11
Nov
2020

Proposte “antifragili” in tema di lavoro

Il libro di Pietro “L’intelligenza del lavoro” (Rizzoli, 2020) raccoglie esperienze e proposte in tema di lavoro che hanno il tratto comune dell’”antifragilità”. Se per antifragilità intendiamo la capacità di cambiare e migliorare a fronte di shock esterni, non allo scopo di proteggersi, bensì di adattarsi: l’antifragilità che abbraccia l’imprevisto, l’incertezza, ed è in grado di assumerne positivamente il rischio. E’ proprio in chiave antifragile che Pietro Ichino cerca di immaginare il mondo del lavoro in risposta ai teorizzatori della “fine del lavoro” (oltre che della “fine del mondo”). Perché, per molti aspetti, egli stesso è un esempio di giurista e di politico antifragile.

Read More
10
Nov
2020

Modern Monetary Theory: poche idee ma molto confuse

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Fabrizio Ferrari (@Fabriziofer1994)

Chiunque si interessi — per mestiere o diletto — di economia e questioni monetarie, ha ormai sicuramente sentito parlare della Modern Monetary Theory (MMT), quella teoria economica secondo cui — in buona sostanza — uno Stato può scegliere il livello ottimale di impiego dei fattori — e, quindi, di PIL — del proprio sistema economico. In altre parole, la MMT è una teoria secondo cui uno Stato ha il potere, semplicemente tramite la regolazione dell’offerta di moneta, di garantire a tutti un lavoro, eliminando la disoccupazione. Per un’analisi approfondita dei principi teorici della MMT, rimando a Gregory Mankiw, Guida scettica alla Modern Monetary Theory.

Read More
3
Nov
2020

Appello al Governo

Domani 4 Novembre è in Parlamento: si pongano le premesse per salvare la Scuola 2021 e la Nazione.

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri.

Economia ai tempi del lockdown. Si torna a parlare di chiusure, di zone rosse, di lockdown mirati. I due termini sembrano l’uno l’opposto dell’altro: l’ipotesi di un nuovo lockdown generale, infatti, spaventa gli economisti, e non solo. Occorre decidere di quale morte morire: di Covid o di fame. In mezzo si trovano, come sempre le persone, le loro vite, il loro lavoro, i loro affetti. Paura, smarrimento, solitudine sono sentimenti che sempre più cittadini stanno sperimentando sulla loro pelle: le certezze vengono meno, pensare al futuro crea turbamento, il pensiero della salute personale e dei propri cari genera ansia. 

Read More
3
Nov
2020

La psichiatria ai tempi del Covid-19

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni Perini.

La Great Barrington Declaration, [1] cioè, per essere estremamente sintetici, la proposta da parte di alcuni epidemiologi di un approccio “svedese” alla pandemia (”proteggiamo gli anziani, ma viviamo normalmente, in attesa dell’immunità di popolazione”), ha molti difetti, elencati dal Foglio in una lista ben ragionata.[2] Tra quelle che vengono affermate nella GBD, alcune cose sono poco supportate dai dati, ma altre sono incontrovertibili. Per esempio, è incontrovertibile che molti giovani abbiano attualmente paura di morire di Covid . È chiaro che anche i giovani debbano essere preoccupati della situazione sanitaria generale, in quanto l’enorme quantità di anziani ammalati che occupa nei periodi peggiori i Pronti Soccorsi, i reparti ospedalieri e le rianimazioni finisce per impedire le cure mediche essenziali anche ai giovani. Tuttavia, il messaggio che è passato attraverso la narrazione pubblica, ma a volte anche istituzionale, è: “Siamo tutti ugualmente a rischio”, mentre c’è una differenza di mille volte nel rischio di morire per Covid-19 tra persone giovani e anziani. Carlo Signorelli e Anna Odone hanno pubblicato a Settembre alcuni dati epidemiologici aggiornati per l’Italia, che confermano questa proporzione.[3]

Read More
2
Nov
2020

Non basta la medicina, la lotta al COVID non può fare a meno dei numeri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Marco Abatecola e Silvia Di Nicola.

La lotta alla pandemia si basa, senza dubbio, sulla ricerca e sull’impegno di migliaia di medici ed operatori sanitari che ogni giorno combattono il virus nelle corsie degli ospedali, ma non può prescindere da un sistema di dati e informazioni su cui deve fondarsi ogni scelta che politici ed esperti devono prendere – e stanno prendendo da sette mesi a questa parte – per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2 e portare il Paese fuori dall’emergenza sanitaria. 

Read More
2
Nov
2020

Cosa mi piace e cosa non mi piace di Trump

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Rainer Zitelmann

Attenzione: se odiate o adorate Trump, potreste non voler leggere questo articolo. Vi arrabbiereste e basta. La maggioranza degli europei occidentali è contro Trump e a favore di Biden. Poi c’è una piccola minoranza di fan di Trump. I media in Germania e in Europa hanno una posizione per lo più unilaterale: sono dalla parte di Biden e contro Trump. Questo fenomeno porta una minoranza dei media a una contro-reazione, schierandosi al fianco di Trump perché tutti gli altri sono contro di lui. Su Trump pare sia impossibile avere posizioni più sfumate: o le persone sono al 100% contro di lui e pensano che sia una creatura demoniaca. Oppure sono al 100% a suo favore e lo considerano una persona geniale.

Read More
29
Ott
2020

Perché il Socialismo fallisce? La lezione di Mises

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Fabrizio Ferrari (@Fabriziofer1994)

Un secolo fa, Mises avviava—scrivendo dapprima un saggio (Il calcolo economico nello Stato socialista, 1920), poi un trattato (Socialismo: analisi economica e sociologica, 1922)—il dibattito circa la realizzabilità del socialismo da un punto di vista economico. Gli argomenti presentati da Mises negli anni ’20 sono stati successivamente da lui rielaborati e riproposti—in modo ancor più convincente e schematico—nella sua opera magna, L’azione umana (1949).

Read More
23
Ott
2020

Insularità in Costituzione? Già esistita sino alla riforma del Titolo V°

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Adriano Bomboi (direttore di SaNatzione.eu). Sul tema dell'”insularità in Costituzione” sono stati pubblicati su questo blog anche gli articoli di Carlo Sanna (QUI) e di Umberto Ticca (QUI).

Un aspetto singolare del cosiddetto “comitato scientifico” sardo che promuove il progetto di insularità in Costituzione non tiene conto del fatto che tale strumento è già esistito.

Read More