22
Set
2021

Rifiutare la neutralità tecnologica: un modo per far male i calcoli

“Calculemus!”
Gottfried Willhelm von Leibniz – Dissertatio de arte combinatoria

Come si fa a trasformare la scienza in ideologia? A volte, non servono i gesti eclatanti: è questione di semplici parole. Un esempio (non completamente) a caso: si può decidere di estromettere dalla proposta di Piano per la transizione ecologica, creata dal Cite (Comitato interministeriale per la transizione ecologica) e attualmente discussa in Parlamento, il principio della “neutralità tecnologica”.

Read More
9
Set
2021

Netflix e quote d’investimento

Da anni ormai l’Unione Europea ha previsto un sistema di quote per favorire la produzione e la diffusione di opere audiovisive europee. E l’Italia si è sempre contraddistinta per un eccesso di zelo nell’attuare queste norme. Lo stesso schema si sta ripetendo in questi giorni, a seguito dell’emanazione da parte del governo di uno schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808.

Read More
6
Set
2021

Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali

Recensione del saggio del Prof. G.B. SGRITTA, Emerito all’Università Sapienza, pubblicato su Politiche sociali/Social policies, 2 – 2020.

Tra i temi che ciclicamente ritornano in discussione a livello politico ed economico-sociale, il cd. “reddito di cittadinanza” si sta imponendo per le valutazioni spesso contrapposte che emergono nella stessa agenda di Governo, a motivo della variegata ed anomala maggioranza parlamentare che lo sostiene.

Read More
17
Ago
2021

I cattolici nei tempi nuovi della cristianità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali

Abbiamo imparato sui banchi di scuola a contestualizzare gli eventi, collocandoli nel presente e – insieme – nel flusso dei fatti della storia. La contestualizzazione è l’opposto del radicalismo ideologico e del dogmatismo: è aderenza alla realtà e sua lettura, attraverso gli strumenti del pensiero critico, della ragione e dell’etica.

Read More
16
Ago
2021

Le idee sono ancora importanti. Oltre Draghi, contano le proposte dei partiti

Un amico inglese mi scriveva la scorsa primavera, con una certa sorpresa: da quando c’è Draghi, non si sente più parlare di quegli scontri e di quei litigi che erano un tempo il marchio della politica italiana. Era un po’ troppo ottimista.

I partiti si sono scatenati: lo scontro è aperto non solo sulle questioni più culturali e identitarie, ma anche sui temi della politica economica. La sinistra ha deciso di spostarsi più a sinistra di quanto già non fosse. La destra, governativa o d’opposizione, va al rimorchio: ogni tanto reagisce, ogni tanto converge.

Read More
14
Ago
2021

Curare le PMI si deve. Ma CDP dovrebbe starne lontana

A far ripartire le aziende dopo la pandemia non basta il credito bancario: perché riprendano a investire è necessario che venga ricostituito il capitale bruciato. Per le grandi aziende, è perlopiù possibile fare il necessario aumento di capitale senza che vengano rovesciati gli assetti proprietari. Invece per le PMI sorgono problemi, rilevanti per le maggiori, le cosiddette multinazionali tascabili.

I loro problemi sono problemi per il Paese: perché è grazie a loro che il Paese è riuscito a stare a galla durante la ricadute europee della bolla dei subprime, e poi a crescere sui mercati esteri. I loro proprietari o ne sono anche i gestori o ne controllano, anche gelosamente, gestione e strategie: un aumento di capitale rischia di turbare equilibri delicatissimi.

Read More
13
Ago
2021

Francesco vs Benedetto? La Chiesa nella trappola del relativismo

Nei giorni scorsi Il Foglio ha ospitato una lettera ‘‘speciale’’ che un gruppo di credenti ha indirizzato a Papa Francesco. La lettera – finita presto nell’oblio – è un’implacabile requisitoria nella quale vengono stigmatizzate scelte ed omissioni compiute sotto l’attuale Pontificato, per concludere con un giudizio che lascia interdetti (ciò non significa che non sia condivisibile): ‘’La Chiesa è oggi un vero “ospedale da campo” zeppo di feriti, che ha urgente bisogno non tanto di discorsi sulla misericordia, ma di misericordia vera, reale, concreta. Di vera pace”.

Read More
9
Ago
2021

La proprietà intellettuale? Cambierà, ma è molto più efficiente del populismo vaccinale

Il percorso per l’immunità della popolazione mondiale contro il Covid ha avuto, tra i suoi momenti chiave, l’annuncio dato dal presidente Joe Biden lo scorso maggio sull’appoggio americano alla “sospensione temporanea” dei diritti di proprietà intellettuale legati a questo scopo.

Ben prima che dei vaccini fossero pronti per essere inoculati nelle braccia delle persone, IBL aveva sostenuto che non è proclamando il vaccino bene comune che se ne sarebbe potuto garantire un accesso più diffuso: semmai, era vero anzi il contrario. Ebbene, anche adesso nei paesi più avanzati l’accesso al vaccino è ormai universale, la soluzione per altre regioni del mondo non sembra affatto passare dalla sospensione dei diritti di proprietà intellettuale. 

Read More
4
Ago
2021

Il Rapporto WTO 2021 e il futuro dell’Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Dario Ciccarelli

La stampa italiana ne parlerà poco o nulla, ma invece il WTO Report 2021, dedicato alle attività svolte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2020 e nella prima parte del 2021, è una lettura illuminante.
Il Rapporto tratta del funzionamento degli organi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, degli argomenti su cui nel periodo in esame hanno lavorato le delegazioni degli Stati membri, delle attività di assistenza tecnica e di supporto al commercio svolte a beneficio dei paesi in via di sviluppo, dell’impatto del Covid sul commercio internazionale (“La produzione di vaccini è supportata da catene del valore complesse …. Un tipico impianto di produzione di un vaccino utilizza materiali … provenienti da circa 300 fornitori, attraverso circa 30 diversi paesi”), dell’organizzazione del Segretariato dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e delle relazioni attive tra l’Organizzazione Mondiale del Commercio, la società civile, la business community e i rappresentanti parlamentari nazionali.

Read More