19
Set
2009

Exor-Fideuram, lettura autentica del Corriere

Chapeau al Corriere della sera di De Bortoli, che oggi in prima pagina pubblica un bel pezzo di Massimo Mucchetti critico dell’annunciata acquisizione di Banca Fideuram da parte dei torinesi di Exor. L’Italia dei poteri banco-industriali stamattina si è scambiata sul filo del telefono una caterva di interpretazioni autentiche dell’affondo del Corriere. Non è solo giornalismo a schiena dritta, non troppo diffuso di questi tempi. De Bortoli, come sempre, è anche un abile tattico, capace di lanciare più messaggi con la stessa bottiglia. Di conseguenza, quella che per forma e sostanza è una critica ai torinesi di Exor e un richiamo agli irrisolti problemi dell’auto che invoca aiuti di Stato minacciando altrimenti il disastro, per metafora e sillogismo si può anche leggere diversamente. È l’annuncio indiretto che è Passera, più che John Elkann, a registrare segni d’impasse. Il 29 settembre il comitato esecutivo di Banca Intesa non deciderà la cessione di Fideuram ai torinesi, perché la Banca d’Italia si è messa di mezzo e ha ricordato che una banca non si compra a debito, tanto meno di questi tempi. In più, alla fine Banca Intesa sottoscriverà i Tremonti bonds, dopo dieci mesi di polemica ininterrotta da parte di Passera. Così dicono alcuni autorevoli lettori del Corriere. Se è così è ancora più interessante, visto che nel frattempo in parecchi si aspettano che Passera svolga un ruolo non esattamente di secondo piano, in quell’ipotesi di “colpo di Stato delle élite finanziarie ed editoriali irresponsabili” di cui ha tuonato oggi Brunetta da Cortina, con l’occhio rivolto alla pronunzia della Corte costituzionale sul lodo Alfano.

19
Set
2009

Ciao Irving, un grande che se ne va

A 89 anni è morto Irving Kristol. Sicuramente, uno dei più grandi intellettuali sociali americani del secolo scorso. Un intellettuale deliberatamente e programmaticamente non-accademico, in costante polemica con l’accademia liberal e neoliberal, della quale nei decenni divenne una bestia nera. Un intellettuale costantemente capace di tenersi lontano anche da affiliazioni troppo limitanti alla politique politicienne. Eppure, con riviste come The Public Interest fondata nel 1965, e poi nei decennmi Commentary, Encounter, The Reporter e The National Interest, riuscì a scuotere in profondità i più radicati luoghi comuni dell’America politica. La sua reazione “conti alla mano” alle conseguenze dell’ondata neostatalista della great Society johnsoniana, sviluppata con un concretismo che in Italia si direbbe salveminiano visto che da giovane Kristol era stato di sinistra e anzi di sinistra estrema – trotskysta – finì per diventare negli anni tenace battaglia di smascheramento della triade “Stato nell’economia”, “permissivismo nella cultura”, “arrendismo in politica estera”. Il reaganismo non sarebbe mai esistito, senza Kristol e le sue riviste che, con poche decine di migliaia di copie – The Public Interest iniziò con 10mila dollari di capitale – gettarono i semi di quello che divenne poi il movimento neo conservative. Che ha sbaragliato i democratici da Carter in avanti, fino a Bush figlio e alla sua mesta parabola. A Kristol non piacevano le etichette, come trovate conferma in questo scritto – ripubblicato sul Weekly Standard diretto da suo figlio, Bill  – in cui espone con grande onestà il coacervo di filoni diversi confluiti nella definizione di neo-con. “Dopo che mi han dato nel neomarxista e neokeynesiano, neomaoista e neotrotskysta, alla fine sarò solo neo-trattino-nulla”, dice. Non è così, non sarà mai così. Il suo nome resterà per sempre sulle labbra di coloro che si battono per il mercato, per la libertà, per i valori dell’individuo incarnati nella cultura occidentale. Ciao, Irving.

19
Set
2009

Più auto-blu per tutti

Oltre ad essere una preziosa risorsa del suo partito, Frank Schäffler è anche una fonte inesauribile di notizie. Sul blog dei libertari tedeschi Antibuerokratieteam attacca oggi i pacchetti congiunturali del governo Merkel, bollandoli come un indegno spreco di denaro. La chicca? L’acquisto da parte del governo di 31 nuove auto-blu al modico prezzo di 8,6 milioni di euro. D’altronde, per replicare le mirabolanti peripezie del Ministro della Sanità occorre attrezzarsi.

18
Set
2009

Dieci domande a Giulio Tremonti

Ieri sera ho guardato la prima puntata della nuova stagione di Ballarò. Il dibattito è stato a suo modo divertente, ma alla fine anche inconcludente. Ne è nato uno scambio di sms con un amico, col quale ci siamo divertiti a immaginare le domande che ci avrebbe fatto piacere poter porre al ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, che al di là di ogni ragionevole dubbio ha dominato il dibattito. Solo che nessuno lo ha messo di fronte ai problemi reali del paese, né di fronte ai passaggi più eroici del suo ragionamento. Ecco, quindi, quello che avremmo voluto chiedergli.

Read More

18
Set
2009

Il ponte dei signorotti

Spetterà alla Consob il compito di fissare, con un regolamento, le norme per non far scattare l’opa obbligatoria nel caso in cui un patto parasociale superi il 30 per cento di una società. E’ questa la soluzione contenuta nel decreto legislativo approvato oggi dal Consiglio dei ministri, che corregge le norme sull’Opa.

Read More

18
Set
2009

I conti di Obama, i nostri e la corda sull’abisso

Se si applicano le proiezioni del Congressional Budget Office alle proposte presentate e sostenute dall’amministrazione Obama, quest’anno la spesa primaria federale Usa toccherà il record dal secondo dopoguerra – un 26% del GDP che a noi italiani abituati al doppio farà pure sorridere, ma negli USA fa tremare. Soprattutto, di qui al 2018 la spesa pubblica federale resterà ancora in deficit a botte non inferiori del 5% del GDP l’anno, con un debito pubblico aggiuntivo superiore ai 9 trilioni di dollari. Il debito pubblico passerebbe così dal 41% del GDP precrisi, a superare il 100% nel 2020. È una corda tesa sull’abisso. E poiché noi all’America ci teniamo innanzitutto per se stessa, e poi perché senza di lei il mondo cresce meno e cresce peggio, il problema che “ci” riguarda è: come uscirne? Read More

18
Set
2009

Niente di nuovo lassù in Germania

A dieci giorni dalle elezioni in Germania, pubblichiamo qui di seguito la traduzione del contributo inviatoci dall’amico Dirk Friedrich, giovane giurista e blogger, redattore della rivista di cultura politica Eigentümlich Frei (EF-Magazin) e membro della corrente libertaria dell’FDP  (Libertäre Plattform).

Il prossimo 27 settembre si terranno le elezioni politiche per eleggere il Bundestag numero diciassette nella storia della Repubblica Federale. Ai nuovi deputati toccherà confrontarsi con una mole infinita di vecchi problemi, che anziché essere stati affrontati, sono stati letteralmente rinviati dall’attuale governo di Angela Merkel. A livello di politica interna in agenda c’è da anni il problema del finanziamento delle casse sociali. La critica al contributo assicurativo unico e all’idea stessa del fondo sanitario (Gesundheitsfonds), istituito dal governo è più forte che mai. Medici e pazienti si lamentano di continuo dei bassi salari e degli altissimi costi. L’impronta estremamente anticoncorrenziale della riforma conduce a ciò che è del tutto inevitabile in un sistema socialista, ossia la corruzione. I primi scandali di mazzette non fanno che confermarlo. Read More

18
Set
2009

John Stossel, un libertario alla Fox

Una piccola, buona notizia sul fronte dei media americani. Il più noto giornalista e anchor-man libertario d’America, John Stossel, lascerà la ABC per approdare al gruppo Fox. Sul credo libertario del giornalista non ci sono dubbi: basti ricordare che quando nel 2001 Health Care News gli chiese di descrivere la sua posizione, egli rispose: “Sono jeffersoniano. Il governo migliore è quello che governa meno”. Read More

17
Set
2009

Auto, ci sono Confindustrie coraggiose

Non vi sarà sfuggito che l’apertura del Sole 24 ore di oggi recitava “Incentivi o auto al disastro”. Solo che le virgolette non c’erano. Dunque l’appello della Fiat non veniva riportato come della Fiat, bensì integralmente fatto proprio dal quotidiano diretto dal molto “Fiat sensibile” Gianni Riotta.  Nel pomeriggio la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ha corretto il tiro, parlando della necessità del sostegno “a settori fondamentali”. Non citando l’auto da sola, estendendo l’elenco all’edilizia e ad altri, era una significativa presa di distanza, dall’apertura del Sole così netta a favore solamente di Torino. Ma l’esempio oggi viene da Berlino. Il presidente di turno di BusinessEurope, il network che unisce le associazioni industriali dei Paesi dell’UE, è un tedesco a nome della BDI, la Confindustria tedesca. Ebbene Junger Thumann non ha avuto dubbi né peli sulla lingua, affermando di essere “assolutamente contrario” alla decisione assunta dal governo Merkel di salvare OPEL e di pilotarla verso gli austro-russi di MAGNA. Il governo tedesco ha impropriamente interferito con il mercato, di fatto impedendo in Germania e altrove la spinta alle necessarie ristrutturazioni, visto che l’auto europea soffre di una sovraccapacità produttiva acclarata di almeno il 30 %.  Parole di Thumann, confindustriale di Germania. Parole ben dette.