7
Mar
2020

I costi del Coronavirus

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Luca Vitale

CASO CORONAVIRUS

La teoria economica ha sempre fatto uso di alcuni concetti fondamentali per tentare di allineare i risultati suggeriti dai modelli micro e macroeconomici alla ben più complessa realtà. L’idea di shock esogeno riveste in tale ottica un ruolo centrale, presentandosi come un evento inaspettato e non prevedibile, esterno al sistema economico, che ne influenza in modo negativo o positivo l’andamento. Gli esempi ricorrenti nelle aule universitarie fanno riferimento a fenomeni naturali quali terremoti, alluvioni, carestie e, non ultimo, epidemie. Appare evidente, infatti, che un’epidemia non sia determinata da variabili economiche ma che allo stesso tempo ne possa condizionare l’andamento. Nelle ultime settimane, il diffondersi del nuovo Coronavirus ci sta fornendo un esempio reale di ciò che uno shock esogeno negativo può causare.

Read More
4
Mar
2020

ILVA: un’Odissea con un brutto finale?

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luca Vitale.

L’Italia è da sempre sul podio dei maggiori produttori di acciaio in ambito europeo. Lo sviluppo del settore è strettamente collegato agli impianti costruiti a Taranto nel 1960: l’Italsider. Inizialmente di proprietà pubblica, l’azienda viene privatizzata in seguito ad una grave crisi negli anni Ottanta ed acquistata dalla famiglia Riva.

Read More
5
Feb
2020

I dubbi sulle Aerolinee Siciliane

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Claudio Melchiorre, Vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza di Aerolinee Siciliane una replica all’editoriale pubblicato dall’Istituto Bruno Leoni il 4 febbraio 2020.

Caltagirone, 5 febbraio 2020
Oggetto: vostra nota su Aerolinee Siciliane

Caro direttore,
ieri ci siamo imbattuti in una nota dell’Istituto Bruno Leoni che parla di Alitalia e poi tira in ballo Aerolinee Siciliane SpA, società appena costituita, con una base azionaria composta da lavoratori, pensionati, anche studenti e disoccupati, imprese.

Read More
15
Gen
2020

Il caso dello “spacchettamento” del Ministero dell’istruzione: un decreto legge “incauto” e “pericoloso”

A seguito delle dimissioni del Ministro dell’istruzione, università e ricerca scientifica Lorenzo Fioramonti, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato la propria intenzione di procedere allo “spacchettamento” del Ministero in parola in due distinti dicasteri: il Ministero dell’istruzione, da una parte, e il Ministero dell’università e della ricerca scientifica, dall’altra. Per dar seguito a quanto annunciato, il Governo ha adottato il decreto legge n. 1/2020, entrato in vigore il 10 gennaio 2020, disponendo così lo “spacchettamento” e la rimodulazione del numero dei componenti l’Esecutivo.

Read More
20
Dic
2019

Consigli di lettura per il 2020 / Prima parte

Cosa leggere per riflettere sulle ragioni della libertà? Anche quest’anno, abbiamo chiesto qualche consiglio al team e agli amici dell’Istituto Bruno Leoni. Letture per le feste natalizie e per i prossimi dodici mesi, per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di comprenderle meglio. Ecco i primi dieci consigli di lettura.

Read More
17
Dic
2019

La nobiltà delle illusioni: “The Conservative Sensibility” di George F. Will

di Paolo L. Bernardini

Where there is a Will, there is a way?

I. Vi sono tanti buoni motivi per leggere questo monumentale lavoro di George F. Will, pubblicato da Hachette nel 2019 e dedicato alla memoria di quel “cheerful malcontent”, quell’”allegro insoddisfatto” di Barry Goldwater, scomparso nel 1998, e compagno di ideali nonché amico personale dello stesso Will. Il primo è che è la “summa” del pensiero conservatore di Will, da oltre quarant’anni una delle voci più solide a difesa della bontà del programma originario degli USA, degli ideali liberali (liberali-classici) di Jefferson e soprattutto di Madison, il suo vero ispiratore. Will scrive sul “Washington Post” ininterrottamente dal 1974, e le sue idee non sono mai cambiate. Ha scritto oltre a questo altri 14 libri, anche sullo sport in America, che hanno avuto tutti un meritato successo.

Read More
4
Dic
2019

E se a salvare i nostri conti pubblici ci pensasse il patrimonio culturale?

Antonio Leo Tarasco è un giurista a cui piace far di conto. Dirigente del Mibac e docente di legislazione dei beni culturali, ha di recente pubblicato un libro per Laterza: Diritto e gestione del patrimonio culturale. Un testo di grande utilità, pieno di cifre che raccontano di un patrimonio italiano vasto e poco redditizio, e che muove da un approccio poco ortodosso. Tarasco, come invece è d’uso fra i nostri commentatori ed esperti, non crede che i musei italiani debbano essere solamente una fonte di spesa, bensì che possano generare importanti ricavi e che sia pertanto possibile creare una sintesi «tra le esigenze, irrinunciabili, di promozione della persona umana per mezzo della cultura (art. 9 Cost.) e di rispetto dei valori, ugualmente irrinunciabili, di buon andamento, sostenibilità del debito pubblico ed equilibrio dei bilanci (art. 97 Cost.)».

Read More