Renzi-Letta: tre modesti suggerimenti dal ciglio del baratro
Dopo la decadenza di Berlusconi, la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale, la vittoria netta di Renzi alle primarie Pd, l’11 dicembre, con il nuovo passaggio parlamentare della fiducia al governo Letta, inizia obbligatoriamente una fase diversa. Visto che il governo intende andare avanti, deve ridare credibilità a nuovi impegni. Sono mutati insieme perimetro della maggioranza, leadership del Pd, e urgenza di nuove regole elettorali ed istituzionali.
Vedremo in particolare Renzi come articolerà la svolta energica che h annunciato. Personalmente, ritengo molto positiva la botta a una leadership Pd che aveva sbagliato tutto. E che ha voluto-dovuto accettare di farsi misurare dal libero voto, in primarie non chiuse ai soli iscritti. Niente di simile – quanto a come si legittima una nuova leadership – esiste a destra. Il che affida un compito gravoso ai quattro gatti liberal-liberisti italiani. Condivido l’attesa e le richieste già avanzate a Renzi da esponenti come Pietro Ichino.
Ma fin da ora lancio a Letta un modesto richiamo. Per favore, non sottovaluti per orgoglio della sua continuità di governo la situazione economico-finanziaria. E’ la vera grande emergenza nazionale: la perdita di prodotto, reddito e patrimonio delle famiglie e delle imprese. Non commetta l’errore di anteporle fumose formule politiche o complesse architetture istituzional-elettorali. Perché nel frattempo è la mancanza di lavoro e crescita, il primo problema degli italiani. E l’esplosione della protesta non è monopolio della sinistra e del M5S, come mostra oggi nelle strade d’Italia il fenomeno 9dicembre-Forconi.
Il governo chiederà una nuova fiducia mentre l’approvazione della legge di stabilità alla Camera è appena all’inizio. Ma essa ha intanto perso ogni pretesa di “svolta” che le era stata associata. Vicende pazzotiche come quella dell’IMU, il contenzioso aperto per ancora un miliardo e mezzo con i Comuni, la stima degli uffici tecnici di Montecitorio, per i quali il 63% delle risorse della manovra finanziaria viene da nuove entrate, l’irrisorietà dell’intervento sul cuneo fiscale, tutto ciò e molto altro ne hanno fatto un atto di galleggiamento, non di spinta. Il giudizio della Commissione europea, dopo lo scambio ruvido di battute tra Letta e il commissario Rehn, è stato ribadito dal portavoce del commissario, per il quale mancherebbero ancora 6 miliardi di euro agli obiettivi contrattati per il 2014. L’opera sulla spesa pubblica di Cottarelli è appena all’inizio, e sarà il caso di affidargli un obiettivo credibile e ufficiale di interventi a cominciare dal 2014. Con la BCE resta aperto il capitolo della riforma del capitale della Banca d’Italia, dei soci e dei diritti che vengono loro attribuiti, tra cui l’incredibile incasso di miliardi per Unicredit-Intesa attraverso la cessione delle quote eccedentarie il 5%.
Letta ha un bell’attaccare l’antieuropeismo populista. Essi si nutre del continuo rinvio delle riforme e della strage fiscale perpetrata dai governi, e il suo non fa eccezione. Servono altre priorità. Sentiremo quelle di Renzi, ma intanto almeno tre.
Primo: il lavoro. E’ uno dei tre punti già dichiarati del nuovo patto chiesto da Renzi. Limitiamoci qui a esempi muniti di copertura finanziaria. I tagli di spesa 2014 affidati a Cottarelli vanno da subito cifrati perché si traducano in minor cuneo fiscale alle imprese. In corso d’anno, non oltre marzo quando il governo dovrebbe presentare in parlamento le misure attuative. Idem dicasi per i proventi da lotta all’evasione: vanno dal 2014 non più assunti in bilancio a copertura del deficit o di nuova spesa, ma retrocessi abbattendo oneri contributivi. Sommando le due poste si supera 1 punto di Pil, che è la scala minima per proporsi effetti a breve davvero sostanziali.
Secondo: il Consiglio Europeo del 19 dicembre. L’Unione e Berlino hanno abbracciato l’ipotesi di aggiungere agli strumenti di controllo esistenti – fiscal compact, six pack e two pack, considerati ormai gli acronimi dell’austerità, come se la via tutta-tasse non fosse stata scelta dalla politica italiana– dei nuovi strumenti premiali. I contractual arrangements, in parole povere intese bilaterali tra Commissione e Paesi membri, che aprano a margini di concessione di risorse in cambio dell’attuazione di riforme. L’Italia ne ha bisogno, visto che dopo la Grecia siamo il Paese con la più elevata perdita di Pil procapite dal 2001 a oggi.
Due esempi allora, il trasporto pubblico locale e l’immigrazione. Siamo il Paese europeo col più alto margine di contribuzione pubblica al trasporto locale, quasi l’80%, e insieme quello col più alto numero di aziende in perdita. Con città paralizzate come Genova e Firenze, e scandali come quello dell’Atac romano. Non ci sono né ci saranno, risorse pubbliche aggiuntive per pagare a più di lista deficit e debiti. Occorre cambiare le regole e introdurre la concorrenza.
Pensiamo al dopo Prato, sull’immigrazione, ora e ancora visto che a una settimana non sappiamo ancora l’identità delel vittime. E guardiamo al mondo. L’Arabia Saudita ha iniziato l’espatrio forzato di 2 milioni di lavoratori stranieri, 90 mila sono stati messi sugli aerei verso l’Etiopia in poche settimane. Gli Stati Uniti invece danno la green card a chi dalla Cina si presenta investendo 500mila dollari e dando lavoro ad almeno 10 persone, impegnandosi al ferreo rispetto delle leggi. Tra le due alternative seguiamo quella americana , attiriamo insieme capitali esteri e imprese, ma con un patto di legalità adamantina. Oltretutto al Consiglio europeo si tireranno anche le file dell’impegno europeo per aiutarci a pattugliare il Mediterraneo e a smistare immigrati e asilanti: si parla di soli 19 milioni di euro aggiuntivi per Frontex, un’inezia.
Terzo: il fisco. Non è solo il cuneo fiscale, a strangolare l’Italia. Lo Stato mantiene il gettito invariato mentre Pil e reddito scendono, e così deprime la domanda interna cioè i consumi. Se il 10% dei contribuenti assicura oltre il 50% dei 152 miliardi incassati dallo Stato con l’Irpef, la progressività è non solo eccessiva, ma concentrata sulla fascia media. Quel diabolico scalino di 11 punti percentuali, dal 27% al 38%, che scatta oggi per chi supera i 28 mila euro lordi annui, è diventato davvero la corda che uccide il ceto medio. E’ tempo di ripensarci, prima che sia troppo tardi. Ora. Il delirio degli acconti d’imposta oltre il 100% è incostituzionale, bisogna che Renzi-Letta chiedano scusa ai contribuenti giurando “mai più”.
Sono solo esempi, naturalmente. Ma quando il mare è in tempesta chi non ha buon motore e saldo timone va a fondo. Milioni di italiani hanno perso quanto, a prezzi correnti, non avevano mai perduto le generazioni succedutesi dall’Unità ad oggi. E non sono più disposti, a concedere attenuanti alla politica. Se vincerà chi la spara più grossa, una gara in cui la destra ormai va a braccetto con Grillo, la colpa è di chi al governo ha fatto l’imbelle.