6
Mag
2020

Il nuovo bigotto (volgarmente detto “restacasista martire”): Io sono meglio di te perché godo di meno

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Riccardo Manzotti

Il virus ha prodotto una nuova figura in Italia: il nuovo bigotto volgarmente chiamato “restocasista martire”. È una forma di virus psicologico, in realtà. Si tratta di persone che, animate dal sacro furore di essere nel giusto, predicano il rispetto in modo ossessivo delle regole anti-contagio. Perseguono questo fine e perseguitano chi non lo fa. Come i bigotti del tempo passato, anche questi italiani zelanti si ritengono moralmente superiori. È fondamentale, per il bigotto, tracciare una linea invalicabile tra lui e il resto degli Italiani, sempre descritti con disprezzo e indignazione. Lui o lei, ovviamente, ha una sensibilità, una comprensione degli avvenimenti, un rispetto per chi soffre, una volontà a sacrificarsi, che gli altri non hanno. È sfortunato, poverino, deve vivere in un mondo di persone chiaramente non alla sua altezza. Ah! Se tutti fossero come lui! Sfortunatamente deve coabitare con il resto del paese!

Read More
5
Mag
2020

Statalismo, un ritorno inevitabile?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Cesare Giussani

La pandemia ha definitivamente seppellito quel poco di liberalismo che era presente nella cultura italiana. È di moda attribuire alla sanità privata la colpa della diffusione del contagio – si arriva ad attribuire al capitalismo l’origine scatenante del virus – e si prospetta per la nostra economia una politica industriale con la mano pubblica come prima attrice.

Read More
4
Mag
2020

Il nuovo bill of Rights ai tempi del coronavirus

La diffusione della pandemia del coronavirus ha oramai alterato il rapporto fra le autorità che compongono la Repubblica e i cittadini italiani. Ad una condizione di ordinaria e già deplorevole soggezione dell’individuo, Stato, Regioni e Comuni hanno fatto seguire la riduzione ai mimimi termini dei diritti e delle libertà dei cittadini. La stabilizzazione del quadro epidemiologico, tuttavia, non rende più tollerabile da parte della società civile l’azione straordinaria e al limite della legalità costituzionale degli organi di governo dello Stato e della varie articolazioni della Repubblica.

Non si può tollerare nessun ulteriore deragliamento dai binari dello Stato di diritto. È tempo di rivendicare un nuovo Bill of Rights, perché la convivenza con il coronavirus non diventi l’occasione per incamminarci verso nuove forme di regimi illiberali.

Read More
1
Mag
2020

La Costituzione non si sospende: il fine non giustifica i mezzi

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Massmiliano Siddi.

L’attuale momento di pandemia è decisamente grave e impone a ogni cittadino il dovere di collaborare costruttivamente alla gestione dell’emergenza.
Non è, dunque, in alcun modo nostra intenzione minare la credibilità di alcuna delle pubbliche autorità impegnate nei loro compiti né sottovalutare l’oggettiva difficoltà di esercitare questi ultimi in maniera adeguata.

Read More
27
Apr
2020

Calmierare i prezzi delle mascherine: un’ordinanza inopportuna e illegittima?

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato l’avvio della nuova fase di contrasto all’emergenza da coronavirus. Tra le misure di questa cosiddetta fase “due” (che assomiglia, in verità, a una fase “uno” meglio organizzata), è stata annunciata anche quella di un calmiere dei prezzi di vendita al consumo delle mascherine facciali. Con ordinanza n. 11/2020 del Commissario straordinario per l’emergenza, Domenico Arcuri, questo proposito è stato concretizzato, stabilendo che il prezzo finale delle mascherine chirurgiche non potrà essere superiore, per ciascuna unità, ad € 0,50, al netto dell’IVA. Questa scelta decisione può essere criticata tanto per un profilo sostanziale (economico), quanto per uno formale (giuridico).

Read More
24
Apr
2020

La quarantena di Maduro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlos Di Bonifacio

La peste. Durante il quattordicesimo secolo quasi la metà della popolazione europea morì a causa di questa malattia. Le città diventarono dei cimiteri e i corpi dei ricchi e dei poveri venivano abbandonati nella stessa fossa. Dal momento in cui arrivava la malattia in un paese o in una città la follia s’impadroniva delle persone. Alcuni scappavano lasciando tutto dietro di sè mentre tanti altri si rassegnavano al loro destino.

Read More
23
Apr
2020

Perché la pandemia non apra la strada all’autoritarismo

Il manifesto di Vargas Llosa e della Fundación Internacional para la Libertad

La versione spagnola del manifesto, insieme alla lista dei firmatari, è disponibile qui.

Noi firmatari condividiamo la preoccupazione per la pandemia di COVID-19 che ha provocato una grande quantità di contagi e decessi in tutto il modo e vogliamo fare arrivare la nostra solidarietà alle famiglie colpite.

Read More
22
Apr
2020

L’App Immuni sarà affidabile se saranno affidabili le istituzioni

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Lucio Scudiero. Articolo pubblicato anche su Strade Online e Lex Digital

Sono i giorni in cui impazza la discussione pubblica sull’App di contact tracing annunciata dal governo (Immuni), in oscillazione tra i poli di chi ipersemplifica e banalizza i rischi etici e legali di cui essa è foriera (a cui ieri si è aggiunto Carlo Cottarelli su twitter), e chi li esaspera attraverso un’interpretazione fondamentalista del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali. Proviamo a fare ordine. 

Read More