19
Feb
2021

La forza e l’attualità della costituzione americana

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Claudio Martinelli. Questo articolo è precedentemente apparso su Il Sole 24 Ore.

Con l’insediamento di Biden e della sua nuova Amministrazione si è chiuso il periodo di transizione più tormentato e drammatico della storia degli Stati Uniti, culminato con l’incredibile “assalto al Congresso” da parte di una folla violenta sobillata dal Presidente uscente. La fine di questa fase consente di recuperare il necessario distacco per proporre qualche riflessione, un po’ più a freddo e a bocce ferme, sulla Costituzione americana e sul sistema politico degli Stati Uniti.

Read More
15
Feb
2021

Sulla pena di morte

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Antonio Tamburrano.

Un recente sondaggio promosso da Swg e diffuso da Huffington Post rivela un’Italia diversa e più cupa: quasi quattro cittadini su dieci sono favorevoli alla pena di morte. Un dato in crescita, in questo Paese dai numeri sempre negativi, che, però, non lascia ben sperare, poiché scopriamo che i cittadini si sono incattiviti e, a cuor leggero, parlano di pena di morte, in poche parole, stanno “regredendo”. 

Read More
8
Feb
2021

Bielorussia: un’emergenza umanitaria alle porte dell’Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tommaso Roccuzzo

Non è esagerato affermare che in Bielorussia sia in corso un’emergenza umanitaria. Di quanto sta accadendo in quel paese se n’è parlato mercoledì scorso in un evento online intitolato “La lotta per la democrazia dei giovani bielorussi” e organizzato dalla Società della Taula, la confraternita degli studenti bocconiani. È intervenuta Elisa Serafini, che di recente è stata autrice di un consistente reportage per TPI sulle manifestazioni di massa che negli ultimi mesi hanno agitato il paese. L’incontro si è concentrato in particolar modo sul ruolo decisivo giocato dagli studenti nelle proteste.

Read More
8
Feb
2021

I competenti al governo? Sono una necessità dello stato amministrativo voluto da socialisti, comunisti e socialdemocratici.

Questo post di Rocco Todero è stato precedentemente pubblicato su Facebook.

Immaginate per un attimo di potere trattenere le tasse che lo Stato vi sottrae ogni anno per alimentare il servizio scolastico o quello sanitario. Oppure immaginate per un attimo di avere un ticket per potere scegliere fra una molteplicità di operatori privati che erogano i servizi scolastici e sanitari. Potreste scegliere il servizio che riterreste migliore, potreste sanzionare l’incompetenza e il disservizio trasferendo le vostre preferenze e la vostra spesa verso i migliori, verso i più competenti.

Read More
6
Feb
2021

Il primo Reagan: da Tampico alla California

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Amedeo Gasparini

La prima lettera che scrisse appena uscito dallo Studio Ovale fu a Richard Nixon, nel 1989 ancora il presidente in perenne purgatorio della Storia, che gli aveva consigliato di negoziare con Mikhail Gorbaciov. Acclamato e detestato in tutto il mondo, chi più di tutti si impegnò a porre fine alla Guerra Fredda, Ronald Reagan, alla fine del suo mandato presidenziale era alle stelle. Calmo e sorridente, sapeva che usciva dalla Casa Bianca per entrare nella Storia.

Read More
2
Feb
2021

Non si muore solo di Covid

Ho apprezzato e condiviso  l’articolo di Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi su Il Foglio di sabato scorso ‘’Fino a quando può resistere una società imprigionata dal virus?’’.  E vi ho trovato autorevolmente espresse opinioni che, per quanto mi riguarda, sostengo fin dall’inizio della pandemia.  Mi pare che il punto chiave che lo scritto mette in evidenza sia il seguente: ‘’Trovare un punto intermedio fra le diverse istanze, stimando al meglio i rischi e proteggendo al meglio le categorie più fragili è difficilissimo, ma è curioso rifiutarsi di cercarlo’’.

Read More
2
Feb
2021

Le forme della politica e la sostanza della democrazia

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Claudio Martinelli.
Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su Il Sole 24 Ore
.

Le battaglie politiche appena andate in scena in entrambi i rami del Parlamento sono state analizzate e radiografate dai mezzi di comunicazione, senza lesinare particolari e retroscena. Eppure, vi è un piccolo dettaglio passato quasi sotto silenzio che invece costituisce una spia significativa di un certo modo di essere di un’intera classe politica.

Read More
29
Gen
2021

Siamo eroi

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Sportelli.

Sì, siamo eroi. Tutti. Oltre ai più noti e giustamente celebrati. Sono eroi gli infermieri, gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, i medici, gli scienziati. Senza dubbio. Ma lo sono anche i meno menzionati: neonati, bambini, adolescenti, adulti, anziani, ristoratori, albergatori, esercenti, imprenditori, lavoratori, disoccupati. Tutti, nessuno escluso.

Read More
24
Gen
2021

Siamo fatti per cose grandi e fallibili

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Sergio Morisoli.
Questo articolo è stato precedentemente apparso su Il Corriere del Ticino del 22 gennaio 2021
.

Perché non dovremmo sperare di tornare come prima del coronavirus? Dall’anno scorso continuiamo a sentire e leggere invocazioni e prediche, dai politici importanti alle autorità religiose, dagli scienziati ai media che contano, che vivevamo in modo sbagliato. Alcuni si spingono a dire che la COVID-19 sarebbe un’opportunità per cambiare e abbandonare il modo di vivere dei tempi che hanno preceduto la pandemia; e assumere un nuovo stile di vita. Dissento e sono anche un po’ stufo di questo ragionare.

Read More