8
Lug
2009

Anghingò, ma che Alice è Calabrò

Anno dopo anno, il contributo di Corrado Calabrò alla forma espressiva delle Autorità indipendenti di settore è diventato veramente degno di nota. La presentazione del presidente dell’Autorità per le garanzie nella comunicazione è diventata sempre più lieve nei toni, filosofica nelle descrizioni, breve negli sviluppi, diplomatica nelle allusioni, aerea nei dati, smussata nei richiami. La riforma della Rai è “scetticamente inevasa”; da telefoni bianchi il titoletto “avanti c’è posto” al nuovo piano frequenze digitale;  sospeso tra Pirandello e Mozart   “…e quella che vorrebbe e non vorrebbe…”, il paragrafo dedicato alla critica in punta di piedi dei tg: con perle tipo “un telegiornale è il mondo che si parla” o “la tv è una finestra aperta sul pianeta”.  Però. 

Vado al dunque, l’unico della relazione. La proposta di una società veicolo mista pubblico-privata per le reti di Nuova Generazione. Ha almeno due gravi difetti, a mio modo di vedere. Il modello olandese da noi non funziona: perché in Olanda la tv via cavo c’era da anni, come complementare alla rete fissa telefonica, nonché alla tv analogica, nonché alle successiva iniziative wifi e banda larga locali. Secondo: da noi c’è solo Fastweb, per altro la rete in fibra più estesa in Europa, come attore di NGN. E allora, per costituire una società veicolo mista, l’Autorità dovrebbe volgere le tariffe sulle quali essa decide a premiare l’incentivo alla realizzazione di NGN, invece di continuare a premiare l’ex incumbent TI, con un occhio comprensivo ai suoi debiti e ai suoi azionisti bancari, e di escludere Fastweb dalla riallocazione per gara delle ex frequenze Ipse. Ma di questo, ovviamente, Alice-Calabrò tace. Anghingò, tre Corradi sul comò…

7
Lug
2009

Ferrovie: la concorrenza è necessaria

Lasciare in mano all’operatore pubblico il settore ferroviario forse non è la cosa migliore, viste le inefficienze che tale operatore ancora possiede. Mettere in concorrenza significa far vincere il migliore, colui che riesce a fare dei profitti e reinvestirli nell’azienda; al contempo i peggiori dovrebbe essere lasciati fallire, anche se si trattano di operatori pubblici e non fare come è successo per il caso Alitalia, dove per troppi anni il Ministero dell’Economia ha ricapitalizzato l’azienda e allungato l’agonia.
Di aziende ferroviarie private nel settore cargo che producono dei profitti esistono; tuttavia esse subiscono la concorrenza di Trenitalia Cargo, che continua ad operare con margini negativi per oltre il 20 per cento da diversi anni. I sussidi che riceve Trenitalia evidentemente aiutano a mantenere in vita un’azienda che continua ad essere in rosso da ormai troppi anni e che di conseguenza fa concorrenza sleale con i soldi che riceve dello Stato.
Nel trasporto passeggeri si potrebbe seguire l’esempio di diversi paesi europei, non certo quello francese che ogni anno riceve oltre 10 miliardi di euro dai contribuenti. Il modello svedese o inglese, vedono si una rete pubblica, ma gli operatori privati sono in concorrenza e chiedono sussidi molto bassi. Lo stesso modello potrebbe essere attuato in Italia, dove credo non ci sia una cultura necessaria, per una privatizzazione totale della rete. Read More

7
Lug
2009

Servizi di pubblica utilità

Stefano Quintarelli liveblogga la Relazione annuale del presidente dell’Agcom al Parlamento.

lig tv

ligtv

maç izle

canlı maç

футбол онлайн

трансляция футбол

смотреть онлайн футбол

смотреть футбол

soccer live

soccer tv

live soccer streaming

stream soccer

online football

watch football

football match

football streaming

live streaming

watch football

live football

football tv

futbol vivo

partido en vivo

juegos futbol

futbol online

futbol gratis

roja directa

jogos de futebol

jogo de futebol

futebol online

assistir tv

atdhe

foot en direct

jeux de foot

jeux football

calcio diretta

calcio streaming

giochi calcio

live ποδόσφαιρο

podosfairo live

αγωνεσ ποδοσφαιρου

video sepak bola

game bola sepak

Siaran Langsung Sepakbola

bola siaran langsung

futbol juegos

partidos en vivo

bóng đá online

xem bóng đá

bóng đá trực tuyến

bóng đá trực tiếp

ฟุตบอล online

ฟุตบอลสด

บอล online

ดู ฟุตบอล สด

ถ่ายทอด สด

online futball

live fussball

fussball live stream

live stream fußball

bundesliga live stream

fußball live

bundesliga fußball

piłka nożna na żywo

piłka nożna online

fotbal live

fotbal online

fotbal živě

fotbal zive

fotbollskanalen

fotball live

fotball på tv

футбол онлайн

футбол трансляція

футбол канал

live voetbal

live voetbal

voetbal kijken

voetbal online

фудбал уживо

fudbal uzivo

live fudbal

futbal online

live futbal

live footy

مباريات كرة القدم

مباشر كرة القدم

بث حي مباشر

مباشر مباريات

כדורגל שידור ישיר

שידור חי כדורגל

بث كرة القدم

football forum

tn115

tn115 toner

brother tn115

tn115bk

brother tn115bk

tn115bk toner

DCP-9040CN toner

DCP-9045CDN toner

HL-4040CDN toner

HL-4040CN toner

HL-4070CDW toner

MFC-9440CN toner

MFC-9450CDN toner

MFC-9840CDW toner

DCP9040CN toner

DCP9045CDN toner

HL4040CDN toner

HL4040CN toner

HL4070CDW toner

MFC9440CN toner

MFC9450CDN toner

MFC9840CDW toner

q6000a toner

q6000a cartridge

hp 1600 color

hp 1600 toner

hp 1600 ink

laserjet 1600 toner

hp color 2600

hp toner 2600

hp 2600 ink

hp 2600 toners

hp 2600 cartridge

1600 toner

2600 toner

toner laserjet 2600

hp 2600n color

toner for hp 2600n

hp 2600n toner

hp 2600n toners

ink for hp 2600n

toner for hp laserjet 2600n

hp laser 2600n toner

hp 2600n cartridge

hp 2600n cartridges

hp laserjet 2600n ink

toner laserjet 2600n

hp toner q6003a

q6003a cartridge

q6000a toner

q6002a cartridge

hp color 3800

toner for hp 3800

toner hp 3800

hp 3800 cartridges

laserjet 3800 toner

cartridge q6470a

q6470a hp

toner q6470a

hp q6470a black

hp q7581a

q7581a toner

hp q7583a

q7583a toner

hp q7582a

q7582a toner

hp 3800dn toner

hp cp3505 toner

hp 3600 toner

toner for hp 3600

hp 3600 toners

hp 3600 cartridge

hp 3600 cartridges

hp 3600 ink

laserjet 3600 toner

q6470a toner

q6470a cartridge

q6470a black

hp q6470a

q6471a toner

hp q6471a

hp q6473a

toner q6473a

hp q6472a

toner q6472a

hp 3600 toner

toner for hp 3600

hp 3600 toners

hp 3600 cartridge

hp laserjet 3600 toner

hp 3600 ink

hp 3600 toner cartridge

hp laserjet 3600 cartridge

hp 3600 toner cartridges

laserjet 3600 toner

hp 3600n toner

toner for hp 3600n

hp 3600n cartridge

hp laserjet 3600n toner

hp 3600n cartridges

hp 3600n ink

hp color laserjet 3600n toner

hp 3600n toner cartridge

hp color laserjet 3600n cartridge

q6470a hp

toner q6470a

cartridge q6470a

hp q6470a black

hp q6471a

q6471a toner

hp 2550 toner

toner 2550

hp 2550 color

hp 2550 drum

laserjet 2550 toner

toner for hp 2550

hp 2550 toners

hp 2550 ink

hp laserjet 2550 toner

hp 2550 cartridge

hp 2550 cartridges

hp 2550 toner cartridge

hp 2550 toner cartridges

hp laserjet 2550 cartridges

hp 2550 printer cartridges

q3960a toner

q3960a cartridge

q3960a black

q3960a hp

hp laserjet q3960a

q3961a toner

hp q3960a

q3962a toner

q3963a toner

hp q3963a

hp q3962a

hp q3961a

hp toner 2840

toner for hp 2840

hp 2840 toners

hp 2840 drum

drum for hp 2840

hp laser 2840 toner

hp 2840 cartridge

hp laserjet 2840 drum

7
Lug
2009

Breaking News. Dario Franceschini copia l’IBL sul clima?

Dario Franceschini, segretario uscente del Partito Democratico e candidato alla segreteria del maggiore partito dell’opposizione, affida al Sole 24 Ore una serie di riflessioni sul tema della green economy. Franceschini scrive una serie di vuote cose retoriche e qualche sciocchezza, ma sembra una regola universale quella secondo cui ogni politico che si occupi di ambiente abbia diritto alla sua “fair share” di cazzate. Sono però piacevolmente stupito dal seguente passaggio:

Dobbiamo avviare una riforma fiscale che, con gradualità ma anche determinazione, alleggerisca il prelievo su lavoro e imprese, e sposti il peso sullo spreco di materie prime e sulle produzioni più inquinanti.

Non sono sicuro che Franceschini intenda veramente quello che scrive, o che ne colga integralmente le conseguenze. In pratica, quello di cui egli parla è la “revenue-neutral carbon tax”, una proposta condivisa da molti economisti mainstream e di cui, per quel che ne so, in Italia ci siamo occupati solo noi dell’IBL (PDF).

Read More

6
Lug
2009

Un Fondo Italia per le imprese

Ve lo avevo anticipato qualche giorno fa qui sul blog, annunciando però che ero tenuto a un obbligo di riservatezza. Oggi il riserbo può venire in parte meno. Perché il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, intervenendo alle assemblee delle Unioni di Torino in mattinata e di Padova nel pomeriggio, ha svelato di che si tratta. Non è entrata nei particolari, dunque non lo farò neanche io. In questo caso, infatti, sul vanto del giornalista-economista per l’idea che ha avuto devono prevalere senso della misura e dell’opportunità. E’ molto più utile che l’idea possa provare ad andare concretamente in porto, rispetto alla sua paternità intellettuale. Per questo ho deciso di affidarla riservatamente a Confindustria, perché essa possa valutarla e affinarla, e soprattutto metterla con la sua autorevolezza al centro di un confronto serio con il governo prima, con il sistema bancario poi. Posso dunque solo dirvi in generale, che cosa sarebbe il Fondo Italia.

Read More

6
Lug
2009

Monete d’argento per fregare Steinbrück

La notizia ha fatto capolino sui media tedeschi nei giorni scorsi. E la trovata è così ingegnosa da aver  fatto imbufalire il gran fustigatore della mobilità di capitali, noto ai più come Peer Steinbrück, Ministro delle Finanze  teutonico. In tempi di vacche magre, Vienna ha infatti coniato monetine d’argento da 1,50 euro ciascuna. Il boom dei “SilberPhilarmoniker”- così si chiamano questi spiccioli d’eccezione coniati a partire dal 2008 dalla Repubblica federale austriaca- non è certo da imputare ad una passione improvvisa di qualche numismatico, ma è piuttosto funzionale a tutelare il risparmio e gli investimenti dei cittadini, austriaci e non.
Secondo quanto riportato dal settimanale Der Spiegel, numerosi cittadini tedeschi con conti corrente aperti in Austria, starebbero facendo la spola da Berlino a Vienna per convertire i propri fondi neri in “argento” e ritornarsene poi a casa indisturbati, magari spernacchiando in allegria gli ufficiali doganali, rimasti del tutto impotenti dinanzi a questo traffico. Chi passa il confine tedesco, infatti, può portare con sé senza dover pagare tasse al massimo 10.000 euro, che corrispondono a circa 6000 Philarmoniker. Peccato, però, che il valore di mercato di questo gruzzolo di monetine tocchi i 110.000. Il trucco, riportano sempre i media tedeschi, funziona però solo con l’Austria e non con gli altri paradisi fiscali dello spazio germanofono.
L’iniziativa, che sta avendo comunque un grosso successo (circa 8 milioni di monete sono stati coniati finora), ha raggiunto le prime pagine dei giornali proprio nella settimana in cui il Bundestag ha approvato una stretta sui loopholes, ossia le scappatoie per depositare il proprio denaro all’estero. Ogni anno in Germania circa 100 miliardi di euro vengono evasi. Di qui gli oneri di informazione più stringenti sulle transazioni internazionali e i controlli a tappeto sui conti-corrente previsti dalla nuova legge, contro la quale solo l’FDP (partito liberale) ha votato contro.

6
Lug
2009

L’indipendenza dei regolatori serve, nonostante tutto

Su Affari e finanza di Repubblica, Massimo Giannini attacca duramente la scarsa cultura dell’indipendenza dei regolatori che, secondo lui, caratterizza questo governo. A corredo del suo intervento (che non trovo online), sta un ampio servizio sulle surreali dimissioni di Lamberto Cardia, capo della Consob, di cui su Chicago si era occupato anche Oscar Giannino. Forse Giannini esagera nella critica al governo, ma c’è del vero nelle sue parole, che del resto prendono le mosse dal provvedimento con cui l’esecutivo ha respinto le dimissioni di Cardia, che recita testualmente:

[Il Consiglio dei Ministri] ha confermato la propria piena fiducia al Presidente Cardia, esprimendo apprezzamento per il suo operato, in particolare per il suo atteggiamento di rispetto istituzionale verso il Legislatore.

Read More

5
Lug
2009

Servizi locali. Privatizzare senza privati?

Linda Lanzillotta da ministro per gli affari regionali nel secondo governo Prodi aveva cercato con grande determinazione di introdurre elementi di concorrenza nei servizi pubblici locali. Di cio’, e di molte altre sue battaglie, le va riconosciuto ampio merito. Un suo intervento odierno sul “Sole 24 Ore” torna sul tema convergendo “su un diverso approccio” alla liberalizzazione dei servizi pubblici locali, patrocinato dall’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato.
Per Lanzillotta,

Se, infatti, come e’ ormai dimostrato, l’ostacolo ricorrente e’ rappresentato dalla sistematica resistenza opposta al processo di liberalizzazione dagli enti locali proprietari delle aziende, allora bisogna prendere atto che lo schema classico “liberalizzare prima, privatizzare (eventualmente) dopo” in questo caso non funziona. Bisogna quindi rovesciare l’ottica e affrontare in via prioritaria il tema della proprieta’ delle aziende che gestiscono i servizi pubblici locali.

L’ex ministro giustamente sottolinea come “proprieta’ e regolazione” vadano separati, e quindi in qualche maniera da’ priorita’ alla privatizzazione per “liberare” le imprese dalla politica. Per riallineare l’interesse dei decisori locali con quello dei consumatori (loro elettori), bisogna fare in modo che le aziende pubbliche escano dal “giro” degli appannaggi clientelari. Cio’ che convince meno, e su cui varrebbe la pena discutere, e’ la soluzione proposta da Lanzillotta (e prima di lei da Catricala’) rispetto al processo di privatizzazione. Scrive infatti:

Mentre non sarebbe neppure proponibile un trasferimento di beni di eccezionale valenza sociale e ambientale, quali sono appunto i servizi pubblici locali, ad investitori speculativi o orientati ad una pura logica di mercato, diverso sarebbe l’approccio delle Fondazioni bancarie, soggetti strutturalmente legati al territorio.

Insomma, Lanzillotta dice: solo privatizzando prima di liberalizzare, si separano le aziende dalla politica, creando le condizioni per la liberalizzazione, cioe’ per esporle alla concorrenza. Ma dice anche: privatizziamo affidandole ad attori, le Fondazioni di origine bancaria, i cui vertici sono di norma scelti dalle istituzioni locali. Solo che cosi’ il controllo politico non si annullerebbe certo, semmai diventerebbe un controllo “di secondo livello”, mediato da investitori che saranno certo “azionisti privati istituzionali con forte responsabilita’ sociale” ma che definirli “distinti e reciprocamente autonomi rispetto ai decisori politici sia nazionale che locali” pare un po’ eccessivo.