26
Mar
2014

Nessuno tocchi i bilanci regionali

In questi giorni decisivi per il riassetto istituzionale del Paese, è passata sotto silenzio una sentenza della Corte Costituzionale che, poche settimane fa, ha spuntato le armi della Corte dei Conti nei confronti delle Regioni spendaccione e fatto emergere palesi carenze e criticità della riforma del titolo V della Costituzione (o, quantomeno, della sua applicazione e delle sue conseguenze). Per arrivare alla sentenza, però, bisogna fare un passo indietro, precisamente all’ottobre del 2012. Read More

25
Mar
2014

Speriamo davvero la concertazione sia morta

I provvedimenti li giudicheremo quando verranno i testi, ma c’è intanto una oggettiva novità nel “metodo” seguito dal governo Renzi. Dopo 30 anni, la fine della cosiddetta “concertazione”. Quella prassi triangolare tra governo, sindacati e imprese, che in Italia ha preso piede fino a imperversare, dal 1983 ad oggi. Una trattativa che col tempo ha sempre più assunto i caratteri del “dovere politico”, come un obbligo di rispetto del ruolo che il governo è chiamato a esprimere  per le associazioni datoriali e sindacali, trattando con loro direttamente in via preventiva e successiva ogni rilevante misura di politica economica, si tratti di finanza pubblica o di mercato del lavoro.

E’ per via di questa morte non-annunciata, ma semplicemente praticata nei fatti e difesa in interviste e dichiarazioni all’unisono da Renzi, Delrio e dal ministro Poletti , che in queste settimane i sindacati – soprattutto la Cgil – e la stessa Confindustria di Squinzi hanno variamente alternato espressioni di critica anche aspra, nei confronti del premier.

E’ un bene o un male, la fine della concertazione? E’ ot-ti-ma. Ma per argomentare la risposta bisogna sforzarsi di prescindere dal tifo, cioè dalla visione che ciascuno legittimamente può avere intorno alle priorità del momento, e cioè se nella fase attuale di un’Italia piegata nel reddito procapite – tornato in termini reali ai livelli del 1986, con una perdita del 13,2% dal 2007 – sia preferibile per sostenere la crescita concentrarsi di più sul sostegno ai dipendenti a basso reddito, o sullo sgravio fiscale alle imprese. Bisogna partire da un altro presupposto, da un esame il più possibile oggettivo degli effetti concreti, esercitati in Italia dalla concertazione negli anni.

In effetti nel suo primo decennio la concertazione sortì risultati prevalentemente positivi. Dal cosiddetto lodo-Scotti del gennaio 1983 fino al Patto sottoscritto nel luglio 1993 da imprese e sindacati, con l’allora premier “tecnico” Carlo Azeglio Ciampi, la nuova prassi triangolare mise nero su bianco una serie di impegni – nelle rivendicazioni salariali, nel mutamento dell’indicizzazione non solo dei salari ma anche di tariffe e prezzi amministrati, nonché nella rappresentanza sindacale ai fini della regolarità dei confronti contrattuali – che si rivelarono molto utili, per piegare l’inflazione che nei primi anni Ottanta era diventata a doppia cifra, alimentando una spirale perversa di deprezzamento della moneta e di perdita continua del potere d’acquisto dei redditi più bassi. Al contrario di quanto sostiene chi predica oggi come taumaturgico il binomio svalutazione-inflazione, si tratta di fenomeni che aiutano gli indebitati diminuendo il valore reale delle loro esposizioni, ma colpiscono chi è più povero.

Dal 1993 in avanti, come si vide benissimo dal cosiddetto Patto di Natale del governo D’Alema nel 1998, la concertazione perse per strada il suo benefico effetto. La volontà di intervenire per una seria riforma delle pensioni, da parte dell’allora leader Pd diventato premier, s’infranse contro un no secco da parte del sindacato e innanzitutto della Cgil. Nei lunghi anni della progressiva perdita di competitività dell’Italia, cioè nel decennio che ha preceduto l’euro e fino ad oggi, la politica avrebbe dovuto concentrarsi su riforme per contenere la crescita del costo unitario per unità di prodotto, frenare il deficit e il debito pubblico, modificare il welfare e il mercato del lavoro, in senso più flessibile ma con tutele più europee.

Tutte cose che si è rivelato sempre più complicato trattare  triangolarmente con sindacati e  imprese. Perché inevitabilmente un mercato del lavoro è più capace di alimentare produttività quanto più sposta la contrattazione all’interno delle diverse imprese stesse, e non a livello nazionale. Perché freni e razionalizzazioni energiche alla spesa pubblica piacciono alle imprese ma molto meno ai sindacati. Perché modifiche alle forme contrattuali o riforme come quelle previdenziali vedono i sindacati legittimamente volti a tutelare gli interessi di una parte del mondo del lavoro, la minoranza dei più tutelati che essi rappresentano, meno della metà del totale delle fozrze di lavoro italiane.

La concertazione è diventata così un vischio che ha diluito e attutito oltremisura una capacità di scelta e governo della politica che già di suo era purtroppo sempre più imbrigliata, dal tener soverchio conto delle mille lobby corporative di cui vive l’eterogenea rappresentanza italiana: dalle libere professioni il più delle volte avverse a rimuovere filtri all’ingresso, a questa e quella subcategoria d’impresa, dagli energivori a chi invece ha sbagliato modello investendo in surplus di generazione elettrica, dalle grandi banche alle ex grandi imprese pubbliche, si tratti di tlc, energia o trasporto. E via proseguendo.

Da questo punto di vista, se nel primo decennio la concertazione anti inflazione è stata in qualche modo assimilabile agli effetti positivi che nella Germania dei primi anni Duemila ha ottenuto la convergenza politica e sindacale nelle riforme pro-competitività del governo Schroeder,  negli anni alle nostre spalle si è trasformata invece in un rituale barocco, quello delle 55 sigle sindacali e d’impresa che occupavano disposte su un lunghissimo tavolo la cosiddetta “sala verde” di palazzo Chigi. Una perfetta fotografia dell’impossibilità di decidere alcunché di significativo, se non compromessi al ribasso. Sia per la finanza pubblica, sia per la competitività dell’economia.

E’ comprensibile e ovvio, che lo strappo alla concertazione di Renzi non piaccia innanzitutto al sindacato. Mentre bisogna credere e sperare che dispiaccia meno all’impresa. Ma è un errore credere che consegnare la concertazione al passato sia una mossa volta a creare “macelleria sociale”, come si usa dire. Al contrario, se sarà ben perseguita, è una decisione che rimette ordine. Dovendo intervenire obbligatoriamente su una pluralità di problemi in tempi rapidissimi, se davvero intende dare una scossa a una crescita 2014 che il Fondo Monetario ancora ieri ha cifrato non superiore allo 0,6% del PIL, il governo Renzi rivendica alla politica il diritto di scegliere, assumendosi la responsabilità delle sue priorità e valutazioni. Vedremo, s e e come lo farà. Dopodiché sindacato e imprese giudicheranno, ciascuno libero di manifestare in tutti i modi legittimi, anche i più duri ammessi dal nostro ordinamento, la propria eventuale contrarietà.

La fine di quel minuetto rococò, di quel gioco al veto incrociato a cui si era ridotta la concertazione è una mossa che apparirebbe assolutamente ovvia e imprescindibile, a qualunque osservatore francese, britannico e anche tedesco. Serve a ridare impulso e velocità al processo decisionale politico, e a riattribuire a ogni forza sociale il compito che le compete: quello di occuparsi della rappresentanza dei propri iscritti nei luoghi di lavoro e nelle trattative contrattuali, non come sostituti dei partiti. Ma intendiamoci. Imboccata questa strada, per coerenza il governo Renzi dovrà fare lo stesso con tutti, evitando di prestare ascolto riservato a ogni altro tipo di lobby, delle mille italiane. Un compito difficile. Ma altrimenti tornerà ad avere buoni argomenti, chi vanta milioni di iscritti (per metà pensionati) rispetto alle cerchie di “amici degli amici”.

25
Mar
2014

Quote rosa in Parlamento europeo: libertà di voto si va cercando

Il Senato ha pochi giorni fa approvato una modifica alla legge elettorale per il Parlamento europeo, che introduce alcuni vincoli di genere alle candidature.

La legge, ora passata alla Camera, ripropone anche per la rappresentanza europea il tema delle quote rosa, con effetti e problematiche tuttavia molto diversi rispetto a quelli che si sarebbero avuti nel caso di introduzione delle quote di genere per l’elezione al parlamento nazionale.

Read More

24
Mar
2014

Pagare i politici per quel che valgono

La discussione sulle retribuzioni dei manager  pubblici, seguita all’ipotesi di tagli prospettata dal governo, com’era immaginabile, si è polarizzata ideologicamente tra le voci del sentimento anticasta, che plaudono all’idea di dare finalmente un taglio ai burocrati nominati dagli amici degli amici e i bastian contrari, che pur di non  apparire demagogici, si arrampicano sugli specchi a difendere l’indifendibile.

La questione è in realtà un poco più complicata di così e ha ben poco a che fare con la concorrenza e il mercato, come ho provato a spigare in questo post.
Dai manager ai politici il passo è breve ed ecco, ad esempio, Luca Telese su linkiesta,  paventare l’ascesa dei mediocri qualora ci permettessimo di pagare troppo poco gli eletti dal popolo.
Quanto è giusto pagare un sindaco o un deputato?
Si tratta di una domanda alla quale è quasi impossibile rispondere, poiché è estremamente complicato quantificare  il contributo che queste persone danno alla collettività e, di conseguenza, il compenso adeguato per questo contributo non è certo determinabile da un sistema di mercato.
O forse si?
Facciamo un passo indietro. La difficoltà nel determinare il compenso adeguato per l’attività politica deriva dall’assimilazione dello stesso a un lavoro vero e proprio. In quest’ottica, non esiste un motivo valido per sostenere che un deputato debba essere pagato quanto un medico o  un ingegnere piuttosto che quanto un operaio o un netturbino.
Se proviamo invece a partire da un presupposto differente tutto diventa più semplice e lineare. Se intendiamo la politica come un servizio temporaneo per la collettività e fin troppo banale determinare qual è il compenso equo che consenta di evitare la selezione avversa dei migliori: è sufficiente retribuire chi fa politica in misura proporzionale a quando ha dichiarato negli ultimi anni prima di candidarsi.
Se per un certo periodo un agricoltore, un avvocato o un idraulico decidono di servire la comunità, verranno compensati con un importo pari alla media dei redditi dichiarati negli anni precedenti alla loro elezione. Una persona che, con le proprie capacità, riusciva  a guadagnare 30 o 50 o 100mila euro l’anno prima di fare politica, guadagnerà altrettanto nel limitato periodo di tempo in cui decide di servire la collettività.
I vantaggi più evidenti di questa soluzione sono che:
  • nessuno potrebbe guadagnare dall’attività politica più di quanto ottiene dal suo lavoro ordinario
  • chi percepisce redditi non dichiarati dovrebbe rinunciarvi per fare politica
  • il limite al tempo consentito all’attività politica favorirebbe un utile ricambio
  • si abolisce o ridimensiona la figura del politico di mestiere che spesso non riesce a comprendere le esigenze dei cittadini che devono lavorare per vivere
  • il peso dell’ultima retribuzione verrebbe  mediato con gli anni precedenti limitando la convenienza di “aumentarlo ad arte”
Onde evitare gli inconvenienti,che potrebbero verificarsi agli estremi, si può immaginare di prevedere un minimo e un massimo alle retribuzioni parametrandole, ad esempio, al pil pro capite oppure ad altre soglie derivanti dalla distribuzione per reddito della popolazione.
Insomma, se la politica venisse considerata un servizio piuttosto che un mestiere esiste un compenso equo per chi vi si dedica a e coinciderebbe con il costo opportunità del tempo dedicato a questa attività che, per definizione, dovrebbe essere limitato (es due mandati).
19
Mar
2014

Auto: i numeri del mercato, brand e sconti dicono che per Fiat resterà dura

Il salone di Ginevra che si è appena chiuso è l’occasione tradizionale per fare il punto sulle prospettive annuali dell’auto in Europa, come quello di Detroit a gennaio tradizionalmente lo è per il mercato americano. Così, se a Ginevra non è mancata una raffica di straordinarie novità – per me sopra tutte la Ferrari California T, la Lamborghini Huracan, il minivan BMW serie 2 Active Tourer, la Peugeot 308 SW e il coupé Mercedes classe S – quel che è contato di più è il sentiment di mercato che si è respirato nei padiglioni delle case costruttrici. Senza essere ottimisti questa volta si può dire: finalmente, una svolta positiva.

I dati appena usciti delle immatricolazioni europee a febbraio confermano che ci siamo. Il 2014 per come è partito dovrebbe proprio essere per l’auto in Europa il primo anno di ritorno alla crescita, dopo sei consecutivi di drammatico calo. Certo, bisogna guardarsi dai trionfalismi. E’ vero che a febbraio le immatricolazioni continentali sono salite dell’8%, che dopo il +5% di gennaio la media del primo bimestre è di + 6,6%, e che siamo al sesto mese consecutivo di ripresa della crescita. Ma  in ogni caso si resta lontanissimi dai numeri pre-crisi, e le previsioni più autorevoli restano ancorate a un 2014 già soddisfacente per l’auto in Europa se chiudesse a dicembre con un +3%. Significherebbe, rispetto ai 12,2 milioni di veicoli nel 2013 nell’area Ue più paesi EFTA, superare di poco i 12,5 milioni. Per rinviare al 2015 il superamento di quota 13 milioni, e solo al 2017 la soglia dei 14. Una prospettiva di questo tipo significa per l’Italia superare nel 2014 di poco 1,3 milioni di unità del 2013, tornare verso il milione e mezzo se va bene nel 2015, e nessuno riesce a essere così ottimista sulla crescita del nostro paese da azzardare quando, di qui al 2020, con l’attuale curva demografica e perdita di reddito dei ceti medio-bassi, sia davvero pensabile tornare verso quota 1,8-1,9 milioni. Come raffronto, la Germania nel 2014 torna a superare di slancio quota 3 milioni, il Regno Unito sale verso quota 2,3 e la Francia supererà il milione e ottocentomila. Se pensiamo al pre-crisi, per l’Italia siamo ancora a meno 48%, meno 54% per la Spagna, meno 14% per la Francia, mentre Germania e Regno Unito nel 2014 dovrebbero tornare sopra il livello del 2007

Quali sono i maggiori trend di mercato, in questi primi mesi di ritorno a un sia pur moderato ottimismo europeo? E c he cosa dicono, a un gruppo come Fiat-Chrysler in Europa? Per capire meglio distinguiamo tre livelli: produttori, classi di veicoli, politiche del prezzo.

Iniziamo dalle case produttrici. Nel 2013, le uniche due ad aver chiuso con un segno positivo, mentre il mercato complessivo europeo chiudeva con un meno 1,8% sul 2012, sono state Renault e Daimler, entrambe con un +4%, Si va poi da perdite fino all’1% – Toyota, BMW, VW – tra il meno 3 e meno 4% – Ford e GM – per poi arrivare al meno 7,3% del gruppo Fiat-Chrysler, e al meno 8,5% del gruppo francese PSA.

Se all’interno dei gruppi costruttori consideriamo i brand, rispetto al 2012 in testa a tutti è stata la Dacia (che ha trascinato in alto il suo gruppo Renault) con uno spettacolare +23%,  Mazda con più 18% (la sua CX-6 è diventata la giapponese più venduta in Ue) , Jaguar con più 15,7% (la F-Type è stata un successo) e Seat con più 11%. Bene anche Mercedes, Mitsubishi e Skoda, tra il più 4 e più 5%. In fondo alla classifica, tra chi ha fatto il peggio del peggio rispetto al -1,8% del mercato, Alfa Romeo con -28,4% (64 mila auto vendute in Europa), Lancia con meno 20% (74mila), Chevrolet con meno 18%, ma anche Jeep con meno 14% (143 mila).  Non è un caso che GM  abbia deciso di ritirare Chevrolet  dall’Europa per non danneggiare oltre Opel-Vauxhall. E che Marchionne a dicembre scorso abbia mestamente annunciato che Lancia sparisce dai mercato europei per concentrarsi solo in Italia, dove vende più dell’80% della sua Ypsilon. Del rilancio Alfa Romeo, mai caduta a livelli così bassi in Europa dal 1964, certo saprete che è stato annunciato per la quarta volta in sei anni da Marchionne: mah, vedremo, non resta altro da dire.

Se passiamo ai diversi segmenti di mercato, l’acquirente europeo nel 2013 ha dato segnali molto precisi. In testa a tutti, per miglioramento sul 2012, il segmento degli Small SUV e Crossover: addirittura più 77% sul 2012, passando da 290 mila unità 2012 a 515mila nel 2013. Con tre modelli a combattersi la palma: Nissan Juke, Dacia Duster e Renault Capture, tutti intorno o poco sopra quota 100mila. Le auto elettriche crescono del 74%, ma sono ferme a quota31mila in tutt’Europa, robetta. Pesa molto di più il 24% guadagnato dalle Compact Premium, che balzano oltre quota 780mila e dove i protagonisti assoluti sono la serie A3 Audi con quasi 170mila unità, la serie 1 BMW a quota 142mila, le Mercedes classi A e B che sommate superano quota 236mila unità.

Il segmento Subcompact – quello che pesa di più in Europa con 2,7 milioni di unità vendute nel 2013 e un leader ormai maturo Ford Fiesta, con un altro in forte ascesa, Renault Clio, e presenze forti ma mature in discesa come VW Polo e Opel Corsa – ha perso complessivamente il 3,6% sul 2012.  Quello Compact – complessivamente 2,4 milioni in Europa nel 2013, con la Golf che da sola vale 490mila pezzi, Ford Focus a 250mila, Opel Astra a 200mila e Skoda Octavia a 193mila – è andato invece meglio, con un più 2,4% sul 2012.  Le Minicar – il regno tradizionale italiano, con Fiat 500 leader a quota 161mila e l’inossidabile Panda a 152mila, per capirci Renault Twingo deve accontentarsi di meno della metà – ha segnato un terribile meno 6,1%.  I Compact SUV – leader Nissan Qashqai a quota 215mila, poi VW Tiguan a 150mila – ha comunque guadagnato un 2%, di fatto eguagliando le Minicar, oltre quota un milione.  Tra i segmenti di maggior impatto, male il MidSize Premium – vale mezzo milione di auto in Ue, leader la BMW serie 3 a quota 200mila e l’Audi4 a 130mila – che ha perso l’8,5%. E male anche il Large Premium- 400 mila unità nel 2013, leader BMW serie 5 a quota 113mila e la classe E Mercedes a 90 mila – che ha perso il 5%.

E’ evidente che i segmenti Compact Premium e Small SUV sono quelli che concentrano, agli occhi del consumatore europeo, il massimo di appeal, prestazioni e dotazioni rispetto ai prezzi praticati. Per i costruttori, sono diventati i segmenti in cui si guadagna di più, con margini inferiori del segmento Premium elevato, ma con volumi che consentono di rifarsi del minor margine unitario. Inutile aspettare un rilancio -bomba del segmento MINICAR, il tradizionale bacino dei Paesi latini e Fiat. I soldi veri si fanno altrove.

E qui chiudiamo con un a nota dolente. Considerando attentamente gli osservatori nazionali degli sconti medi praticati dai costruttori alla vendita, rispetto ai prezzi di listino dichiarati inizialmente, la conclusione che si trae è che la situazione resterà molto difficile, per chi è in affanno per aver saltato cicli d’investimento, e deve difendere modelli “maturi” declinanti per tentare comunque di presidiare il mercato. Nello scorso autunno in Germania Ford proponeva sconti fino al 22%, Citroen al 21, Opel al 20. rispetto a une media di mercato del 18%, mentre VW offriva solo il 12%. Del tutto identica la situazione in Francia: Citroen, Opel e Renault al  20% di sconto, Ford al 16%, VW al 13%. Marchionne del resto l’aveva già detto a settembre, al salone di Francoforte, che non era d’accordo con l’opinione allora in via di rafforzamento secondo la quale nel 2014 sarebbe stato possibile cambiare, con la ripresa, le politiche di prezzo. Resterà molto dura, per chi deve risalire la china rispetto ai giganti tedeschi ben piantati nel segmento Premium.

18
Mar
2014

Il dito della burocrazia, la luna delle norme

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Luigi Olivieri (ieri, per errore, era stato pubblicato al posto di questo un vecchio post di Olivieri. Ci scusiamo con l’autore e i lettori per l’errore).

Il dibattito sulla “lotta alla burocrazia” di questi mesi dà la sensazione che i problemi dell’amministrazione italiana possano combattersi, se non esclusivamente, prevalentemente mediante nuove regole sul reclutamento della dirigenza. Si conferma la tendenza alla “personalizzazione” dei problemi, nella convinzione che “cambiando allenatore, la squadra migliori”.

Indubbiamente il problema della selezione e soprattutto valutazione dei vertici si pone, ma se il tema è la “burocrazia che opprime”, questo non basta.

Read More

16
Mar
2014

Tassazione rendite finanziarie: perché è un esproprio

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Natale D’Amico

L’aumento drastico della tassazione sulle rendite finanziarie, annunciata dal governo, ha destato meno reazioni di quanto sarebbe stato lecito attendersi. Eppure si tratta di un vero e proprio esproprio, che spesso finirà per azzerare il rendimento dei risparmi degli italiani, e che in non pochi casi inciderà sullo stesso capitale.

Il perché è presto detto, e un esempio forse aiuta a spiegare.

Read More

15
Mar
2014

La presunta strategicità della spesa pubblica sfatata dall’empiria

“Occorre dare nuovo slancio all’economia con investimenti pubblici in settori strategici”

“Dobbiamo mantenere anzi rafforzare gli asset pubblici per promuovere la crescita del sistema Paese”

I politici sembrano spesso molto esperti in “strategie d’investimento”, ma quanto incidono i presunti investimenti strategici di spesa pubblica sulla crescita economica? Read More