Chi controlla la parola controlla anche il pensiero: il ruolo chiave dei social nel gestire gli spazi pubblici-informali
Opinioni e idee si scambiano in spazi e luoghi sociali diversi. Una suddivisione utile è quella tra spazio privato, spazio informale-pubblico e spazio formale-pubblico. Lo spazio privato è quello che ci vede interagire con persone con cui condividiamo molti valori e interessi, come quando, a tu per tu, ci si scambia un pettegolezzo tra amici (“mi raccomando non dirlo a nessuno”). Lo spazio formale-pubblico è quello in cui il nostro agire è, per così dire, “responsabile”, come quando siamo intervistati, scriviamo un articolo o parliamo rilasciando dichiarazioni in nome del nostro ruolo pubblico o esercitando la nostra professione. Tra questi due spazi, tuttavia, esiste uno spazio intermedio che consente l’interazione sociale tra persone né vicine né lontane, la cerniera naturale di una società libera e multivaloriale.