30
Mar
2020

L’importanza della comunicazione nella lotta al virus

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Nicolò Bragazza.

Nella terribile situazione che l’Italia sta attraversando a causa dell’epidemia di Covid-19 si ha l’impressione che, nonostante i morti, gli ammalati e le sofferenze, vi sia qualcosa che manca inesorabilmente e che, in momenti come questi, é vitale tanto quanto le cure mediche, ossia una strategia del governo per far fronte al contempo all’emergenza sanitaria e all’emergenza economica.

Read More
27
Mar
2020

La scuola ai tempi del coronavirus e del wi-fi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tomaso Invernizzi*

Ormai da almeno un paio di settimane le scuole italiane hanno iniziato ad attrezzarsi per offrire una didattica a distanza a milioni di studentesse e studenti. Le esperienze non possono che essere diverse a seconda dei gradi di istruzione, delle capacità didattiche degli insegnanti, delle risorse disponibili. I sindacati si sono subito affrettati a sottolineare che i docenti non sono tenuti da contratto a insegnare a distanza, ed in effetti non si può pensare sia corretto ricorrere ogni giorno alla propria connessione internet per lavorare. Ma in una situazione di emergenza come la presente, quante sono le situazioni eccezionali? In quali condizioni lavorano medici, infermieri ed operatori socio-sanitari (questi ultimi in particolare ben poco retribuiti)? E quanti altri lavoratori mettono a repentaglio la loro salute ed altrui per garantire la produzione e la distribuzione di beni indispensabili?

Read More
27
Mar
2020

Incostituzionale l’obbligo di rientro in sede per gli NCC: una “vittoria” che lascia l’amaro in bocca

Quello del trasporto pubblico non di linea è, probabilmente, tra i settori economici in cui è possibile misurare con più precisione l’effetto di politiche anti-concorrenziali. Come è noto, tutti i tentativi fatti nel senso di aprirlo al mercato sono naufragati di fronte alla coriacea resistenza opposta dagli incumbent e al sostegno loro assicurato da diverse e trasversali fazioni politiche. Ieri, però, il fronte pro-concorrenziale ha registrato una piccola “vittoria”: la Corte Costituzionale – con sentenza n. 56/2020 – ha difatti dichiarato incostituzionale la norma (art. 10-bis co. 1 lett. e, d.l. n. 135/2018, convertito con modificazioni dalla l. n. 12/2019) che imponeva all’esercente il servizio di noleggio con conducente (NCC) il rientro in rimessa prima dell’inizio di ogni prestazione. 

Read More
24
Mar
2020

Il diritto sospeso: logica della paura e paura della logica

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Massimiliano Siddi.

Una delle tante vittime collaterali, ed invisibili, di questa tragica emergenza sanitaria, che è anche una grande emergenza libertaria, è la logica. Il concetto, apparentemente nitido, ma in realtà sfuggente e polivoco, è di quelli che impressionano per la carica di responsabilità filosofica, politica, e persino semantica, che si porta dietro da millenni, più o meno da quando i greci, con protervia umana pari solo a quella degli abitanti del paradiso terrestre, ci hanno inappellabilmente condannato a misurarci con le poliedriche sfaccettature di questo nome terribile. 

Read More
23
Mar
2020

Credere, obbedire, guarire (?)

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo da Rick DuFer.

Credere, obbedire e guarire. 

Questo sembra il motto imperante in questi giorni nel nostro Paese. O si obbedisce ciecamente, oppure si è degli anarchici irresponsabili e privi di qualsiasi valore umano. O si mostra sui social la propria perfetta aderenza ad ogni dettame, ogni regola, ogni norma, anche la più inspiegabile, oppure si fa parte del non-popolo dei disobbedienti, degli incoscienti. Ma non c’è nulla di più incosciente, nel Paese del “fascismo eterno”, che obbedire ciecamente a quello che decide un burocrate. 

Read More
17
Mar
2020

Sulla libertà e sulla paura

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Marco Abatecola, con repliche di Serena Sileoni, Sergio Belardinelli, Franco Debenedetti, Carlo Lottieri, Michele Fiorini, Carlo Amenta, Giuseppe Portonera, Marco Bellandi Giuffrida, Natale D’Amico, Riccardo de Caria, Massimiliano Siddi, Giovanni Guzzetta, Mariano Bella. Invitiamo chi voglia contribuire al dibattito di scrivere a serena – sileoni – at – brunoleoni – org.

La Libertà può essere soltanto libertà totale;
un pezzetto di libertà non è la libertà
(Max Stirner, L’Unico e la sua proprietà)

Con l’emanazione dell’ultimo DPCM dell’11 marzo scorso il Paese ha subito, ed allo stesso tempo accettato, la più grande limitazione delle libertà individuali che si sia mai vista in un ordinamento democratico.

Read More
10
Mar
2020

Adam Smith: padre del Liberalismo?

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Francesco D’Ignazio.

Una delle poche certezze esistenti nel litigioso mondo dello studio del pensiero economico è l’attribuire ad Adam Smith la paternità dell’ideale liberista in economia. O almeno così era fino a poco tempo fa. Sono sempre più numerosi infatti gli studiosi di matrice non liberale che contestano la fede del filosofo scozzese nell’individualismo, punto cardine del pensiero liberale1.

Read More
9
Mar
2020

L’uomo nuovo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlos Di Bonifacio

Tra le diverse idee e aspirazioni ideologiche elaborate nel secolo scorso dai teorici di corrente marxista leninista poche hanno avuto una ripercussione così vasta e importante su tante vite umane come la credenza nella costruzione di un uomo nuovo. I rivoluzionari, i quali pensavano che la società capitalista si basasse su valori e principi totalmente sbagliati, concentrarono i loro sforzi fisici e intellettuali nel tentativo di trasformare, attraverso la violenza e la propaganda, la società da capitalista e borghese in una società senza distinzioni di classe.

Read More