8
Set
2013

Omaggio a Ronald Coase, lettore di Adam Smith

Sebbene si schermisse dicendo di aver “conosciuto alcuni grandi economisti, ma non mi sono mai considerato uno di loro”, Ronald Coase è stato fra i massimi scienziati sociali del secolo passato. Coase è ricordato (ed è stato insignito del Premio Nobel), per due saggi, “La natura dell’impresa” (PDF) e “Il problema del costo sociale” (PDF) (trovate la traduzione italiana di entrambi in questa antologia) . LeoniBlog sta ospitando una serie di contributi (Carlo Stagnaro, Francesco Forte intervistato da Lucia Quaglino, Serena Sileoni e Massimiliano Trovato) che rendono bene l’idea sia dell’importanza di questi due lavori, sia di come la produzione di Coase sia stata ben più vasta.

Read More

6
Set
2013

Omaggio a Ronald Coase, per la privatizzazione dello spettro

La ricerca di Ronald Coase – straordinariamente duratura e influente – può essere descritta come una perlustrazione dei confini del mercato: prima ristretti con “The Theory of the Firm” (1937), in cui l’economista britannico diede ragione dell’esistenza delle imprese, isole di pianificazione in un mare di spontanee relazioni commerciali orientate dal sistema dei prezzi; poi ampliati – rivoluzionando l’interpretazione di alcuni dei cosiddetti fallimenti del mercato – con “The Lighthouse in Economics” (1974), che incrinò il mito dei beni pubblici, e ancor più con “The Problem of Social Cost” (1960), che superò quarant’anni di letteratura sulle esternalità.

Proprio a questo secondo filone va ascritto “The Federal Communications Commission” (1959), un articolo sovente trascurato, ma che già conteneva in nuce la tesi del seminale contributo che Coase avrebbe pubblicato l’anno seguente. Prendendo le mosse da un’accurata ricostruzione storiografica, l’autore evidenziava il considerevole margine di discrezionalità che la FCC esercitava nell’assegnare le licenze di cui ogni operatore radiofonico (e poi televisivo) doveva munirsi per ottenere le indispensabili risorse frequenziali. La desiderabilità di tale soluzione, che confliggeva con il principio della libertà d’espressione incarnato dal Primo Emendamento, era affermata con due distinti argomenti: da un lato, la necessità di evitare interferenze tra trasmissioni attigue; dall’altro, quella di regolare l’accesso a un bene scarso come lo spettro elettromagnetico.

A tali argomenti Coase oppose un’idea eretica per lo stato della disciplina, ma che egli stesso considerava solo apparentemente innovativa (“novel with Adam Smith”): quella di assegnare al miglior offerente un diritto di proprietà chiaramente definito su una data porzione di spettro. Quanto alla scarsità, essa è  (in senso assoluto) condizione comune alla totalità dei beni economici, ed è (in senso relativo) funzione della tecnolologia disponibile: alla luce di entrambe le caratteristiche, i meccanismi di mercato sono meglio equipaggiati di quelli amministrativi per garantire un utilizzo efficiente.

Quite apart from the misallocations which are the result of political pressures, an administrative agency which attempts to perform this function normally carried out by the pricing mechanism operates under two handicaps. First of all, it lacks the precise monetary measure of benefit and cost provides by the market. Second, it cannot, by the nature of things, be in possession of all the relevant information possessed by the managers of every business which uses or might use radio frequencies, to say nothing of the preferences of consumers for the various goods and services in the production of which radio frequencies could be used. (p. 18)

Venendo alle interferenze, Coase conclude che – una volta che i diritti dei titolari delle frequenze siano precisamente definiti – saranno poi le transazioni di mercato, senza la necessità di un preliminare intervento pubblico, a risolvere i conflitti e ottimizzare l’utilizzo dello spettro. Si tratta di un caso particolare del tema più generale di “The Problem of Social Cost”: con il caveat che, in questo caso, la natura almeno in parte reciproca di tutte le “esternalità” è più evidentemente percepita.

Coase pubblicò il suo articolo nel neonato Journal of Law and Economics, e fu proprio il circolo che – all’University di Chicago – si raccoglieva intorno a quella rivista a testarne duramente i risultati: la conclusione (la convergenza verso gli utilizzi più efficienti in presenza di diritti di proprietà bene definiti, ma a prescindere dalla loro allocazione) fu l’oggetto di una cena ospitata da Aaron Director e a cui parteciparono – tra gli altri – Milton Friedman e George Stigler, che ne parla nelle sue memorie. Quello che all’antipasto era un verdetto di venti a uno contro Coase, si trasformò entro il dessert in un unanime verdetto a favore. Quella sera, Director suggerì a Coase che il punto da lui sollevato meritava una specifica trattazione, il cui risultato apparve – appunto – nel 1960. Quattro anni dopo, Coase si sarebbe trasferito a Chicago – sia pure presso la Law School.

L’influenza diretta dell’articolo del 1959 fu, invece, meno immediata. Solo negli anni ’90 la FCC e gli analoghi regolatori di altri paesi cominciarono a mettere all’asta i diritti d’uso delle frequenze, mantenendone – nella maggior parte dei casi – la proprietà e spesso limitandone la circolazione; ancor oggi, la classe politica pare più interessata alle connesse opportunità di gettito che non al ritorno d’efficienza che solo da una netta demarcazione dei diritti di proprietà può discendere. Da questo punto di vista, l’approccio dell’economista inglese alla gestione dello spettro non ha ancora trovato una completa implementazione.

A ben vedere, esso si potrebbe persino criticare “da destra”, contestando l’idea stessa che  lo stato possieda lo spettro e sia dunque legittimato ad alienarlo; mentre una coerente logica di mercato sottoporrebbe le frequenze, come ogni altro bene, a un regime di appropriabilità originaria, secondo lo schema lockeano. Tuttavia, una simile riflessione – oltre ad avere scarsa utilità pratica – mancherebbe l’obiettivo: il cuore dell’argomento di Coase è l’applicabilità di principi economici (prezzi e circolazione) alla gestione delle frequenze, un’idea che ben pochi – almeno tra gli accademici – osano oggi mettere in dubbio.

6
Set
2013

Bitcoin: la via d’uscita dal controllo monetario centralizzato — di Martin Vlachynsky

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Atlas Network.

Nel corso della crisi finanziaria, i governi occidentali hanno fatto ricorso a interventi monetari senza precedenti. Alleggerimenti quantitativi (quantitative easing), minore privacy, controllo sui capitali e criminalizzazione delle transazioni in contanti hanno costretto le persone a cercare una moneta migliore. Per fortuna, vi sono possibili alternative.

Read More

5
Set
2013

Voi poveri rimarrete sempre poveri – di Ulrich Zanconato

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Ulrich Andreas Zanconato.

Questo è il messaggio della puntata “Ricchi e Poveri” della trasmissione Presa Diretta andata in onda su Rai Tre lo scorso lunedì 2 settembre. A meno che, ovviamente, che i poveri non si battano per la tassa patrimoniale, l’apparente soluzione di tutti i mali.

Peccato però che si sia persa un’occasione: i giornalisti di Presa Diretta avrebbero avuto la possibilità di comunicare un messaggio diverso, positivo e di speranza per i tanti giovani italiani che faticano a ottenere un’educazione di qualità prima e un buon lavoro poi. 

Io sono lo studente che è stato intervistato di fronte alla London School of Economics e che, grazie al sapiente lavoro dei tecnici di Presa Diretta, appare come il rampollo di super ricchi in grado di finanziare studi costosissimi e una lussuosa vita londinese, per diverse migliaia di sterline al mese, al proprio figlio. La realtà però è un’altra. Non sono, ahimè, figlio di ricchi o super ricchi. Come avevo raccontato alla giornalista Elena Stramentinoli, gli studi legali inglesi pagano la retta agli studenti che inizieranno poi a lavorare per loro. E danno loro anche qualcosa in più per finanziare la costosa vita londinese (dove me la cavo comunque con circa 800 sterline al mese, non le migliaia di cui si parla nella trasmissione). Avevo inoltre raccontato che lavoro parallelamente ai miei studi, così come ho lavorato prima di laurearmi a ventiquattro anni in giurisprudenza a Monaco di Baviera. Cosa che mi ha permesso di accumulare esperienza lavorativa e mettere da parte dei soldi.

Sono stato anche aiutato dai miei genitori, è vero. Ma è una colpa essere aiutato da genitori che, loro sì senza alcun aiuto, hanno iniziato come me la carriera all’estero e sono poi tornati in Italia a lavorare in primis per pagare le tasse, e con quello che avanza vivere e mettere da parte qualcosa per i figli?

La mia esperienza non ha però suscitato l’interesse dei giornalisti di Presa Diretta. Non era infatti funzionale al lavaggio del cervello in favore della tassa patrimoniale che intendevano perpetrare ai danni del pubblico di Rai Tre.

Scopo di cui ero peraltro all’oscuro. Quando sono stato contattato per l’intervista mi era stato raccontato che Presa Diretta stava preparando una trasmissione sui giovani italiani che studiano all’estero e cercano opportunità per un futuro migliore. Ero quindi felice di mostrare ai miei coetanei italiani che esiste la possibilità di avere un’educazione di qualità anche quando non si hanno genitori super ricchi.

La maggior parte dei giovani italiani, fra cui molti miei amici, va all’estero per fuggire un Paese dove la libertà economica è bassissima (l’Italia si classifica all’ottantatreesimo posto nell’Index of Economic Freedom, appena dietro all’Arabia Saudita e ad anni luce da Germania e Gran Bretagna). Senza libertà economica la mobilità sociale non può esistere, a tutto vantaggio di chi già occupa i piani alti o comunque posizioni garantite, come i dipendenti pubblici con il loro posto fisso. Non stupisce quindi che la televisione pubblica voglia trasmettere un messaggio a favore di più tasse, in modo che lo Stato abbia più risorse da distribuire ai suoi dipendenti e alla miriade di banchieri e imprenditori che, anziché operare in un mercato libero, preferiscono ripararsi dalla concorrenza e vivere di favori reciprochi scambiati con la classe politica.

Mi ero illuso di poter raccontare una storia diversa, e invece i giornalisti di Presa Diretta mi hanno utilizzato per il loro scopo. A tutti i miei coetanei italiani in cerca di un futuro migliore, dove contano solo i loro meriti, consiglio di non demoralizzarsi: non ascoltate chi attraverso le tasse già sottrae ai nostri genitori più del 50% del loro reddito, non ascoltate chi attraverso una miriade di leggi ci ha privato della nostra libertà, ma cogliete le opportunità offerte dal mondo globale e lavorate per un futuro migliore.

5
Set
2013

Omaggio a Ronald Coase. Analisi economica e giustificazione del diritto

Nel primo degli omaggi a Ronald Coase pubblicati in questo blog, Carlo Stagnaro ha scritto che “la sua idea di fondo è che gli economisti avessero perso la bussola a causa di un eccesso di astrazione”. La ricaduta del pensiero di Coase nel mondo del diritto si deve a questa stessa idea e può sintetizzarsi, similmente, in un acquisito scetticismo verso l’eccesso di astrazione della legge e delle sue finalità.

Grazie all’approccio di Coase ai fenomeni dell’economia, nelle scienze giuridiche si è sviluppato un metodo di indagine del diritto più interessato alla effettiva praticabilità delle regole giuridiche che non alla loro teorica desiderabilità.

Read More

4
Set
2013

Microsoft, Vodafone e la battaglia globale delle data company.

Grandi venti di cambiamento colpiscono il settore mobile mondiale. Negli ultimi giorni due grandi operazioni sono state concluse, riprendendo quella verve che era stata caratteristica del settore tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio.

Vodafone ha venduto per 130 miliardi di dollari il 45 per cento di Verizon Wireless, dimostrando le grandi capacità di Vittorio Colao, CEO del gruppo britannico, che ha saputo indubbiamente vendere “al momento giusto e al prezzo giusto”.

Nel frattempo Microsoft ha comprato parte di Nokia per poco più di 7 miliardi di dollari, dimostrando che internet e mobile sono ormai un unico mercato. Quello che ormai sembra ovvio, in realtà è una tendenza che si è andata consolidando solo negli ultimi anni, come anticipavamo nel “Rapporto sulla telefonia Mobile”, libro pubblicato per IBL libri nel 2009. Read More

4
Set
2013

L’accordo Confindustria-sindacati ovvero il “patto per la Concertazione”

pubblicato su L’Intraprendente

“Patto di Genova”, “intesa per la crescita”, “storico accordo”. Così la quasi totalità della stampa italiana ha accolto l’accordo firmato a Genova, in occasione della festa nazionale del Pd, tra la Confindustria e la Triplice sindacale Cgil, Cisl e Uil. L’Unità “Il patto tra impresa e lavoro” l’ha messo addirittura in prima pagina. Nel documento – dal titolo Una legge di stabilità per l’occupazione e la crescita – Squinzi, Angeletti, Bonanni e Camusso si schierano apertamente dalla parte di Letta («la governabilità è un valore da difendere, perché vuol dire stabilità, condizione determinante per riavviare un ciclo positivo») e attaccano la cancellazione dell’Imu che «ha sottratto risorse che sarebbero state meglio impiegate per misure più efficaci per il rilancio delle imprese e il sostegno dei lavoratori».

Sul fronte delle proposte l’accordo è un vaste programme che si articola su tre pilastri: politiche fiscali, politiche industriali ed efficienza della spesa pubblica. Sul primo fronte «occorre un sistema fiscale efficiente, semplice, trasparente non ostile all’impresa e al lavoro», va ridotto il prelievo sui redditi da lavoro, tagliata l’Irap per la componente sul lavoro, stabilizzata la detassazione per l’incremento della produttività e proseguita la lotta all’evasione per abbassare la pressione fiscale. Sul lato delle politiche industriali bisogna aumentare gli investimenti per l’innovazione, implementare interventi per la green economy e creare «un fondo per la ristrutturazione industriale con la partecipazione di Cdp» (che è il sogno più volte confessato dalla Camusso di trasformare la Cassa depositi e prestiti in una nuova Iri). Per quanto riguarda la spesa i sindacati di categoria chiedono l’abolizione delle provincie, l’accorpamento dei piccoli comuni, l’applicazione dei costi-standard e una revisione della spesa che punti all’efficienza senza seguire la logica dei tagli lineari.

Meno tasse e più investimenti, meno sprechi e più efficienza, meno spesa ma senza tagliare i servizi e interventi di Cdp per ristrutturare le aziende, il tutto attraverso la «creazione di una cabina di regia – ha dichiarato Squinzi – con tutte le forze economiche, sociali e finanziarie», che si può tranquillamente tradurre con “concertazione”. In poche parole si propone di fare tutto ciò che da anni bisognerebbe fare e che mai si è fatto, ma ancora una volta seguendo un metodo, quello dell’apertura di “tavoli” e “cabine di regia”, che non ha mai portato a nulla. La follia, diceva Albert Einstein, sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.

4
Set
2013

Aeroporti tra le nuvole — di Ivan Beltramba

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Ivan Beltramba.

Bolzano, la splendida capitale della Provincia Autonoma di Bolzano, ha anche un aeroporto (http://www.abd-airport.it/) e ben 4 coppie di voli che la collegano a Fiumicino. I voli sono in co-produzione AZ-F7, cioè Alitalia e Darwin Airline di Lugano.

Con una pista di 1275 metri, potete immaginare che aerei lo possano utilizzare, e dai numeri che si trovano sul sito di Assaeroporti, non è che ci sia grande affollamento al check-in (2.308 passeggeri da gennaio a giugno 2013, 45.328 nel 2012, www.assaeroporti.it ).

Read More