31
Ott
2012

SEN: un nuovo Sogno Energetico Nazionale

di Antonio Di Martino e Antonio Sileo

A distanza di 24 anni dal quinto e ultimo Piano Energetico Nazionale – i famosi PEN, molto ricordati da chi ha superato i cinquant’anni già da un po’-, il Ministero dello Sviluppo Economico ha posto in consultazione il 16 ottobre scorso la bozza della Strategia Energetica Nazionale (SEN),  il documento che vorrebbe delineare le scelte energetiche dei prossimi decenni, anche se il principale orizzonte di riferimento è il 2020. Quattro i principali obiettivi: ridurre il gap di costo dell’energia rispetto ai Paesi europei; raggiungere e superare gli obiettivi ambientali europei; continuare a migliorare la sicurezza di approvvigionamento; favorire la crescita sostenibile. Read More

29
Ott
2012

1962: l’anno dei monopoli. Eni, Enel, Ene, Mattei e altre storie di pirateria

Ieri molti giornali hanno dedicato ampie pagine a santificare Enrico Mattei, nel cinquantenario della morte in condizioni, secondo alcuni, ancora misteriose. Mi pareva scortese rovinare la festa. Ora, però, che la polvere si è posata forse è opportuno svolgere qualche riflessione, approfittando anche di un altro anniversario quasi coincidente: il 27 novembre 1962, esattamente un mese dopo la scomparsa del fondatore dell’Eni, veniva istituita l’Enel e si metteva in moto il processo che avrebbe portato alla nazionalizzazione dell’energia elettrica.

Read More

26
Ott
2012

Il fisco si è preso il 97% del maggior Pil (nominale) dal 2005 ad oggi

Mentre il 100% degli italiani è dell’opinione che almeno il 99% degli italiani ci perda dal disegno di legge di stabilità, il Ministro dell’Economia Grilli ha dichiarato martedì scorso in audizione parlamentare, come riportato dall’Ansa:

“Il 99% dei nostri contribuenti ha effetti positivi” dalla legge di stabilità, (…). Esiste, spiega Grilli, una diversità a seconda delle fasce di reddito e comunque sono maggiormente favorite le “più basse”.

Come è possibile questa opposta interpretazione? Il Ministro valuta lo specifico provvedimento presentato alle Camere, isolato dal resto delle norme fiscali e dalle precedenti manovre. Per Grilli e il governo l’aumento di un punto delle aliquote Iva è in realtà una riduzione dato che nelle norme e nei numeri contabilizzati nel bilancio era già stato incorporato l’aumento di due punti percentuali. A tutti gli italiani che non sono membri del governo non interessa invece il singolo provvedimento, e quanto per sua causa ci troveremo a pagare in più o in meno. Interessa invece l’effetto di tutti i provvedimenti fiscali in vigore e quanto a causa loro ci troveremo a pagare (e se esso sia di più o di meno di quanto ci è toccato pagare nella precedente occasione). Per noi l’Iva aumenta di un punto, non diminuisce. Read More

24
Ott
2012

Filosofia, scienza e terremoti – di Gianni Pardo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gianni Pardo.

La condanna dei geologi per il terremoto dell’Aquila nasce dalla confusione – che dunque può verificarsi ancora oggi – fra filosofia e scienza.

La filosofia, sin dalla più remota antichità, ha cercato la verità. Non la verità di un singolo fatto – “Piove o non piove?” – ma la verità definitiva su interrogativi di immenso valore: esiste Dio? Conosciamo la realtà com’è? L’uomo è libero o determinato? E persino: esiste la materia? Cosa che hanno negato in parecchi. Per non parlare degli scettici, che hanno dichiarato la verità inconoscibile.

Read More

24
Ott
2012

Altro che benefici per il 99% dei contribuenti – di Enrico Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Enrico Zanetti.

Audito ieri dalla Commissione Bilancio della Camera, il Ministro dell’Economia Vittorio Grilli ha difeso la bontà del disegno di legge di stabilità, con particolare riguardo agli interventi che esso propone in materia di IRPEF.

Secondo il Ministro, l’effetto combinato del taglio di un punto percentuale delle aliquote IRPEF relative ai primi due scaglioni di reddito avrebbe effetti positivi per il 99% dei contribuenti anche tenendo conto degli effetti peggiorativi derivanti dalla parallela rimodulazione delle deduzioni e detrazioni.

Read More

24
Ott
2012

Quote rosa: il genere a scapito del merito

Sono molte le donne che, vedendo una carenza di colleghe nei loro ambiti – soprattutto ai vertici – sono favorevoli all’introduzione delle quote rosa: meglio, addirittura, sorelle e fidanzate, che la totale mancanza, in particolare nei Cda. Tuttavia, come più volte sostenuto da Serena Sileoni, in nome di battaglie sul genere si rischia di offuscare il merito. Eppure esistono alternative meno invasive che consentono di mettere uomini e donne in condizioni di parità. Read More

24
Ott
2012

Perché sulla Cassa Depositi e Prestiti Massimo Mucchetti non mi convince

Venerdì 12 settembre su quotidianoenergia.it ho scritto di Cassa Depositi e Prestiti, cercando di mettere in luce i rischi della presenza in Italia di un moloch finanziario-economico di questo tipo gestito dai Governi protempore, cioè dalle maggioranze partitiche. Per semplificare il mio pensiero mi sono rifatto al più recente esempio disponibile, quello dell’Iri dell’epoca dei “boiardi di Stato” impegnati a tenere in piedi imprese decotte a spese della collettività. “Si scrive Cdp si legge Iri.” era il titolo del mio commento.

Read More

23
Ott
2012

Tobin tax: falso ideologico ed effetti collaterali – di Davide Grignani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Davide Grignani.

In tempi non sospetti avevamo previsto le dinamiche innescate dalle nuove regolamentazioni del mercato bancario e finanziario europeo:ritenevamo altamente probabili fenomeni crescenti di arbitraggi regolamentari. Appariva già plausibile che – per la crescente “balcanizzazione” dei mercati finanziari provocata dai fallimenti bancari ed assicurativi negli Stati Uniti e nel Regno Unito – si sarebbero sviluppati fenomeni di “autarchismo” delle politiche fiscali nazionali, forzate a drenare denaro dal settore privato per “rifondere” i governi chiamati al salvataggio dei loro sistemi bancari.

Read More

23
Ott
2012

Debito e conseguenze economiche – di Gerardo Coco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gerardo Coco.

Il World Economic Outlook report di ottobre del Fondo Monetario Internazionale fa delle previsioni al ribasso rispetto a quelle dello scorso aprile che prevedevano per il 2012 una crescita mondiale del 3.5% e per il 2013, del 4.1. Ora sono state aggiustate rispettivamente al 3.3% e al 3.6% (per le previsioni sui singoli paesi vedi qui).

Read More