21
Feb
2022

Giovani, scuola e lavoro: cosa stiamo sbagliando?

Partiamo, come sempre, da un’analisi della realtà: in Italia risultano circa 3 milioni di precari, 2,7 milioni di lavoratori part-time involontari e più di 2 milioni di disoccupati. Alla mancanza di lavoro si aggiungono, lo sappiamo, tante piaghe: la piaga del lavoro nero, quella dei salari fra i più bassi d’Europa, quella dei tanti lavoratori che muoiono o hanno incidenti gravi sul posto di lavoro, quella, infine, della giungla delle truffe che colpiscono chi cerca un’occupazione, con il web a farla da padrone. Siccome la disoccupazione giovanile risulta una piaga incurabile, ad essa ci si abitua o, al massimo, la si denuncia. Proviamo ad indagare il fenomeno – senza alcuna pretesa di esaustività – per individuarne le cause, ataviche, e le soluzioni, possibili.

Read More
21
Feb
2022

Perché il PNRR non sarà la panacea dei nostri mali

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Mario Dal Co.

L’economia di mercato politicizzata è il felice titolo di un volume scritto  diversi anni fa da Michael Barzelay, nel quale venivano esaminate le distorsioni dell’economia brasiliana, che all’epoca entrava nel mercato della produzione di etanolo per autotrasporto. L’autore portava gli esempi delle “macchinazioni che le agenzie pubbliche (sviluppate dallo stato burocratico) mettono in atto per il controllo delle risorse” (The politicized Market Economy).

Read More
2
Feb
2022

Linguaggio inclusivo e schwa: perché i liberali non possono rimanere indifferenti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Tim Wörner

Questo articolo comincia con una vicenda accaduta in Germania all’università di Kassel (Assia) nel marzo dello scorso anno, quando uno studente universitario di 20 anni ha ricevuto un voto più basso rispetto alle aspettative per non aver usato un linguaggio inclusivo nel suo compito scritto. Non desta stupore che il fatto abbia suscitato delle polemiche.

Read More
31
Gen
2022

Il divieto di allevamento di visoni e altri animali da pelliccia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Luigi Mariani, Flavio Barozzi, Giuseppe Bertoni, Alessandro Cantarelli, Francesco Marino e Angelo Troi

Dal testo della Legge di Bilancio 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2021 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024) si apprende l’introduzione del divieto di allevamento degli animali da pelliccia (in proposito si veda il comma 980 della legge suddetta), forse grazioso regalo natalizio per le associazioni “animaliste”. Al riguardo riportiamo il comunicato dell’AIP – Associazione italiana Pellicceria, pubblicato come avviso a pagamento sul Corriere della Sera di Venerdì 24 dicembre:

Read More
31
Gen
2022

Il piano strategico nazionale per l’intelligenza artificiale

INNOVA-TECH
tuttoèdesign

L’intelligenza artificiale è oggi un fattore centrale che rappresenta un tassello essenziale per l’economia. Nel prossimo futuro l’IA fornirà sempre più opportunità in diversi ambiti. In questo quadro è evidente come l’ecosistema italiano sia oggi ancora poco attrattivo, per questo l’Italia ha varato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024.

Read More
27
Gen
2022

Come risolvere la crisi dei prezzi dell’energia?

Meno moralismi, più economia
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Bruno Prior.

La crisi dei prezzi energetici è un problema d’ordine economico, non morale.

Si tratta di allineare la domanda e offerta di vari prodotti. Il fatto che alcune persone ne possano soffrire non ne fa un problema che può essere risolto moralizzando. Le opzioni per alleviare le sofferenze sono tutte nell’ambito dell’economia: migliorare l’efficienza o le misure di welfare o garantire un’offerta abbordabile.

Non è neanche un fallimento del mercato. Il mercato sta continuando a funzionare secondo i suoi meccanismi. L’offerta è diminuita rispetto alla domanda e ciò ha comportato un aumento dei prezzi. Essi indicano non solo che dobbiamo contenere la domanda, ma anche che l’offerta supplementare sarà preziosa e che vi è del potenziale per esplorare delle alternative che possano sostituirla.

Come dovremmo reagire quando i prezzi ci lanciano segnali allarmanti?

Read More