7
Apr
2019

Addio a Franco Monteverde

Franco Monteverde se n’è andato in silenzio, proprio ora che una Genova colpevolmente distratta avrebbe bisogno di lui. Intellettuale poliedrico, uomo di grande passione civile, Monteverde era un innamorato della politica. Era, dunque, anche stranito dalla involuzione che la politica ha subito negli ultimi anni. Per Monteverde politica era (marxianamente) conflitto di interessi e (hayekianamente) scontro di idee. Il progressivo deterioramento di questo legame tra pensiero e amministrazione, più dell’età, è forse quello che lo ha spinto, negli ultimi anni, a ritirarsi sempre più dal luogo della passione, la città di Genova, al luogo degli affetti, il paesello di Voltaggio, di cui era originaria la sua famiglia. Ironicamente, ma non troppo, aveva occupato un ruolo centrale nell’amministrazione di entrambi i comuni: assessore al bilancio di Genova tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, assessore alla cultura di Voltaggio una ventina d’anni dopo. In questa curiosa simmetria, c’è tutto Franco: uomo incapace di stare fermo, convinto che sapere e volere – entrambi, ed entrambi necessari – sono potere.

Read More

28
Mar
2019

Il Tar Toscana mette ordine al sistema sanitario, tra tutela della salute e vincoli di budget

In barba al noto principio per cui le sentenze si applicano e non si commentano, qui ci si prende la libertà di commentarle, specialmente se sono utili a ribadire alcuni princìpi.

La sentenza in oggetto riguarda il settore farmaceutico. Il TAR Toscana si è pronunciato il 21 marzo scorso accogliendo il ricorso proposto da Roche spa in merito alla delibera della Regione Toscana 194 del 2018. L’atto impugnato vietava alle aziende sanitarie regionali della Toscana di richiedere e utilizzare farmaci diversi da quelli aggiudicati, salvo motivate richieste di deroga che sarebbero dovute essere valutate dal Settore Politiche del Farmaco e Appropriatezza nell’ambito delle politiche di spesa e sostenibilità dell’assistenza farmaceutica regionale.

L’atto impugnato viene annullato nelle parti in cui, per l’appunto, vincola l’acquisto in deroga di farmaci non aggiudicati esclusivamente a valutazioni di carattere economico. Tali direttive, evidenzia il TAR, sono infatti “manifestamente illegittime in quanto elaborate in palese contrasto con quanto previsto dalla normativa nazionale vigente”.

In un momento in cui la tensione tra governo e imprese del settore farmaceutico è piuttosto alta, tanto che il recente accordo siglato sul payback per chiudere il contenzioso (si veda qui per una trattazione completa), a seguito delle dichiarazioni del neonominato direttore generale di Aifa (si veda qui per la risposta IBL) assume tutte l’aria di una pace armata, è utile sottolineare alcuni princìpi ribaditi dal TAR Toscana nell’accogliere il ricorso di Roche.

La sentenza si concentra sui farmaci biologici, originali e biosimilari. Per dare qualche definizione, i farmaci biologici sono quelli contenenti una o più sostanze attive derivanti da una fonte biologica o ottenute attraverso un processo biologico che necessitano di una standardizzazione delle fasi di produzione e di controllo chimico-fisico ancora più rigorosa di quella dei farmaci tradizionali. I farmaci “biosimilari” rientrano in una particolare categoria di farmaci biologici, ‘simili’ a quelli originali, precedentemente brevettati e autorizzati all’immissione sul mercato. Nella sentenza si ribadisce che in ogni caso non è ammessa sostituibilità automatica tra biologico originator e i suoi biosimilari prodotti a seguito della scadenza del brevetto del farmaco originator.

La normativa nazionale in effetti è molto chiara su questo punto. Già qualche mese fa Giacomo Mannehimer rilevava che uno dei problemi più importanti della spesa farmaceutica pubblica è quello relativo alle condizioni e ai limiti entro cui le Regioni possano incentivare la prescrizione di determinati farmaci, a scapito di altri, motivando la scelta con ragioni non cliniche, ma legate al potenziale risparmio per le casse pubbliche. Scriveva Mannheimer che “l’Aifa, così come la legge e la giurisprudenza amministrativa, ha fissato più volte e anche di recente alcuni punti fermi: il divieto di sostituibilità automatica tra farmaci biosimilari e originator, il riconoscimento della libertà prescrittiva dei medici, e la tutela della continuità terapeutica” (il paper è liberamente disponibile qui).

Un secondo punto importante evidenziato nella sentenza del TAR Toscana è che la Regione può sì, esercitare una funzione di orientamento ai fini della politica di razionalizzazione della spesa farmaceutica, ma che allo stesso tempo “permane tuttavia un ‘limite invalicabile’ che è dato dall’autonomia decisionale del medico nella prescrizione di un farmaco sotto il profilo dell’appropriatezza terapeutica”.

In breve, questa volta ci ha pensato il TAR Toscana a evitare che gli interessi dello stato come ente pagatore del servizio sanitario prevalessero a discapito di quelli dei pazienti. Ma il conflitto tra tutela della salute e vincoli di budget continua a esasperarsi.

@paolobelardinel

22
Mar
2019

La nuova Via della Seta, dalla Cina alla Sicilia?

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Bindi e Tim Wörner 

Alte sono le aspettative per la visita del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping nel capoluogo siciliano. È da un paio di anni, ormai, che si parla del mega progetto presentato dall’Istituto Eurispes che prevede la realizzazione di un porto hub da cinque miliardi di euro (più del 5% del Pil regionale) a Palermo. Esso permetterebbe, secondo l’analisi dell’Istituto, l’arrivo e il trasbordo di 16 milioni di container ogni anno. Di conseguenza, il porto della capitale siciliana diventerebbe non solo uno snodo strategico per lo scambio libero nel Mediterraneo, dove transita quasi il 20% del traffico marittimo mondiale, ma anche uno dei più grandi porti d’Europa. Secondo la stima dell’Istituto, il mega progetto potrebbe essere una possibilità per realizzare 465.000 nuovi posti di lavoro, un’occasione per affrontare la crisi della disoccupazione regionale. Inoltre, potrebbe essere anche un impulso per altri investimenti da parte di gruppi privati. Read More

21
Mar
2019

Quando l’arbitro è il capitano di una delle due squadre

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Bindi.

Nel 2012 alla stazione Ostiense di Roma fu montata una “strana” gabbia di metallo che rendeva molto difficoltoso lo spostamento dei viaggiatori di Italo dalla lounge al binario. La società fu costretta a comprare un inserto pubblicitario su Repubblica per rivolgersi direttamente al Presidente del Consiglio Monti e chiedergli spiegazioni. Read More

11
Mar
2019

Cuba ha una “nuova” Costituzione, ma non una Costituzione “nuova”

Una maggioranza quasi plebiscitaria (86,6% dei votanti) ha approvato la riforma della Costituzione della Repubblica di Cuba, voluta dall’attuale Presidente del Consiglio di stato Miguel Díaz-Canel come segnale tangibile del passaggio di potere dalla famiglia Castro alla “nuova” generazione di politici cubani. In verità, l’esito della consultazione elettorale era alquanto scontato: per l’approvazione della novella costituzionale si sono mobilitati tutti gli organi dello Stato (le scritte con l’appello yo voto si’ sono apparse ovunque), mentre a fare campagna per il “no” (che, comunque, ha convinto settecentomila cubani, il 9% della popolazione) si sono schierate solo qualche presenza sui social e le chiese evangeliche locali (contrarie all’apertura, più o meno esplicita, alle unioni tra le persone dello stesso sesso prevista dal testo riformato della Costituzione). Read More

8
Mar
2019

La guerra (commerciale) di Donald Trump

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni Caccavello.

Seguendo il suo stesso ragionamento, Trump sta perdendo la guerra commerciale.

“Nulla può essere più assurdo di tutta questa teoria sulla bilancia commerciale […]

Quando due nazioni commerciano l’una con l’altra, questa insensata teoria presuppone che,

se la bilancia è pari, nessuna delle due “perda” o “guadagni”, ma se la bilancia è a favore

di una delle due, una nazione tende a rimetterci e l’altra a profittare,

in proporzione alla grandezza dell’avanzo di quest’ultima”

(Adam Smith, 1776. “Indagine sulla Natura e sulle Cause della Ricchezza delle Nazioni”, Libro IV, Capitolo 3, Parte II).

Come abbiamo avuto modo di imparare nel corso di questi ultimi tre anni (campagna elettorale per le elezioni Presidenziali del 2016 compresa), la politica commerciale di Donald Trump si fonda sull’idea del commercio internazionale come “gioco a somma zero”. Questa idea, difesa a spada tratta da diverse figure vicine al Presidente americano (come ad esempio Peter Navarro o John Bolton), reputa il “deficit commerciale” come una variabile economica negativa, che porta sia alla riduzione dei posti di lavoro, sia alla riduzione della ricchezza americana. Read More

26
Feb
2019

La libertà rende il mondo migliore

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Marrocchesi.

Uno dei più grandi ed esiziali miti delle scienze economiche è quello secondo il quale il capitalismo( o libertà economica) generi grandi  benefici per un ristretto ammontare di persone e che impoverisca la moltitudine. Le origini di questo pensiero risalgono, almeno in epoca contemporanea, a Karl Marx: il filosofo di Treviri asseriva che in un sistema capitalistico la competizione determinasse un calo dei profitti, rendendo necessario un maggiore sfruttamento dei lavoratori. Read More

21
Feb
2019

La Corte costituzionale: no alla «democrazia in deficit»

La Corte costituzionale – con sentenza n. 18/2019 – ha dichiarato incostituzionale la disposizione che consente agli enti locali in stato di pre-dissesto di ricorrere all’indebitamento per gestire in disavanzo la spesa corrente per un trentennio. Per dirla in modo meno tecnico, la Corte ha eliminato una scappatoia che il legislatore aveva offerto ai tanti enti locali italiani appesantiti da bilanci fuori controllo, nel momento in cui aveva consentito a questi ultimi – pur strutturalmente in disavanzo – di contrarre ulteriore debito per finanziare la spesa corrente e di spalmare il piano di rientro su un arco temporale lunghissimo (fino a trent’anni). Read More