14
Set
2020

Referendum – Perché voterò No

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Suor Anna Monia Alfieri

Il primo passo è partire sempre dalla Costituzione. Come italiani, in quanto cittadini, dobbiamo sempre iniziare da lì, dalla Costituzione. Essa stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, cioè a tutti i cittadini, che la esercitano nelle forme e nei limiti che la Costituzione stessa indica (Art.1).

Read More
9
Set
2020

OMS e pandemia: il catalogo degli errori

Pubblichiamo uno stralcio dello IEA briefing paper “You Had One Job: The shortcomings of Public Health England and the World Health Organization during the Covid-19 pandemic” di Christopher Snowdon

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è stata accusata di aver compiuto numerosi errori nei primi mesi del 2020. Queste le principali accuse nei confronti del suo operato:

Read More
27
Ago
2020

CDP: la nuova multitasking dello “Stato imprenditore”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gabriele Iuvinale

Cassa Depositi e Prestiti amplia i propri orizzonti. Il DL 34/2020, convertito con modificazioni dalla L. 77/2020, attribuisce, infatti, a CDP nuove ed importanti competenze.

L’articolo 27 del citato DL, infatti, consente a CDP di costituire un patrimonio destinato, denominato “Patrimonio Rilancio”, a cui sono apportati “beni e rapporti giuridici dal Ministero dell’Economia e delle Finanze”.

Read More
25
Ago
2020

«Ritorno a scuola, mancano aule? Il Ministero apre alle paritarie: nessun pregiudizio ideologico»

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di suor Anna Monia Alfieri e la petizione da lei promossa per i patti educativi.

…dichiara la ministra il 22.08.2020. Occorre un po’ di chiarezza…

La classe politica del vaffa ci ha abituati agli slogan, al linguaggio scurrile anche in fascia protetta, alle smentite tipiche del populismo a cui non conviene perdere la vita per un ideale, al “doppio mandato garanzia di libertà”, poi svenduto al triplo “perché la responsabilità ce lo impone”, alle metamorfosi che hanno tutte le caratteristiche dei voltafaccia. Propagande fatte in diretta FB e nelle piazze poi temute e rifuggite. Insomma, il Movimento 5 Stelle è diventato a tutti gli effetti un partito e questo non è un problema se non fosse che il cittadino si sente fastidiosamente preso in giro, come se avesse la memoria corta e l’intelligenza incapace di fare i collegamenti più elementari. Pazienza… il populismo si nutre di “non hai capito”, di cliché del tipo “zitta tu suora, pensa a pregare, lascia perdere le cose civiche” (come se l’interlocutrice non fosse una cittadina italiana con diritto di voto e codice fiscale), o di “morte alla discriminazione”, ma evidentemente non vale per tutti. Pazienza… c’è chi non molla sulla memoria, l’intelligenza e la dignità.

Read More
6
Ago
2020

Venezuela o Svizzera: il futuro dell’Italia tra statalismo e libertà

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Carlo Marsonet.

Anche se secondo qualcuno – la maggior parte delle persone, in effetti, compresi gli studiosi – il mondo sarebbe infestato da “liberisti selvaggi”, la realtà delle cose parrebbe un po’ diversa. Secondo costoro, il problema è che il mercato e la diabolica ideologia ad esso sotteso, il “liberismo”, si sarebbero impadroniti del globo. In Italia, in particolare, vi è chi tuona con fare boriosamente moralistico contro la deriva liberista che sarebbe in atto ormai da anni (da decenni, magari, chissà: nel fantastico mondo dell’ideologia tutto è possibile). Secondo alcuni, perfino l’attuale leader leghista sarebbe un furfante liberista (sic!). Ma pazienza: il bambino che è in ognuno di noi amerà sempre le favole.

Read More
27
Lug
2020

Quello che l’Europa chiede all’Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gabriele Iuvinale

Una tra le questioni più interessanti, dibattuta ultimamente, riguarda il sistema di approvazione (con le possibili maggioranze deliberative) dei piani nazionali di riforma e resilienza che dovranno essere approvati dal Consiglio Europeo, secondo il compromesso del vertice EU del 21 luglio scorso, per accedere al Recovery Fund.

Read More