2
Nov
2020

Cosa mi piace e cosa non mi piace di Trump

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Rainer Zitelmann

Attenzione: se odiate o adorate Trump, potreste non voler leggere questo articolo. Vi arrabbiereste e basta. La maggioranza degli europei occidentali è contro Trump e a favore di Biden. Poi c’è una piccola minoranza di fan di Trump. I media in Germania e in Europa hanno una posizione per lo più unilaterale: sono dalla parte di Biden e contro Trump. Questo fenomeno porta una minoranza dei media a una contro-reazione, schierandosi al fianco di Trump perché tutti gli altri sono contro di lui. Su Trump pare sia impossibile avere posizioni più sfumate: o le persone sono al 100% contro di lui e pensano che sia una creatura demoniaca. Oppure sono al 100% a suo favore e lo considerano una persona geniale.

Read More
29
Ott
2020

Perché il Socialismo fallisce? La lezione di Mises

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Fabrizio Ferrari (@Fabriziofer1994)

Un secolo fa, Mises avviava—scrivendo dapprima un saggio (Il calcolo economico nello Stato socialista, 1920), poi un trattato (Socialismo: analisi economica e sociologica, 1922)—il dibattito circa la realizzabilità del socialismo da un punto di vista economico. Gli argomenti presentati da Mises negli anni ’20 sono stati successivamente da lui rielaborati e riproposti—in modo ancor più convincente e schematico—nella sua opera magna, L’azione umana (1949).

Read More
23
Ott
2020

Insularità in Costituzione? Già esistita sino alla riforma del Titolo V°

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Adriano Bomboi (direttore di SaNatzione.eu). Sul tema dell'”insularità in Costituzione” sono stati pubblicati su questo blog anche gli articoli di Carlo Sanna (QUI) e di Umberto Ticca (QUI).

Un aspetto singolare del cosiddetto “comitato scientifico” sardo che promuove il progetto di insularità in Costituzione non tiene conto del fatto che tale strumento è già esistito.

Read More
21
Ott
2020

Il virus del vittimismo

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Macciò.

Solo un anno fa quello che sta accadendo in Europa e nel resto del mondo occidentale sarebbe stato impensabile. Milioni di persone che rinunciano tacitamente ai diritti fondamentali di libera circolazione, di manifestazione e riunione, di lavoro, di culto, di autodeterminazione della propria vita sentimentale e sessuale.

Read More
16
Ott
2020

I costi dell’insularità della Sardegna: un botta e risposta

Il Paper dell’Istituto Bruno Leoni su “Il costo dell’insularità. Il caso della Sardegna” ha avuto grande visibilità mediatica e ha suscitato un intenso dibattito in relazione alle possibili implicazioni di policy. La discussione si è intrecciata con quella relativa a una proposta di legge di riforma costituzionale, finalizzata a riconoscere il concetto di insularità nella nostra Carta fondamentale. Si tratta di un’iniziativa finalizzata a incrementare la dipendenza della Sardegna dai trasferimenti dal centro? Oppure è un tentativo di riconoscere le peculiarità delle regioni insulari e disegnare politiche che ne promuovano lo sviluppo?

Read More
16
Ott
2020

Il paradosso dell’insularità in costituzione. Una breve storia (assai triste) che riguarda la Sardegna e il suo futuro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Carlo Sanna. A questo articolo è seguita la replica di Umberto Ticca dei Riformatori sardi.

“Le aree economicamente più depresse necessitano dei policy makers migliori e più competenti … per comprendere quale malattia vada curata per prima”.

Questa formula posta a esergo tratta da Morire di aiuti (Accetturo e De Blasio), e apparentemente banale, ci aiuta ad inquadrare la questione della cosiddetta ”Insularità in Costituzione”: quella proposta di riforma dell’art. 119 Cost. che è stata ideata dai Riformatori sardi e che ha trovato molti firmatari, a partire da Paolo Savona.

Read More
16
Ott
2020

L’insularità in costituzione – un’azione politica “forte” per lo sviluppo della Sardegna

Umberto Ticca (consigliere dei Riformatori sardi presso il Comune di Cagliari) replica all’articolo di Carlo Sanna, “Il paradosso dell’insularità in Costituzione. Una breve storia (assai triste) che riguarda la Sardegna e il suo futuro.

L’iniziativa “l’Insularità in costituzione” promossa dai Riformatori, è bene ricordarlo, ha conseguito, attraverso l’operato di un comitato presieduto e animato da Roberto Frongia e da Antonietta Mongiu, il risultato, straordinario, di vedere convergere su una azione essenzialmente politica una vastissima parte della rappresentanza politica ed istituzionale della regione con una elevata partecipazione popolare; non è poco in questi tempi di frequenti divisioni politiche, aprioristiche e strumentali o, secondo alcuni (altri), per il persistere dell’assenza di una visione condivisa “del bene comune” come caratteristica antropologica della comunità isolana.

Read More
15
Ott
2020

Facciamo luce sul conviventismo: una replica ad Andrea Macciò

Le piccole e grandi limitazioni al modo in cui viviamo sono sempre una fonte di (in)sofferenza, tanto più quanto si protraggono nel tempo e tanto più quanto incerta è la situazione che li giustifica.

C’è un sentimento di “ingiustizia” latente nelle compressioni delle libertà magari di minor profondità ma di maggior impatto sulla quotidianità, come ad esempio l’uso della mascherina.

Read More
15
Ott
2020

Il conviventismo

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Macciò.

L’articolo 2 della Costituzione italiana “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. L’articolo 3 riconosce che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Al momento di legiferare sulle Unioni Civili, nel 2016, il governo guidato da Matteo Renzi considerò la coppia omosessuale una “formazione sociale” nel quale si manifestava la personalità dell’individuo contraente l’unione.

Read More