8
Nov
2021

Digitalizzare la PA: la sfida dei processi e delle competenze

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è il santo graal di tutte le riforme finalizzate a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici. Lo stesso Piano nazionale di ripresa e resilienza impegna nella PA circa un quarto delle risorse assegnate alla digitalizzazione nel suo complesso (9,75 miliardi di euro su un totale di 40,32).

Se guardiamo la situazione di partenza, vediamo luci e ombre: sotto alcuni profili la nostra PA ha fatto passi da gigante, sotto altri richiede sforzi ulteriori. Che sia la volta buona? Per rispondere, dobbiamo anzitutto capire dove intervenire e come. La Commissione europea da anni pubblica un indice sull’economia e la società digitale, Desi, che misura tanto la diffusione delle nuove tecnologie quanto il loro effettivo utilizzo. Ebbene, il nostro paese è un apparente paradosso: da un lato (e forse contro le aspettative) la PA appare sorprendentemente digitalizzata; dall’altro (e questo conferma l’esperienza quotidiana) i servizi di e-government non sembrano avere quei tassi di utilizzo che ci si potrebbe aspettare. Infatti, la valutazione per quanto riguarda la completezza dei servizi digitali è del 92% rispetto al punteggio massimo, i servizi digitali per le imprese arrivano addirittura al 94%, in entrambi i casi nettamente al di sopra della media Ue. Come si spiega, allora, questo disallineamento tra quello che (apparentemente) è e quello che tutti percepiamo? E come mai, se le cose stanno come sembrano stare, non c’è governo che non metta in campo un proprio programma di informatizzazione della PA?

Read More
22
Ott
2021

Il neoliberismo fortuna della sinistra. La curiosa ossessione di Letta e Prodi

Enrico Letta pensa che l’esito delle consultazioni amministrative nelle grandi città e la sua elezione a Siena siano una conferma della linea che punta alla costruzione di un’area larga a sinistra (con il M5S ridotto a soggetto gregario) in grado di dire agli elettori “o di qua o di là” in contrapposizione al centrodestra. Ovviamente il successo di questa strategia richiede che la nuova alleanza abbia un’agenda autonoma (anche se non contrapposta) rispetto a quella di Mario Draghi e un “pensiero” politico che riscopra i valori “autentici” della sinistra (nonostante che essa abbia vinto grazie ai voti dei quartieri ZTL).

Read More
21
Ott
2021

Il digitale a scuola: cosa abbiamo imparato e come possiamo utilizzarlo

L’esperienza della pandemia ci ha costretti a scoprire le opportunità e i limiti della didattica a distanza. Se sapremo farne tesoro, potremo offrire ai nostri giovani un’esperienza formativa migliore e più estesa.
Questo è uno dei campi in cui l’innovazione digitale ha avuto un impatto maggiore e più visibile. Senza le piattaforme online, i ragazzi avrebbero perso letteralmente mesi e mesi di scuola, in una fase dello sviluppo in cui ogni giorno è cruciale. Contemporaneamente, abbiamo potuto cogliere l’importanza della didattica in presenza e, su un piano differente, la pervasività del digital divide che deriva non solo dalle disparità nell’accesso alla banda larga, ma anche nella disponibilità di device adeguati e di competenze digitali. 

Read More
11
Ott
2021

Transizione 4.0: non bastano i soldi, serve l’attenzione delle imprese

Secondo il Digital Economy and Society Index (Desi), l’Italia è il terzultimo Stato membro dell’Ue per diffusione delle tecnologie digitali. Uno degli indicatori nei quali il nostro paese ha una performance peggiore è quello relativo al loro uSecondo il Digital Economy and Society Index (Desi), l’Italia è il terzultimo Stato membro dell’Ue per diffusione delle tecnologie digitali. Uno degli indicatori nei quali il nostro paese ha una performance peggiore è quello relativo al loro utilizzo da parte delle imprese, sia nei loro processi produttivi, sia come strumento per commercializzare i loro prodotti. Nel primo caso l’Italia ottiene un punteggio pari a 20,5 su 100, nel secondo addirittura 10,8 su 100, contro una media europea di 25,3 e 16 punti, rispettivamente. Da cosa dipende, cosa comporta, e come può essere superato questo scollamento?

Read More
22
Set
2021

Rifiutare la neutralità tecnologica: un modo per far male i calcoli

“Calculemus!”
Gottfried Willhelm von Leibniz – Dissertatio de arte combinatoria

Come si fa a trasformare la scienza in ideologia? A volte, non servono i gesti eclatanti: è questione di semplici parole. Un esempio (non completamente) a caso: si può decidere di estromettere dalla proposta di Piano per la transizione ecologica, creata dal Cite (Comitato interministeriale per la transizione ecologica) e attualmente discussa in Parlamento, il principio della “neutralità tecnologica”.

Read More
9
Set
2021

Netflix e quote d’investimento

Da anni ormai l’Unione Europea ha previsto un sistema di quote per favorire la produzione e la diffusione di opere audiovisive europee. E l’Italia si è sempre contraddistinta per un eccesso di zelo nell’attuare queste norme. Lo stesso schema si sta ripetendo in questi giorni, a seguito dell’emanazione da parte del governo di uno schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808.

Read More
6
Set
2021

Politiche e misure della povertà: il reddito di cittadinanza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali

Recensione del saggio del Prof. G.B. SGRITTA, Emerito all’Università Sapienza, pubblicato su Politiche sociali/Social policies, 2 – 2020.

Tra i temi che ciclicamente ritornano in discussione a livello politico ed economico-sociale, il cd. “reddito di cittadinanza” si sta imponendo per le valutazioni spesso contrapposte che emergono nella stessa agenda di Governo, a motivo della variegata ed anomala maggioranza parlamentare che lo sostiene.

Read More
17
Ago
2021

I cattolici nei tempi nuovi della cristianità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Francesco Provinciali

Abbiamo imparato sui banchi di scuola a contestualizzare gli eventi, collocandoli nel presente e – insieme – nel flusso dei fatti della storia. La contestualizzazione è l’opposto del radicalismo ideologico e del dogmatismo: è aderenza alla realtà e sua lettura, attraverso gli strumenti del pensiero critico, della ragione e dell’etica.

Read More