per chi non ha la preparazione per il superamento di un concorso ordinario. Read More

28
Dic
2018

Consigli di lettura per il 2019 / Terza parte

La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di comprenderle meglio. Cosa leggere per pensare e ripensare alle ragioni della libertà? Abbiamo chiesto qualche consiglio al team e agli amici dell’Istituto Bruno Leoni. Read More
24
Dic
2018

Consigli di lettura per il 2019 / Seconda parte

La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di comprenderle meglio. Cosa leggere per pensare e ripensare alle ragioni della libertà? Abbiamo chiesto qualche consiglio al team e agli amici dell’Istituto Bruno Leoni.

Read More

22
Dic
2018

Consigli di lettura per il 2019 / Prima parte

La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di comprenderle meglio. Cosa leggere per pensare e ripensare alle ragioni della libertà? Abbiamo chiesto qualche consiglio al team e agli amici dell’Istituto Bruno Leoni. Read More
17
Dic
2018

Tradizione, Natale e proprietà privata: La continua rilevanza del Beato Antonio Rosmini

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Alejandro Chafuen Rismondo.

Questo articolo è originariamente comparso su Forbes.com. Traduzione di Joshua Gregor.

l grande economista austriaco Ludwig von Mises ha scritto che il destino della civiltà dipende in gran parte dagli atteggiamenti della Chiesa verso l’economia libera. Nel suo libro Socialismo (1922), egli pone la domanda : “È persino permesso oggi che i sacerdoti della Chiesa romana studino l’astronomia e le teorie evoluzionistiche. Non si potrebbe fare lo stesso per quanto riguarda i problemi sociali? La Chiesa non potrebbe trovare una via che le permettesse l’assimilazione del principio fondamentale della società, la cooperazione libera per mezzo della divisione del lavoro? Non si potrebbe interpretare in questo senso il principio fondamentale della carità cristiana?” Se la Chiesa cristiana insegna delle idee economiche sbagliate, la civiltà è in pericolo, perché “la Chiesa è una potenza così tremenda che la sua inimicizia verso le forze dalle quali la società ha la sua origine basterebbe per spezzettare tutta la nostra cultura.” Read More

5
Dic
2018

Legge di Bilancio 2019: rischi e incertezze per la farmaceutica

Quello farmaceutico è uno di quei settori in cui il nostro Paese risulta particolarmente competitivo a livello internazionale. Il settore richiederebbe forse più attenzione di altri nel tentare di offrire una cornice regolatoria efficace, che non crei incertezza penalizzando gli investimenti.Tuttavia, governo e maggioranza non sembrano affatto cauti nel proporre emendamenti in materia.

Read More

3
Dic
2018

I ”gilet gialli” sono come alcuni tipi di pompelmo, gialli fuori ma rossi dentro

Uno dei famosi aforismi del “Divo Giulio” è certamente quello legato all’ideologia del partito dei Verdi. Come spiegava Giulio Andreotti, i Verdi sono come i cocomeri, verdi fuori ma rossi dentro. Questo detto, ormai celeberrimo, può essere benissimo riadattato all’attuale movimento dei “gilet gialli” che sta paralizzando la Francia da ormai tre settimane. Read More