Linguaggio inclusivo e schwa: perché i liberali non possono rimanere indifferenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tim Wörner
Questo articolo comincia con una vicenda accaduta in Germania all’università di Kassel (Assia) nel marzo dello scorso anno, quando uno studente universitario di 20 anni ha ricevuto un voto più basso rispetto alle aspettative per non aver usato un linguaggio inclusivo nel suo compito scritto. Non desta stupore che il fatto abbia suscitato delle polemiche.