3
Giu
2014

Tre modi diversi di leggere la pagella Ue: quello di Renzi, dei conti, e del FMI

La “pagella” di Bruxelles va letta in tre modi del tutto divergenti. Renzi la considera un successo. Per chi bada ai conti, è un avviso di nuovi guai. Per il FMI, la conferma che non è da escludere, di doversi preparare a sostenere il debito pubblico italiano che continua a crescere, se i mercati andassero incontro a scossoni.

Al governo Renzi interessava prioritariamente solo una cosa, dell’atteso esame da parte della Commissione Europea del piano di stabilità – il DEF – e del piano di riforme inviati a Bruxelles ad aprile. Che non ne discendesse la necessità di una manovra correttiva immediata dei conti pubblici. Sotto questo profilo il governo ha vinto. In un concitato confronto finale, è saltata la convinzione che era stata originariamente espressa dagli uffici tecnici della Commissione. La manovra correttiva c’era eccome. Ed era bocciata la richiesta di far slittare di un anno il pareggio di bilancio. Mentre alla fine la manovra è stata rinviata alla prossima legge di stabilità, e all’esame che a ottobre ne farà la nuova Commissione (se nel frattempo si superano le divergenze tra socialisti e popolari, per formarla).

Ma ieri, sui social network italiani, appena letto il verdetto europeo – articolato in otto punti assai dettagliati – era evidente una cosa. L’aria che tira resta quella di una crescente insofferenza, verso le indicazioni europee. O Commissione e Consiglio Europeo ne terranno conto, oppure è inutile illudersi. Lo iato tra europei e istituzioni e regole comunitarie non è affatto destinato a diminuire. Tanto meno in Italia.

Ciò che a molti italiani – politici come no – risulta difficile buttar giù è proprio la prescrittività delle indicazioni europee, quando l’Italia è uscita l’anno scorso dall’infrazione per eccesso di deficit pubblico oltre il 3%. Mentre Francia e Regno Unito non ne usciranno che nel 2015 – forse, in particolare la Francia che è molto indietro – e la Spagna nel 2016. Oggi, 11 dei membri dell’Ue sono in procedura d’infrazione per eccesso di deficit, ed erano 24 nel 2011. Il miglioramento c’è. Ciò malgrado, l’Italia, sola tra i paesi fondatori insieme a Slovenia e Croazia, resta iscritta nella categoria degli squilibri eccessivi macroeconomici che possono avere effetti sistemici. Il sottoinsieme più “pericoloso”, secondo il semaforo europeo. Per quanto ciò non piaccia ai più, ci sono due vere e oggettive ragioni per questo. La prima è l’immensità del nostro debito pubblico, che continua a salire oltre quota 134% del PIL, e potrebbe arrivare a quota 150% al 2017. Visto che le previsioni dei governi Monti e Letta sono risultate del tutto inattendibili (per il primo dovevano essere oggi a quota 118, per il secondo a quota 124% del Pil). La seconda è la nostra bassissima crescita, ancora negativa all’ultimo dato ufficiale, quello del primo trimestre 2014. Ecco perché la raccomandazione all’Italia emessa ieri è molto prescrittiva soprattutto sulle riforme per la crescita. Ma sarebbe sbagliato credere che le raccomandazioni agli altri Paesi siano ispirate a più buonismo: lo può pensare solo chi non si prende la briga di andare sul sito della Commissione per leggersele una per una. La Francia di Hollande ne esce a pezzettini, per l’inattendibilità delle sue stime di bilancio. Ce n’è anche per la Germania, in particolare sulla qualità della sua spesa pubblica, e sulla bassa apertura al mercato di numerosi segmenti della sua economia.

Veniamo agli otto punti riservati all’Italia di Renzi. Il primo era quello delicato, la stima della congruità tra le misure di contenimento del deficit presentate e il piano di rientro pluriennale. A Renzi e Padoan è andata bene: la Commissione ha accettato lo slittamento di un anno richiesto ad aprile per il raggiungimento dell’azzeramento del deficit strutturale – che non è il deficit zero, ma quello tecnicamente “corretto per il ciclo”. Ma all’obiettivo indicato per il 2015 manca, secondo Bruxelles, uno 0,6% di Pil di misure salvadeficit. E’ la somma della mancata correzione alla legge di stabilità di Saccomanni, che pure Bruxelles aveva chiesto a Letta, nonché dell’ottimismo della crescita attesa dal governo Renzi nel 2014, con un +0,8% tutto da verificare, visto che il trascinamento del primo trimestre 2014 darebbe su base annua una crescita negativa di – 0,2%. Nonché, ancora, delle troppo esigue misure taglia-spesa assunte nel 2014 da Renzi, per non irritare il corpo elettorale sotto elezioni europee.

Che cosa vuol dire, in concreto, questa valutazione? Che a meno di un rimbalzo del Pil italiano che oggi nessun istituto internazionale prevede, la legge di stabilità per il 2015 diventa sempre più complicata. Non aver assunto misure di contenimento del deficit che per un paio di miliardi in questo 2014 rinvia 15 miliardi dei “tagli Cottarelli” al 2015. Ma attualmente quei tagli servono a malapena a finanziare la trasformazione del bonus di 80 euro in strutturale, e la sua estensione annunciata a pensionati e incapienti (Renzi ha parlato anche degli autonomi…). Per la Commissione, bisognerà aggiungere 9 miliardi di tagli in più (o Dio scampi e liberi, di tasse), perché l’azzeramento del deficit strutturale risulti credibile, sia pur con l’anno di rinvio concesso a Renzi a costo di qualche strattone. Si può dire tout court che gli 80 euro di bonus coprono esattamente i 9 miliardi che mancano secondo Bruxelles, averli concessi è dunque un azzardo contabile.

Ma è stata la chiave del successo politico del governo. Padoan e Renzi restano per questo ottimisti. Sono gli altri sette punti, pensano, quelli sui quali la nuova Commissione non potrà che dare un voto positivo all’Italia, in autunno. I punti cioè che dovrebbero alzare la crescita potenziale dell’Italia, cioè le riforme. Quella della PA, dell’anticorruzione della giustizia civile e di un più efficace utilizzo dei fondi europei. Quella del mercato del lavoro (il dettaglio copre praticamente ogni capitolo del Jobs Act). Quella dell’accesso delle imprese agli impieghi bancari (ma c’è anche da parte della Commissione una bella tirata d’orecchi a banche popolari e fondazioni, il che spiega perché il governatore Visco sia stato esplicito e tagliente su questi punti, quattro giorni fa). Quella del sistema della formazione e dei suoi criteri di valutazione. Infine l’apertura al mercato di un bel po’ di settori elencati, che in Italia ne restano esclusi o in ritardo (dalle poste alle norme sugli appalti, fino a molti settori del trasporto, a cominciare da quello pubblico locale).

Un problemino non da poco resta però sul fonte fiscale. La riforma del catasto e la delega fiscale sono ormai avviate all’attuazione. Ma la Commissione continua a chiedere più IVA e più tasse sulla casa, al posto di quelle su impresa e lavoro. Dopo tre anni di calvario da ICI a IMU e TASI, prevedere aggravi su questo fronte e altri aumenti IVA abbssa-consumi è pressoché impensabile. Le troppe imposte su lavoro e impresa vanno abbattute tagliando la spesa e rivedendo la giungla di detrazioni e detrazioni, non ipertassando case e capannoni.

Conclusione. E’ molto forte il rischio che il no ottenuto alla manovra subito si risolva nella classica italianata, cioè limitarsi a prender tempo e pensare che domani è un altro giorno. Renzi punta tutto sulle riforme. E va bene. E sul fatto che nel semestre italiano di presidenza UE farà cambiare il modo di valutare gli andamenti di bilancio: ma a questo io francamente non credo. I numeri pubblici italiani restano sballati, non tagliare la spesa significa non aver margine per sgravi, e credere che il debito pubblico in salita da bassa crescita non tornerà a essere un problema di rischio-sostenibilità significa non aver capito nulla, di questi anni.

 

2
Giu
2014

2 giugno: cosa resta della Repubblica?

Sessantotto anni fa, al primo suffragio universale italiano, uomini e donne scelsero il concetto immodificabile della Costituzione, la forma repubblicana, ed elessero coloro che che avrebbero dovuto portarne a compimento la redazione.

Fu vera transizione alla democrazia e alla libertà, per un giovane paese che, dal regime monarchico, era direttamente passato a un regime autoritario?

Pensare a quegli elettori, con un velo di giustificabile retorica per gli anni della liberazione della ricostruzione, fa venire alla mente le parole che Margherite Yourcenar mette in bocca all’Imperatore Adriano nelle sue memorie: “Eravamo noi che, ammaestrati dai nostri stessi errori, ci adoperavamo faticosamente per fare dello Stato una macchina atta servire gli uomini, e che rischiasse il meno possibile di sopprimerli.”

A quasi settant’anni, possiamo dire che quella macchina abbia mai funzionato? Se la Repubblica è la negazione della sudditanza, se essa è un sistema in cui il potere politico, non più ereditario, necessita di una sovranità popolare che ne sia guardiana costante e fonte di legittimazione, possiamo dirci oggi eredi di un dono di piena cittadinanza?

Sono dubbi leciti, per un sistema politico e amministrativo che non conosce sazietà dei guadagni e risparmi dei suoi contribuenti, che impone a ogni neonato, già al primo vagito, un debito pubblico di più di 35.000 euro, che si avvale non più di una legislazione incomprensibile, ma persino ignota per giorni e giorni dalla fittizia approvazione negli arcana imperi del governo, che ha perso ogni decenza nel garantire la certezza delle regole, che abusa delle misure cautelari, che non teme di espropriare la proprietà privata senza valido titolo.

Eredi di una Costituzione non perfetta, ma impoverita ancor più per l’uso che se ne è fatto, specie nella parte relativa a come i poteri politici agiscono, ci troviamo di nuovo sudditi – l’Istituto Bruno Leoni lo ha detto nel libro curato da Nicola Rossi – di uno Stato che conosce senso di dominio, piuttosto che di servizio. Non è solo questione di regole. Se così fosse, la pubblica amministrazione non dovrebbe mai chiederci estratti, certificati e atti già in suo possesso, e la digitalizzazione avrebbe snellito già molto di più di quanto non sia i rapporti tra privati e burocrazia. È una questione anche di cultura, di modo di pensare e costruire, giorno dopo giorno, i rapporti tra individui e apparato pubblico.

La domanda vera è se possa mai esistere un potere statuale, o come lo si voglia chiamare, simile a quello vagheggiato dall’imperatore Adriano. O se la condizione imprescindibile per la “minor oppressione” e una piena cittadinanza sia la responsabilità individuale, la quale implica non un modo diverso di esercitare il medesimo potere politico, ma un arretramento di questo e delle sue manifestazioni.

29
Mag
2014

E se tra cent’anni ridessero dei nostri problemi ambientali?

Nel 1898 esponenti politici, amministratori locali, geografi, architetti e ingegneri provenienti da tutto il mondo si riunirono a New York per la prima conferenza internazionale della storia dedicata all’urbanistica. Quale fu il motivo che spinse il mondo intero a riunirsi attorno a un tavolo per discutere di pianificazione delle città? Non certo la politica abitativa, né l’uso del suolo, né lo sviluppo economico e nemmeno il potenziamento delle infrastrutture. La ragione che stava alla base del convegno, come illustrato da un interessante paper di Eric Morris (UCLA), erano i problemi generati dall’aumento dei cavalli nelle città. Read More

23
Mag
2014

I difetti dell’Unione Europea

Come tutte le costruzioni politiche, l’Unione Europea ha una serie di problemi, per la maggior parte legati proprio al fatto che si tratta di costruzioni politiche. Questi difetti però hanno già creato seri guai, in primis l’attuale Eurocrisi (contribuendo a finanziare la miopia dei politici italiani), e peggiorerebbero ulteriormente se l’integrazione europea proseguisse lungo la strada finora percorsa.

Metà del bilancio dell’UE (circa l’1% del PIL europeo) è sprecato in sussidi agricoli, che drogano il mercato e fanno concorrenza sleale ai paesi del Terzo Mondo. La Politica Agricola Comune (PAC) serve a tener buona la Francia, e anche se è in atto un processo di riforma, non è mai troppo presto per eliminarla del tutto. Questo consentirebbe di dimezzare la spesa pubblica per l’UE, risparmiando circa mezzo punto di PIL.

L’Unione Europea è un’area chiusa: verso l’esterno vige il protezionismo, con poche eccezioni come politiche speciali verso alcuni paesi, e la nobile – ma data la PAC forse irrilevante – iniziativa EBA (Everything But Arms) di eliminazione delle barriere doganali verso i paesi più poveri. L’UE abusa delle regole antidumping per creare barriere commerciali, e in questo si comporta come gli stati membri che fanno protezionismo tramite regolamentazione.

L’Unione Europea regolamenta e legifera in continuazione, e dato che il lobbying di norma consiste nell’ottenere privilegi o sussidi a spese altrui, ciò rappresenta un problema. È sorta però a riguardo una mitologia: la maggioranza delle leggi assurde vengono infatti dalle autorità nazionali, come l’obbligo di usare buste riciclabili (sarebbe una buona idea, se resistessero) o di vendere l’olio d’oliva solo se etichettato. Circolano poi notizie completamente inventate, come le sentenze contro i bidet e l’impiego dell’Eurogendfor in chiave antisommossa. Sebbene fermare gli euroburocrati sia certamente una buona idea, fermare gli italoburocrati è sicuramente un’idea migliore.

L’Unione Europea è già in parte, e rischia di diventare ancora di più in futuro, un meccanismo di socializzazione del rischio: è il problema tipico nella finanza, dove i profitti sono degli azionisti e dei manager e le perdite dei contribuenti. Con l’euro il problema è stato esteso agli stati membri, che possono perpetuare politiche irresponsabili contando sull’eventuale aiuto UE, e il rischio sarà ancora maggiore con l’ESM, il cui scopo è proprio tenere basso il costo del debito degli stati membri, nonostante sia stato l’azzeramento degli spread ad aver provocato la crisi.

L’Unione Europea può permettersi prese di posizione liberali perché non è responsabile verso gli elettori: un’unione politica europea porterebbe a politiche corporative e clientelari, anche perché verrebbe a mancare la concorrenza tra sistemi istituzionali diversi. Meglio un’Europa “tecnica” che un’Europa “politica”, se non altro nel primo caso potrebbe fare da contrappeso agli Stati membri. L’Europa non è una nazione, e non lo sarà mai.

L’Unione Europea rischia invece di diventare un federalismo all’italiana. Mentre negli USA stati e città possono fallire senza che intervenga Washington, in Europa il fallimento sovrano è tabù. Ma cosa farebbero i politici nazionali se potessero spendere o fare politiche sindacali sapendo che il debito è pagato dall’ESM e gli assegni di disoccupazione da Bruxelles?

A parte qualche generica critica agli euroburocrati, nessuno dei difetti dell’Unione Europea è criticato dagli euro-scettici: per questo si può dire che gli europeisti siano a favore dei difetti dell’UE e gli anti-europeisti contrari ai suoi pregi.

Eppure l’UE ha molti difetti, e il potenziale di creare grossi problemi, soprattutto in campo finanziario. Però in fin dei conti più spesa e più debito sembra proprio ciò che gli antieuropeisti vogliono, con la loro insistenza con la “sovranità”, cioè il diritto di continuare le solite vecchie politiche che stanno rovinando il paese.

Avrei voluto una campagna elettorale incentrata su questi temi, e sui notevoli pregi dell’UE precedentemente ricordati. Europeismo e antieuropeismo presentano entrambi notevoli rischi, e anche se finora l’UE ha avuto un effetto sostanzialmente benefico, non parleremmo oggi di avanzata del populismo (anche se, almeno a guardare l’Olanda, potrebbe rivelarsi un falso allarme) senza l’Eurocrisi prodotta dall’interazione nefasta tra istituzioni europee e politiche nazionali.

22
Mag
2014

Votate, votate, ma subito dopo occhio: i conti non tornano

E va bene che l’ottimismo è la fede delle rivoluzioni. Ma applicarlo ai conti pubblici italiani, come si è fatto per troppi anni, si è rivelato una fede manicomiale. E’ prassi inveterata che i premier e i ministri dell’Economia dicano “siamo in una botte di ferro”. Tranne poi scoprire, da parte del contribuente italiano chiamato a pareggiare con più tasse i conti che non tornano, che botte di ferro era sì, ma quella ferale dove stava rinchiuso Attilio Regolo. Guardiamo ai fatti. Le campane fatte risuonare dall’Ocse e dal PIl nel primo trimestre aprono per il dopo elezioni europee riflessioni obbligate. E’ la realtà, italiana e internazionale, che sta prendendo una piega diversa da quella attesa. E non è positiva.

L’OCSE, infatti, non ha ridotto a un risicatissimo più 0,5% la crescita attesa dell’Italia nel 2014 perché sia un Bubo Bubo, cioè uno strigiforme gufo reale, bensì perché ha ribassato le attese degli Usa, della Cina, del Giappone e della Russia. Tra effetto del tapering FED e della fuga dei capitali dai Paesi emergenti, crescita meno travolgente della Cina, vicenda dell’Ucraina che frena l’euroarea, tensione sino-vietnamita che frena quella asiatica, è l’attesa di crescita generale del commercio mondiale che in questo 2014 non va oltre un più 2,3 o 2,4%. Ergo l’Italia resta pur sempre uno dei soli 5 paesi al mondo con un attivo commerciale manifatturiero nell’export superiore ai 100 miliardi di dollari, tuttavia la frenata mondiale ci fa perdere proprio abbrivio nell’unico settore che da noi si difende bene, l’export appunto.

In più, ad andare peggio del previsto c’è mezza euroarea: il Pil italiano nel primo trimestre 2014 ha deluso ritraendosi dell1%, ma quello della Francia è piantato a zero, quello olandese a -1,4%. Il più 0,4% spagnolo è falsato da una compressione dell’import figlio della deflazione, l’altro pericoloso fattore che mina i conti di mezza Europa visto che, senza crescita nominale dovuta all’aumento dei prezzi almeno del 2% annuo che dovrebbe essere obiettivo della BCE, con questi tassi di crescita i debiti pubblici aumentano anche in presenza di politiche di bilancio virtuose per contenere il deficit.

Il primo trimestre 2014 proietta per trascinamento nei tre successivi un Pil italiano a meno 0,2%. Speriamo tutti in un rimbalzo positivo. Ma purtroppo la crisi della domanda interna italiana – il 70% del PIl – resta forte, molto più forte che altrove. Mentre da noi il fatturato dell’export manifatturiero tra 2008 e 2013 saliva del 16%,5, quello francese saliva solo del 5% scarso. Ma la differenza è che nel frattempo il fatturato domestico francese saliva del 4,6%, da noi è brutalmente crollato del 15,9%.

L’indicatore di consumi di Confcommercio nel primo trimestre 2014 resta su base annuale più vicino al meno 3% che al meno 2, su un anno disastroso com’è stato il 2013. E il governo sa bene che l’effetto sulla domanda interna degli 80 euro concessi di bonus ai disoccupati e ai lavoratori dipendenti sotto i 25 mila euro lordi di reddito non è in grado certo di aggiungere il punto di Pil di consumi che manca, tra il meno 0,2% oggi proiettato dal primo trimestre, e il più 0,8% previsto dal DEF per il 2014, mentre l’Europa già due mesi fa prevedeva un più modesto 0,6.

Di conseguenza, i casi sono tre. Il primo è quello dell’improbabilità. Cioè di una svolta positiva tanto energica del commercio mondiale, da farci riprendere il più dell’1% di Pil che manca alla crescita 2014 per far tornare i conti pubblici previsti dal governo, in termini di entrate e stabilizzazione del debito. Il secondo è quello più concreto, e cioè rimettere mano prima che sia troppo tardi ai conti pubblici 2014. Quando già il DEF ha chiesto a Bruxelles l’ok allo slittamento di un anno del pareggio strutturale di bilancio al 2015 (il pareggio “strutturale” è quello al netto del ciclo, non è il deficit zero). Il terzo è quello, molto rischioso, di puntare sul semestre italiano di presidenza Ue per registrare un ulteriore compromesso al ribasso. Approfittando soprattutto del ritardo nella Francia, che resta più vicina al 4 che al 3% di deficit, chiedere un ulteriore slittamento per il pareggio strutturale anche per l’Italia, non di uno ma di due anni.

Renzi e Padoan hanno sin qui escluso ogni manovra correttiva: ma eravamo in campagna elettorale. Di fatto, poiché la volatilità dello spread è ripresa – il suo abbassamento verso quota 150 era dovuto a fattori internazionali, non a riforme domestiche – potrebbero risultare sopravvalutati i 3 miliardi di minori interessi sul debito pubblico stimati nei conti 2014 del governo. A quel punto, saremmo di nuovo al 3% di deficit già nel 2014, perché bisognerebbe sommare i minori introiti tributari da minor crescita rispetto a quella stimata. E ciò al netto di eventuali “incidenti di percorso” su introiti già disposti, come eventuali pronunzie della Corte costituzionale sull’aggravio al 26% sulle banche partecipanti al capitale di Bankitalia dell’aliquota sulla rivalutazione delle proprie quote.

La debolezza di fondo del governo è di aver limitato per ragioni di campagna elettorale a 3 soli miliardi l’intervento di minor spesa pubblica nel 2014. E di questi 3 miliardi i 700 milioni a carico delle Regioni sono ancora tutti da chiarire, prima di considerarli certi. In questo modo, 29 su 32 miliardi di minor spese nel triennio sono stati rinviati al 2015 e 2016. Ma la quota dei presumibili 15 miliardi 2015 di tagli 2015 risulta già pienamente impegnata – tra conferma del bonus “strutturale” e sua estensione agli incapienti, e spese obbligate come il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali – senza considerare ulteriori fondi da stanziare al servizio delle riforme già annunciate dal governo (attuazione delega fiscal e Jobs Act). Dunque, allo stato non c’è capienza per contenere il deficit sotto il 3%, né per stabilizzare il debito pubblico. Né tanto meno per abbassare le imposte.

Sono i numeri a dirlo, non il pregiudizio. Padoan dovrà pensarci bene, dopo il voto europeo. Aspettare fino alla legge di stabilità, prima di porre riparo, è molto rischioso. Troppo, per sperare che al governo italiano l’Europa faccia il doppio dello sconto che ha già richiesto col DEF. E sempre ammesso che, dopo il voto europeo, al governo in quanto tale non capiti anche di peggio.

21
Mag
2014

I pregi dell’Unione Europea

Alle prossime elezioni europee si confronteranno due visioni dell’Europa: quella di chi ne critica i pregi, difendendo politiche populiste, e quella di chi ne elogia i difetti, non pago della crisi prodotta dalle politiche di integrazione. Essendo diffidente sia verso il populismo dei “No Euro” sia verso l’idea di una maggiore integrazione, magari “politica”, che secondo molti è la “risposta alla crisi”, sento la mancanza di una terza via che sottolinei gli enormi vantaggi dell’Europa e cerchi di correggerne i numerosi difetti, evitando di aggiungerne di nuovi.

Cominciamo dai vantaggi dell’Europa.

Grazie all’Europa è possibile commerciare liberamente in tutto il territorio dell’UE, tramite due delle “Quattro Libertà”: il libero movimento delle merci e dei capitali (quello dei servizi non è pervenuto: l’UE ci aveva provato tramite la Direttiva Bolkenstein, ma la Francia si è opposta e purtroppo ha vinto).

Grazie all’Europa (i.e., a Schengen) è possibile viaggiare e lavorare ovunque senza permessi di soggiorno, passaporti, e file in aeroporto (fate la fila per Londra – che non è in Schengen – e capirete quanto è comodo invece farne parte).

Grazie all’Europa ci sono dei limiti legali (sulla carta, dato che non sono mai stati fatti seriamente rispettare) che impediscono ai governi di scaricare sui vostri figli il costo di un debito ancora maggiore.

Grazie all’Europa (i.e., all’euro) i governi non possono produrre inflazione per arricchirsi a danno dei risparmiatori e non possono manipolare i mercati finanziari per creare bolle tramite la politica monetaria. Sebbene l’inflazione sembri un problema risolto, la manipolazione dei mercati finanziari sembra ancora oggi lo strumento principale delle politiche monetarie: è stata la distorsione del costo dei titoli pubblici seguito all’introduzione dell’euro infatti ad aver prodotto l’Eurocrisi.

Grazie all’Europa gli italiani possono difendersi dai loro governanti e dai loro amministratori: la Google Tax e la ritenuta del 20% sui bonifici da estero sono state cassate, l’Italia è stata redarguita per vergogne quali i tempi dei processi e la carcerazione preventiva, molti mercati sono stati aperti grazie a pressioni e imposizioni provenienti dall’UE.

Questi punti hanno una cosa in comune: non richiedono che una minima euroburocrazia, e soprattutto non richiedono un’unione politica. Tutto ciò che serve dell’Unione Europea si può fare senza un’unione politica, con una possibile, ma improbabile, eccezione: la politica estera.

È da notare che i cosiddetti No-Euro critichino pressoché tutti i vantaggi dell’UE, e per questo motivo possono essere considerati la summa di tutte le opinioni illiberali del paese. L’UE è al contrario una gran cosa quando difende gli italiani dalle svalutazioni, il debito, il protezionismo, le regolamentazioni: tutti i suoi vantaggi derivano dal fatto che l’UE “limita la nostra sovranità”, cioè il potere della nostra classe politica.

[SEGUE: i difetti dell’UE]

20
Mag
2014

L’occasione mancata nelle nomine—di Gianfilippo Cuneo

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Gianfilippo Cuneo.

La prima dichiarazione di Moretti come Amministratore Delegato di Finmeccanica è stata quella che ci sono dirigenti che guadagnano troppo. “Da che pulpito!” verrebbe da dire. Finmeccanica è un’azienda quotata, ed al mercato non interessa se qualche manager guadagna tanto o poco ma piuttosto se contribuisce ad aumentare il valore delle azioni o no; forse sarebbe stato meglio un silenzio fino a quando il nuovo amministratore delegato non sarà in grado di indicare delle credibili linee di sviluppo e far dimenticare come la sua nomina sia stata salutata con un tonfo del titolo.

Read More