8
Ago
2012

Due mosse per il Pil a picco

La recessione italiana si fa più dura, accelera in velocità e colpisce dove fa più male. Non è solo il dato del secondo trimestre in quanto tale a preoccupare, con una caduta del Pil dello 0,7 per cento congiunturale e del 2,5 per cento su base tendenziale, cioè proiettata sull’anno. Il fatto più preoccupante è che a giugno la caduta si fa più intensa nella produzione industriale, che registra un -7 per cento cumulato su base semestrale 2011 e un -8,2 su base annuale 2012. Per un mercato come quello italiano, che realizza gran parte della sua crescita potenziale dall’ export manifatturiero dopo più di un decennio di asfissia del mercato domestico che pure vale il 75 per cento del Pil, la caduta dei volumi manifatturieri implica fatica crescente anche sui mercati Esteri, dove i valori realizzati dalle imprese italiane erano superiori al 2007 malgrado ormai 30 punti di volumi industriali in meno. Read More

5
Ago
2012

Tariffe trasporto gas: l’Autorità si corregge. Adesso, fuori i nomi

Contrordine, consumatori. Anziché pagare una tariffa aggiuntiva di 0,4 centesimi / Smc sulla bolletta gas a partire da agosto e per 12 mesi, pagheremo un extra onere di 0,1 centesimi / Smc a decorrere da ottobre, per almeno 36 mensilità. Lo dice l’ultima delibera dell’Autorità per l’energia, che ad appena una settimana di distanza cancella la precedente mostrando attenzione alle proteste (giustificate) degli operatori. Cosa cambia, e cosa insegna questa vicenda?

Read More

5
Ago
2012

La riforma Profumo: merito? Si, ma non per tutti — di Davide Meinero

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Davide Meinero.

Si è da poco iniziato a discutere della bozza di riforma proposta dal ministro Profumo sul tema università, che mira a introdurre nuovi criteri di merito e trasparenza per permettere all’università italiana di fare un salto di qualità. La parola d’ordine è “meritocrazia”: sì, ma per chi? Certamente non per tutti; anzi qualcuno rischia di essere escluso a priori dalla competizione meritocratica. Di chi stiamo parlando?

Read More

2
Ago
2012

Angeli e fondi

L’elevato ammontare del debito pubblico richiede un’urgente politica di privatizzazioni per ridurlo e ritrovare la fiducia dei mercati. Nonostante ciò, si continua a procrastinare e cercare metodi alternativi che allontanano l’obiettivo di risanamento delle finanze statali e dello sviluppo del Paese. Read More

2
Ago
2012

L’assurdo dibattito “solidarietà vs sovranità” e il vero federalismo — di Enrico Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Enrico Zanetti.

Man mano che aumentano le possibilità che anche Paesi di prima grandezza dell’Unione europea possano ritrovarsi nelle condizioni di chiedere l’attivazione dello scudo anti-spread (pur essendo a tutt’oggi un meccanismo più vago che compiutamente definito), cresce il dibattito sullo scambio che l’Europa a trazione teutonica vuole imporre tra solidarietà e sovranità.

Read More