11
Feb
2013

Robin Hood non lavora per l’Agenzia delle Entrate

Sporchi petrolieri! Maledetti produttori elettrici! Disgraziati venditori di gas! A leggere i giornali (per esempio qui, quo e qua) sembra che lo Sceriffo di Nottigham si sia dato al commercio di energia, nell’Italia del 2013. Gli operatori del settore, infatti, sarebbero colpevoli di aver ribaltato la “Robin Hood Tax” sui consumatori, comportamento espressamente vietato dalla legge. E’ davvero così?

Read More

11
Feb
2013

Par condicio o disparità? — di Vitalba Azzollini

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Vitalba Azzollini.

Le opinioni sono espresse a titolo personale e non coinvolgono in alcun modo l’ente di appartenenza (Consob)

In presenza di informazioni potenzialmente idonee a influenzare scelte rilevanti della collettività, la decisione di segretarne il contenuto al fine di tutelare la par condicio di coloro che delle informazioni sono oggetto comporta la conseguenza che, diventando dette informazioni “privilegiate” per chi ne venga comunque in possesso, si determini una disparità di trattamento in danno di chi invece ne resti all’oscuro. In forza di tali considerazioni, il legislatore si è orientato negli ultimi anni a optare in sempre maggiori ambiti per la trasparenza, condizione in presenza della quale si suppone che una collettività non bisognosa dell’assistenzialismo paternalistico dello Stato possa compiere con consapevolezza le proprie scelte, mediante la conoscenza di dati e notizie a ciò essenziali.

Read More

10
Feb
2013

Perché c’è la guerra valutaria — di Gerardo Coco

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gerardo Coco.

La guerra valutaria è la prosecuzione del protezionismo con altri mezzi. Il paese che abbassa il tasso di cambio, il prezzo della sua valuta in termini delle altre, acquista un vantaggio competitivo temporaneo perché riduce in un sol colpo i prezzi dei suoi prodotti e rincara quelli dei paesi importatori. È come se a questi ultimi fosse imposto un dazio trasversale ed indiscriminato. La caratteristica di una guerra valutaria è, come nel vecchio protezionismo, la ritorsione. I paesi aggrediti  reagiscono con controsvalutazioni e la guerra di tutti contro tutti si risolve in un gioco a somma zero.

Read More

6
Feb
2013

Università di Siena

L’Università di Siena è un’Università Statale con sede a Siena e distaccamenti ad Arezzo e Grosseto.

Il Consiglio di Amministrazione è composto, oltre che dal Rettore e dai rappresentanti degli organi interni all’Università , anche da:
_un rappresentante rispettivamente della Regione Toscana, della Provincia di Siena, del Comune di Siena;
_un rappresentante del Governo nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed un rappresentante delle categorie economiche designato dalla Camera di Commercio;
_un rappresentante per ciascun soggetto pubblico o privato che si impegni a contribuire, per la durata e nella misura indicata dal Consiglio di Amministrazione, al bilancio dell’Università con l’erogazione di fondi non finalizzati.

L’Università di Siena riceve, come tutte le Università statali, contributi attraverso il Fondo per il Finanziamento Ordinario delle Università, che ne costituisce la principale fonte di entrata. Read More

4
Feb
2013

Retroattività “per ragioni di copertura” — di Aldo Canovari

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Aldo Canovari.

Il (sia lodato il cielo!) caduto governo del prof. Monti, tra altri micidiali provvedimenti che hanno messo a terra la nostra già agonizzante economia, decretava norme in palese violazione dell’art.3, D.lgs. 26-01-2001, n.32 (Statuto dei contribuenti), il quale recita: “…le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo. Relativamente ai tributi periodici le modifiche introdotte si applicano solo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono), norme che fortunosamente il Parlamento ha rigettato.

Read More

31
Gen
2013

Torte in faccia ai divieti

Chi è che non ricorda una festa di compleanno fatta in classe? Di solito, duravano il tempo di un intervallo, la torta veniva portata da casa e tutti bimbi erano satolli e felici. Di solito, anche le mamme, perché la scelta della torta fatta in casa è economica e sana. Read More

29
Gen
2013

DL 1/13: la tutela ambientale non si fa con proroghe e deroghe

La tutela ambientale è probabilmente la materia in cui il legislatore fa un ricorso più costante e assiduo alla decretazione d’urgenza e agli istituti della proroga e della deroga.
Ne è una dimostrazione il varo, a camere sciolte, di un decreto legge (d.l. 1/13) recante, per l’appunto, “Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale”.
Il secondo comma dell’articolo 1 rinvia di un anno, al 31 dicembre 2013, l’entrata in vigore del divieto di smaltimento in discarica dei rifiuti con potere calorifico superiore a 13.000kj/kg.
La norma oggetto di rinvio risale al 2003 e già prevedeva un’applicazione differita al 31 dicembre 2010. Nove anni non sono però bastati a creare le condizioni affinché le imprese potessero trovare soluzioni alternative alla discarica economicamente sostenibili. Sono pertanto intervenute quattro proroghe in due anni per rinviare fino al 31 dicembre 2013 l’entrata in vigore della norma. Read More