25
Nov
2012

SEN: un nuovo Sogno Energetico Nazionale 3

di Antonio Di Martino e Antonio Sileo

Aspetteremo ancora qualche settimana prima di complimentarci con il ministro Corrado Passera per la prima applicazione del Filtro di Kalman alle consultazioni pubbliche. Nel frattempo, però, prendiamo atto che quanto temevamo, e che molto poco condividiamo, si sta puntualmente  verificando.

In estrema sintesi: a nostro avviso, la fissazione di obiettivi è funzione propria del Parlamento. Anche perché – per capirci – non vi sarebbe ragione per cui il governo si chiama, fino a prova contraria, anche esecutivo. Read More

24
Nov
2012

La recessione ha dissolto 43 mld. su 49 delle manovre 2011

Cosa è rimasto delle tre manovre di finanza pubblica del 2011? Quella adottate a tamburo battente dal Parlamento italiano su proposta di Tremonti (le prime due) e di Monti  (l’ultima) per tacitare il crescente spread? Praticamente nulla. In realtà le maggiori tasse da pagare e pagate restano tutte, i tagli alla spesa pure. Quello che è scomparso è invece l’effetto atteso di quei provvedimenti sui saldi di finanza pubblica: non pervenuto, evaporato, scomparso, dissolto, volatilizzato, integralmente bruciato dalla recessione economica che ha cancellato Pil nominale e quindi le tasse che su di esso sarebbero state pagate con le precedenti aliquote, senza bisogno di manovra alcuna, oltre ad aver probabilmente accresciuto la spesa per la protezione sociale. A dirlo è lo stesso governo, seppure in maniera implicita attraverso le tabelle dei suoi documenti di finanza pubblica. Read More

24
Nov
2012

La “sindrome spagnola” arriva in Italia?

Questo fine settimana la Catalogna, uno dei motori economici della Spagna, che vale circa il 20 per cento del PIL nazionale, va alle elezioni. Le spinte indipendentiste sempre più forti creano un ulteriore problema per il Governo centrale di Madrid guidato da Mariano Rajoy.

Artur Mas, leader del partito nazionalista catalano, il CIU, dovrebbe vincere in agilità le elezioni senza tuttavia arrivare alla maggioranza assoluta. Sarà difficile trovare l’appoggio dell’estrema sinistra catalana, ma sul tema di effettuare un referendum per l’indipendenza della Catalogna, non sarà impossibile trovare un accordo.

Le elezioni spagnole arrivano forse nel momento peggiore per l’economia spagnola. Le ultime statistiche dimostrano che il mercato immobiliare continua a retrocedere, con i prezzi in caduta di oltre il 35 per cento dall’inizio dello scoppio della bolla.

L’obiettivo di deficit non sarà rispettato neanche questo anno, mentre l’economia non dovrebbe crescere fino al 2014. Read More

23
Nov
2012

“Redditest-orsione”

Una mole incredibile di dati personali è già confluita nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria e molti altri dati arriveranno a breve quando sarà stato definito il software per la trasmissione di tutti i rapporti e di tutte le operazioni di natura finanziaria: ciascun Contribuente sarà spiato in ogni aspetto della sua vita lavorativa, familiare, ricreativa, … per stimare quanto dovrebbe guadagnare all’anno per poter fare ciò che al Fisco risulta aver fatto; se qualcosa non quadra, dovrà

Read More

23
Nov
2012

Dr. Corrado and Mr. Passera

«Spero non mi stia dicendo che lo Stato deve entrare a gamba tesa nelle decisioni di aziende private e quotate», risponde – quasi stizzito – Corrado Passera all’intervistatore di Linkiesta, che lo interroga su Telecom e banda larga. Bene, bravo, bis. Non sfugge al ministro che un simile intervento «non solo non risponde alle regole del gioco, ma significherebbe non attrarre più un investimento estero». È rassicurante che parole di questo tenore provengano dal Ministro per le Attività Produttive di un paese con la storia industriale dell’Italia. Passera ha alle spalle una lunga esperienza manageriale; una significativa parte di essa – non si può negare – è stata vissuta in settori o aziende tutt’altro che indifferenti alle sollecitazioni politiche: eppure traspare, nella dichiarazione riportata, l’apprezzamento della necessaria autonomia della funzione dirigenziale. Read More

21
Nov
2012

Ricongiunzioni onerose, troppo “facile” tagliare così la spesa!

I giornali sono tornati, la scorsa settimana, a dedicare la giusta attenzione al tema delle ricongiunzioni onerose. Si tratta dell’articolo 12 del decreto 78, la manovra estiva di Tremonti (poi diventata legge 122), che dal luglio 2010 ha reso onerosa la possibilità, per chi abbia posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse, di riunire tutti i periodi contributivi presso un’unica gestione per ottenere una sola pensione.

Read More

21
Nov
2012

Il redditometro ancora non arriva e il redditest ancora non convince – di Enrico Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Enrico Zanetti.

La presentazione da parte dell’Agenzia delle entrate del “redditest” precede di qualche settimana la sorprendentemente non ancora avvenuta approvazione definitiva del nuovo redditometro (si parla ora di gennaio 2013).

Un po’ come quando, tardando oltre modo l’arrivo della star da tutti amata o temuta, ma comunque attesa, si prova a intrattenere il pubblico con la presentazione della sua controfigura di cui nessuno sentiva particolare bisogno.

Read More

17
Nov
2012

Un anno di Monti: il rigore c’è, il gettito no

Il governo Monti compie un anno ed è tempo di un bilancio. Nel discorso di presentazione alle Camere del 17 novembre 2011 il Presidente del consiglio disse: “Gli investitori internazionali detengono quasi metà del nostro debito pubblico. Dobbiamo convincerli che abbiamo imboccato la strada di una riduzione graduale ma durevole del rapporto fra debito pubblico e prodotto interno lordo. Quel rapporto è oggi al medesimo livello al quale era 20 anni fa, ed è il terzo più elevato fra i paesi dell’OCSE. Per raggiungere questo obiettivo intendiamo far leva su tre pilastri: rigore di bilancio, crescita ed equità”. Rigore di bilancio, crescita ed equità, i tre obiettivi chiave del governo, sono anche gli aspetti sui quali il governo deve essere valutato. Read More