4
Mag
2013

Ma il vero problema non è il debito — di Gerardo Coco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Gerardo Coco.

La famosa coppia di economisti  statunitensi Ken Rogoff and Carmen Reinhart pubblicavano nel 2008 un libro di successo This time is different. Eight Centuries of Financial Folly (2009). Ripercorrendo 800 anni di storia finanziaria gli autori hanno mostrato che 250 casi di crisi da debito in 66 paesi e 5 continenti si sono conclusi con la bancarotta. In ogni epoca i leader politici ed economici hanno ignorato quanto era accaduto in quella precedente illudendosi che ciò che aveva causato le catastrofi nel passato non era operante nel loro tempo e quindi… via a manetta col debito nella convinzione che “questa volta è diverso”. Ma ogni volta l’epilogo e stato lo stesso: il default.

Read More

2
Mag
2013

Proibire costa

Il tema delle droghe può essere affrontato sotto molteplici prospettive, tante quante sono le sfaccettature del fenomeno. La verifica dei costi che complessivamente la loro proibizione comporta sembra essere il metodo più equidistante dai vari profili della materia. E’ altresì quello più trasparente, in quanto idoneo a portare in rilievo gli eventuali elementi di natura morale o ideologica che concorrono al processo di valutazione. Di seguito, quindi, verranno esclusivamente esposte le differenze nei metodi di esame adottati.

 

Fino a tempi recenti, le analisi operate al riguardo risentivano dell’impostazione della Convenzione Unica sulle Droghe Narcotiche, firmata nel marzo del 1961, che obbliga tutti gli stati delle Nazioni Unite a porre in essere politiche di proibizione di una serie di sostanze stupefacenti[1], considerate pericolose per la salute pubblica. Tali analisi, partendo dai danni causati dalle droghe, erano prevalentemente orientate a fornire evidenza della mole dei mezzi usati per debellare il fenomeno, unico obiettivo prefissato. Il fine era, quindi, di dimostrare che le ingenti risorse impiegate trovavano giustificazione negli altrettanto ingenti sociali costi che le droghe comportano.

 

Read More

1
Mag
2013

Inutile legge(re): primo bilancio della disciplina del prezzo dei libri

Nel settembre 2011 è entrata in vigore la legge sul prezzo dei libri, cd. legge Levi, che ha imposto vincoli agli sconti e alle promozioni di vendita.

Come già sostenuto in occasione della petizione al Presidente della Repubblica , è convinzione di chi scrive che un tetto asgli sconti e alle campagne promozionali sarebbe stato non solo genericamente lesivo della libertà di concorrenza, ma, soprattutto, non avrebbe portato a quegli obiettivi dichiarati all’art. 1 della legge di “promozione del libro e della lettura” e “diffusione della cultura”.

L’impressione è condivisa dall’Antitrust, che – nelle proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza per l’anno 2013 – ha auspicato l’abrogazione della legge ritenendo che le sue disposizioni non fossero “né necessarie a salvaguardare le finalità di tutela del pluralismo e dell’informazione, né tali da produrre benefici per i consumatori, risultando unicamente di ostacolo all’introduzione di servizi innovativi che il mercato dovrebbe essere lasciato libero di promuovere”.

A quasi due anni dall’entrata in vigore della legge, si può tentare di verificare se tale diffidenza fosse giustificata. Read More

27
Apr
2013

Il bivio italo-spagnolo

La crisi spagnola è ancora ben lontana dal trovare una via d’uscita. Il Governo ha certificato ieri che il paese iberico non uscirà dalla recessione prima del 2014 e che la domanda interna rimarrà negativa fino a tutto il 2015.

I dati più preoccupanti arrivano tuttavia dalla parte dei conti pubblici. Con il prodotto interno lordo che cade, le entrate fiscali si fanno sempre più esigue mentre esplode la spesa per il pagamento dei sussidi di disoccupazione. È la ragione per cui nei giorni scorsi è trapelata sulla stampa iberica un’idea governativa di riduzione da 24 a 18 mesi per il sussidio di disoccupazione. Read More

25
Apr
2013

La Sfida di Luca Ricolfi e l’economia politica del declino

Non c’è un momento migliore di oggi – sospesi tra l’incarico pieno assegnato a Enrico Letta e l’incertezza sulla possibilità per il vicesegretario Pd di coagulare una maggioranza stabile – per leggere l’ultimo libro di Luca Ricolfi, La Sfida. Ricolfi tenta un doppio sforzo: da un lato compie un esame (con molta autocritica) dell’impasse attuale. Dall’altro offre una via d’uscita ai partiti e all’opinione pubblica. Una via d’uscita che, però, convince solo in parte, perchè rischia di ricadere nello stesso tipo di sabbie mobili che Ricolfi denuncia.

Read More

23
Apr
2013

La guerra all’oro — di Gerardo Coco

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gerardo Coco.

In un’era di quantitative easing e di opprimente interventismo statale tutto ciò che è informazione economica è, nel migliore dei casi, disinformazione o deformazione dei fatti. Nel peggiore, truffa. E’ pertanto impossibile fidarsi di qualsiasi notizia, statistica, indicatore, valutazione sulla realtà e salute del sistema economico da parte dei media. Tutti i dati macroeconomici e i valori sono sistematicamente falsati e manipolati per adattarsi agli scopi propagandistici dei governi e delle banche centrali.

Per banche e governi l’oro è un anatema per cui è uno dei bersagli preferiti della manipolazione.

Read More

22
Apr
2013

Project bond anche per i rischi da burocrazia?

L’esigenza della crescita del Paese ha imposto al legislatore la necessità di individuare nuove modalità attraverso le quali – considerata la difficoltà delle imprese a ottenere credito bancario e contributi di natura pubblica a causa della crisi – si potessero finanziare soprattutto progetti a medio/lungo termine. La realizzazione di opere infrastrutturali e di servizi di pubblica utilità, infatti, riveste un ruolo fondamentale ai fini della ripresa della competitività e del conseguente sviluppo economico, ma richiede altresì canali di approvvigionamento finanziario di non facile reperibilità.

Read More

13
Apr
2013

In ricordo di Raymond Boudon, maestro di razionalità

Ripensando ora, a un quarto di secolo di distanza, quale fosse la questione cruciale al cuore delle straordinarie lezioni che Raymond Boudon teneva a noi studenti in dottorato della Sorbona, mi sento di dire che tutto gravitasse – in qualche modo – sui mille volti della razionalità umana.

Boudon è morto mercoledì 10 aprile, all’età di 79 anni, e l’opera monumentale che ci lascia rappresenta più di ogni altra cosa un originale tentativo d’indagare la complessità dell’agire umano senza accettare facili scorciatoie.

Read More

12
Apr
2013

Google, il cavallo di Troia e la mela di Paride

Poche cose sono certe nella vita: la morte, le tasse, le crociate regolamentari contro Google. A gennaio si era chiusa, con un sostanziale nulla di fatto, l’indagine della Federal Trade Commission sulle pratiche del motore di ricerca; ma il testimone era stato prontamente raccolto dal vice-presidente della Commissione Europea Joaquín Almunia, in un procedimento che promette di chiudersi con un risultato assai meno clemente per l’azienda di Mountain View. Poche settimane fa era stata la volta di un’iniziativa congiunta di sei garanti per la privacy, incluso quello italiano, che ambiscono ad esaminare scrupolosamente l’utilizzo cui Google destina i dati dei propri utenti. È di questi giorni la notizia di un nuovo capito(presuntolo, inaugurato da un gruppo di concorrenti raccolti sotto l’insegna FairSearch e destinato a scrutinare l’incidenza del progetto Android sugli equilibri competitivi del mercato della telefonia mobile.

Read More