23
Apr
2015

Il fisco discrezionale: abuso di diritto, funzionari illegittimi, e Stato che non paga

In un paese civile e ordinato, il fisco dovrebbe essere una materia chiara nelle sue norme e rigorosa nella reciprocità dei rapporti: lo Stato rigoroso verso chi non ottempera al dovere fiscale, ma anche pronto a sottoporsi alla stessa regola quando è lui, a finire in torto verso i contribuenti. Invece, da decenni aggiungiamo stortura a stortura. Il dovere fiscale è fatto di norme sempre più complicate e fumose. E lo Stato, in nome della lotta all’evasione e in difficoltà nei conti pubblici, sempre più pretende dal contribuente comportamenti ai quali è il primo a sottrarsi. La conseguenza? Lo Stato rigoroso a senso unico perde credibilità e legittimità, e senza di queste non vincerà la lotta all’evasione

Alcuni esempi concreti, che danno evidenza al nostro assunto. Martedì è ripreso il tortuoso cammino dell’applicazione della delega fiscale, dopo l’incidente in cui il governo è incorso alla vigilia di Natale con un testo – rimasto senza padre, scomparso nel silenzio – in cui affiorava un’incredibile norma di depenalizzazione della frode fiscale. Dei tre decreti delegati approvati martedì in Consiglio dei ministri e che ora andranno all’esame parlamentare, uno molto atteso riguarda il cosiddetto “abuso di diritto”. Tra le tante stranezze indigeribili del nostro paese, vi era quella di un reato penale tributario, l’elusione fiscale da abuso di diritto, mai scritta da alcun legislatore in alcun codice, ma entrata nel nostro ordinamento attraverso estensive definizioni giurisprudenziali, cioè con sentenze dei giudici, fino a pronunzie di Cassazione che ne avevano definito la fattispecie. Era divenuto reato penale la scelta da parte di un’impresa, nel pieno rispetto delle leggi fiscali esistenti – ripetiamolo: nel pieno rispetto delle leggi esistenti, senza violarne alcuna – di allocazioni di asset o di attività da cui conseguisse un vantaggio fiscale. Poiché la norma ha creato infinite interpretazioni diverse, affidate alla discrezionalità del giudice, e vasto contenzioso, la legge delega chedeva di fare finalmente chiarezza.

La chiarezza è consistita nel fatto che il reato non sarà più penale ma amministrativo, ma per il resto esso resta praticamente com’era stato in precedenza definito dalla Corte di Cassazione. Certo, si scrive che sarà l’Agenzia delle Entrate a doverlo provare (altra stortura, nel nostro ordinamento ha finito per prevalere l’idea che spetti al contribuente l’onere della prova..), e si ammette benignamente la possibilità che l’impresa possa preventivamente interpellare l’Agenzia prima di compiere la sua scelta (altro segno che non ci siamo: chiedere preventivamente permesso prima di fare una cosa è la miglior riprova che le norme da sole non consentono di capirlo). Ma resta il fatto che, se nel pieno rispetto delle norme vigenti un’impresa dovesse compiere scelte o assumere condotte tali da realizzare un prevalente vantaggio fiscale rispetto a quello economico o organizzativo, ecco che allora Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate avranno comunque la facoltà di contestarlo in nome del fatto che il risparmio fiscale sia illegittimo. L’imprenditore non può perseguire un vantaggio fiscale consentito dalle norme, se non ci sono evidenze che il vantaggio prevalente conseguito in conto economico e patrimoniale venga da altro: come se il fisco fosse una componente residuale, del risultato finale annuale.

Aspettarsi da un simile “chiarimento” meno incertezza e contenzioso è del tutto singolare, per non dire lunare. Agenti del fisco e commissioni tributarie resteranno loro i veri e unici depositari di che cosa configuri il vantaggio fiscale legittimo rispetto a quello illegittimo. Da una norma così, le imprese ricavano la non trascurabile certezza di evitare il penale, non quella di sapere con sicurezza che scelte poter compiere tali da evitare contestazioni tributarie. E in ogni caso il precedente contenzioso resterà in piedi penale compreso, secondo la pessima abitudine del fisco di non riconoscere che, quando una nuova norma è in favore di presunti precedenti rei, l’accusa decade automaticamente.

Si dirà che nei decreti delegati vi sono comunque novità positive, dal decadere dei doppi termini di accertamento da 4 a 8 anni che l’Agenzia delle Entrate aveva ottenuto per sé in presenza di segnalazioni all’Autorità giudiziaria, alla fatturazione elettronica che gradualmente supera spesometro e scontrini. Verissimo: ma quanto a chiarire in che cosa consista la presunta elusione nella scelta di opzioni fiscalmente più vantaggiose offerte dalla stessa legislazione italiana ed europea, il decreto ha fallito la delega che gli era affidata. Ed è lo Stato a riservarsi discrezionalmente l’ultima parola.

A che cosa corrisponde questa opacità dello Stato verso il contribuente, quando il torto conclmato è dello Stato e non del cittadino? Vediamone alcuni esempi concreti. Il primo è la sentenza della terza sezione del TAR del Lazio il 15 febbraio scorso, sul caso della signora Ivana Antonietta Di Mambro. Riconosciuta la fondatezza della sua richiesta, e cioè il pieno riconoscimento di un indennizzo dovutogli dal ministero della Salute compreso il periodo dal 2009 a oggi, il TAR ha negato che siano dovuti alla signora anche gli interessi di mora intercorsi sul mancato pagamento. La giustificazione? Testuale: “vista la condizione in cui versa la Pubblica amministrazione debitrice, debitamente documentate, nonché la notoria situazione di congiuntura che ha imposto severi tagli alla spesa pubblica, particolarmente nel settore sanitario afflitto da disavanzi di notevoli dimensioni”. Chiunque dovrebbe insorgere, leggendo un simile dispositivo. Il contribuente, quand’anche ammesso a rateazione dallo Stato per mancanza di liquidi, paga profumati interessi di mora e non si può sottrarre. Lo Stato si scrive una sentenza per non pagarli al contribuente, al quale ha intanto anche alzato le tasse. Una cosa da monarchie assolute, in pieno dispregio dell’elementare reciprocità di legalità che deve caratterizzare i rapporti tra Stato e cittadino. Eppure nessuno ha fatto un plissé, di fronte a una simile decisione del TAR.

Altri esempi, dal pacco quotidiano di segnalazioni da parte di lettori e ascoltatori. La Colorex di Lugo di Vicenza mi manda copia dell’atto per il quale, avendo richiesto accesso al regime di compensazione dei crediti IVA maturati nella sua attività di export, l’Agenzia delle Entrate chiede all’azienda una fidejussione a propria garanzia – dovessero risultare impropri i crediti – di 80mila euro. Inutile dirvi che oltre a essere proporzionata all’importo del credito, la richiesta di fidejussione comprende eccome anche gli interessi sul periodo relativo, al 2%. Ha senso per voi, che lo Stato chieda soldi in garanzia a coloro che maturano crediti fiscali nei suoi confronti? Datevi una risposta. E ancora. Da un’Agenzia viaggi in provincia di Modena, il cui titolare ha rateizzato 1400 euro di contravvenzioni e bolli non pagati, la fotocopia di una cartella esattoriale relativa a 12 centesimi di errore e sottostima nei pagamenti a saldo effettuati. Per la cui estinzione il contribuente dovrà versare la bellezza di 117 euro.

Infine, piovono sentenze come quella della commissione provinciale tributaria di Milano, che danno ragione ai contribuenti che impugnano come illegittimi gli atti di accertamento ed esecutivi sottoscritti dagli 800 dirigenti sanzionati come illegittimi dalla Corte Costrituzionale. Esattamente l’opposto della tesi sostenyuta dalla direttrice di AgEntrate Orlandi,  per la quale è “vergognoso” anche solo pensar a impugnative di atti firmati da quei dirigenti, “perché i cittadini perderanno i loro soldi”. Un tono e un argomento incommentabile, da satrapìe dell’antico impero persiano.

Ha senso un fisco così? La risposta è una sola. No, non ce l’ha. Finché continua a darsi ragione da solo, chiedendo a noi di comportarsi come lui per primo non si comporta, il fisco deve riformare se stesso prima di riformare il paese.

21
Apr
2015

Commissioni interbancarie: quel che si vede e quel che non si vede

Nessuna sorpresa sul fonte delle commissioni interbancarie sulle carte di pagamento: com’era atteso, il Consiglio UE ha approvato il regolamento introdotto nel 2013 dalla Commissione e licenziato il mese scorso dal Parlamento, imponendo un limite dell0 0,3% dell’importo della transazione per le carte di credito e dello 0,2% dell’importo della transazione per le carte di debito e le cosiddette carte universali.

In particolare, la misura interessa gli schemi di carte di pagamento più diffusi, quelli a quattro parti, in cui la transazione tra debitore e creditore è regolata attraverso la mediazione delle rispettive banche: senza l’intervento della banca del debitore, che emette la carta di pagamento, non sarebbe possibile autorizzare il trasferimento di denaro. Sennonché, mentre il creditore (tipicamente un esercente) riconosce alla propria banca delle provvigioni a fronte della possibilità di ricevere pagamenti elettronici, di norma l’istituto emittente non scarica sul debitore (tipicamente un consumatore) il costo del credito: per garantire il buon funzionamento del sistema, allora, sarà la banca del creditore a remunerare la banca del debitore, retrocedendole parte della propria commissione.

Le intenzioni del legislatore comunitario sono commendevoli, ma sostenute da un’analisi lacunosa. Le commissioni interbancarie costituiscono una quota considerevole delle commissioni di pagamento, che a propria volta si riflettono sui prezzi al dettaglio; limitare le prime dovrebbe, dunque, aiutare a contenere gli ultimi. Perché ciò avvenga, però, è necessario che gli esercenti trasferiscano ai consumatori il risparmio ottenuto: un’eventualità che il provvedimento dà per scontata, con un’ingenuità inaccettabile diciotto secoli dopo Diocleziano. Inoltre, il regolamento non tiene in considerazione l’effetto dei mancati ricavi sulle strategie commerciali delle banche emittenti.

Misure simili sono state sperimentate in diversi paesi: Spagna, Australia e Stati Uniti, tra questi. I risultati sono stati uniformemente negativi: i ridotti introiti degli istituti emittenti sono stati prevalentemente intercettati della grande distribuzione, mentre i consumatori hanno visto aumentare le proprie spese bancarie; negli Stati Uniti, questi cambiamenti, ancorché limitati alle carte di credito, hanno spinto quasi un milione di famiglie a uscire dal sistema bancario – è il fenomeno degli unbanked.

Simili conseguenze si possono prevedere anche per i paesi dell’Unione: per la sola Italia, la società di consulenza Europe Economics stima in 494 milioni di euro i minori ricavi di competenza delle banche, che saranno compensati da un aumento proporzionale dei costi a carico dei correntisti, mentre i minori costi per gli esercenti, preventivabili in 445 milioni di euro, saranno incamerati quasi esclusivamente dalla grande distribuzione. L’effetto combinato di queste tendenze sarà quello di frenare la diffusione dei pagamenti elettronici, con conseguenze dannose per l’efficienza, la sicurezza, la speditezza e la convenienza dei traffici commerciali.

Il legislatore europeo si muove qui sulla scorta di una malintesa teoria della concorrenza nel campo dei pagamenti elettronici: la competizione tra schemi diversi, si dice, incentiverebbe un aumento delle commissioni interbancarie funzionale alla seduzione delle banche emittenti. Si tratta di una visione parziale, che sottovaluta le altre forze che influiscono sulla fissazione delle tariffe, ma soprattutto di una diagnosi incoerente con la soluzione proposta. Se è vero che parliamo di un mercato caratterizzato da un deficit di concorrenza, allora la strada maestra è quella di propiziare l’ingresso di nuovi operatori. Restringerne i margini di manovra va precisamente nella direzione opposta.

21
Apr
2015

Profughi e immigrati: tre orrendi ritardi della politica

Che cosa induce da oltre vent’anni l’Italia a vivere rispetto agli altri paesi avanzati i flussi di immigrazione in perenne affanno e inseguendo le tragedie di migliaia di annegati? No, la risposta non è geografica, ovviamente per il fatto che al centro del Mediterraneo a poche miglia di mare dalla Libia ci siamo noi, e non altri. La risposta è politico-culturale. Abbiamo vissuto l’esplosione del fenomeno migratorio come una patologia di volta in volta da arginare come fosse emotiva questione di ordine pubblico, dalla legge Martelli alla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini. Non abbiamo capito che dovevamo far tesoro dalle esperienze altrui, cumulate prima di noi innanzi a fenomeni analoghi per decenni, e in alcuni casi per secoli, nel caso di Paesi che hanno avuto Imperi come il Regno Unito o la Francia.
Il ritardo resta, purtroppo, anche oggi. Ed e’ un ritardo a tre dimensioni.

La prima e’ purtroppo quella consegnataci dagli ultimi svilupppi. Per evitare che primavera ed estate del 2015 siano una strage mediterranea continuata, a fronte di una Libia a-statualizzata e della realtà rappresentata da ISIS e dalle sigle islamiste associate e contrapposte, occorre un complesso dispositivo politico-militare. Da costruire sommando Onu, Ue e una coalizione di Stati africani e musulmani.
Spostare la vigilanza sul traffico di carne umana “per impedire che gli scafi partono dalla Libia”, come ha detto Renzi. E che in realtà equivale a quel che ha detto Salvini, invocando il blocco navale. Significa per l’Italia mostrare di avere un coalition power transmediterraneo e transatlantico. Cio’ che la politica estera e militare italiana non ha nelle sue corde, abituata com’e’ a oscillare tra decisioni prese dagli altri – vedi l’intervento in Libia nel 2011, voluto dai franco-britannici – e querimonie verso la Ue che ci trascura, vedi l’evoluzione da Mare Nostrul all’attuale inadeguata missione Triton. Occcorre un vero “gabinetto di guerra” perché l’italia possa, in un paio di mesi, ottenere la cornice internazionale senza la quale “impedire agli scafisti di partire” dalle coste libiche della Sirte sarà un miraggio. La somma complessa di mezzi aero-navali, droni e satelliti necessari a controllare le coste libiche, e a organizzare aree umanitarie di raccolta in Libia, è ipotizzabile solo se l’Italia convince molti paesi che in gioco è la sicurezza comune. Non è cosa agevole se s’immagina di risparmiare uno strumento militare italiano che a malapena raccoglie lo 0,9% del PIL tutto compreso, levando carabinieri e funzioni accessorie dagli stanziamenti della Difesa. Non nutro illusioni, sulla capacità di dar vita a un complesso strumento internazionale di questo tipo. Vedremo Renzi di che cosa sarà capace, e quale sarà la vera disponibilità a impegnarsi all’ONU del summit straordinario europeo domani. Di sicuro la Francia è molto interessata, presente com’è militarmente in Mali e Niger, al confine meridionale della Libia. Sarebbe già molto mettere insieme in un’intelligence unica quanto sanno i servizi francesi e USA, egiziani e tunisini, e – purtroppo – turchi, i quali ultimi tengono rapporti di pelosa prossimità con i trafficanti di schiavi e petrolio islamisti.

Il secondo e il terzo aspetto riguardano invece l’immigrazione ordinaria: la sua pianificazione e la sua gestione. Mentre la dimensione politico-militare del guaio libico è relativamente recente, su questi due aspetti il ritardo italiano è patologico e inescusabile. Sono passati vent’anni da quando avevamo un numero di immigrati di poco superiore a 500mila unità, mentre oggi sono quasi 5 milioni e mezzo, un milione e trecentomila famiglie di soli immigrati, e un milione di minori. Un milione di romeni, mezzo milione di marocchini, mezzo di albanesi (i più rapidamente integratisi). Mentre la popolazione straniera è cresciuta in media ogni anno del 103,3 per mille, quella italiana si è invece ridotta progressivamente dello 0,7 mille.
Avremmo dovuto capire, azzerando ogni polemica politica, che l’attuale andamento demografico non rende sostenibile il futuro del nostro Paese: nel 2014 siamo giunti al minor numero di nati dall’Unità d’Italia, solo 508 mila, i morti sono stati 80mila in più, le donne italiane hanno un numero medio di figlli pari a 1,3 mentre il tasso di equilibrio demografico dovrebbe essere di 2,1, e tutto questo a lungo andare abbasserà sempre più il numero di persone al lavoro rispetto ai pensionati. Vent’anni sono abbastanza per comprendere  che o rimediamo come abbiamo fatto nel quindicennio alle nostre spalle, con in media 300mila immigrati nuovi ogni anno (scesi a 150 mila nel 2014, per la crisi). Oppure, se non vogliamo immigrati, dobbiamo cambiare radicalmente la politica fiscale e il welfare per sostenere le famiglie e la fecondità delle residenti attuali, per portarla oltre il 2,1 al più presto possibile. E dovremmo piantarla di ripetere “quanto ci costano”, visto che l’8% del PIL italiano viene dagli immigrati, e che nel saldo tra imposte e contributi che pagano e le spese a loro rivolte il saldo è positivo per 4 miliardi (vedi i numeri qui).
Questo arido ma essenziale “conto economico delle convenienze dell’immigrazione” è stato fatto nel tempo da altri paesi avanzati. Negli anni Cinquanta la Germania aveva bisogno di manodopera e spalancò  le porte ai Gastarbeiter, i “lavoratori ospiti” prima italiani, poi turchi, poi africani e asiatici. Per poi, nella crisi occupazionale degli anni Duemila, stringere il freno e passare alla pianificazione delle quote nazionali, scelte per specializzazione del capitale umano (e ancor oggi, non dimentichiamolo, le richieste pendenti di asilo in Germania sono 3 volte superiori alle 67mila italiane…). La stessa cosa è avvenuta nel tempo in Australia e negli USA, e in tanti paesi OCSE che senza tanti patemi “scelgono” le qualifiche, basse e alte o altissime, a cui tenere discrezionalmente e diversamente aperte le quote di regolarizzazione degli immigrati. E’ questo l’esempio a cui dobbiamo guardare, a maggior ragione ora che stenteremo per anni a riassorbire tre milioni e mezzo di disoccupati italiani. Ma per fare tutto questo servono politici capaci di vincere l’impopolarità delle “cifre vere”, capaci di studiare e citare ricerche come questa, sull’effetto positivo che i migranti sortiscono sulle basse qualifiche dei lavoratori “nostrani”.

Il terzo aspetto riguarda le politiche sociali e d’integrazione. Prima ancora che ridiscutere se la cittadinanza italiana si dia ancora per solo ius sanguinis invece che aprendo allo ius soli (personalmente sono favorevole a una forma di ius soli “temperata”), l’Italia dovrebbe uscire dal disastroso modello adottato sin qui. Quello per il quale dietro la prima linea dei Cie oggi CARA e cioè delle sistemazioni d’urgenza temporanee, modificatesi nel tempo tra polemiche feroci, abbandona però integralmente agli Enti Locali la competenza delle politiche d’integrazione, abitative e scolastiche, dell’impiego e della formazione del capitale umano. E’ da questa scelta scaricabarile, che deriva il concentrarsi di guai quando in aree delimitate di territorio l’immigrazione, dal 9% scarso oggi media sul totale della popolazione italiana, diventa tre, quattro e cinque volte maggiore rispetto al totale degli italiani, in un quartiere o in un piccolo centro. Molto spesso in aree in cui il reddito degli italiani è a propria volta molto basso e alto è il disagio sociale, e dove ogni intervento pro-immigrati a quel punto alimenta come benzina sul fuoco intolleranze e populismi di ogni tipo. Come avvenne l’anno scorso a Tor Sapienza a Roma, come accade in molte città e province italiane.

Prima che sia troppo tardi, la politica deve decidere di attribuire competenze (e risorse) agli unici che possono affrontare organicamente il problema dell’integrazione di milioni di stranieri: non lo Stato centrale, ma gli Enti Locali. In Germania, le competenze sugli immigrati non fanno capo allo Stato federale, ma ai Laender. E sono le grandi città metropolitane, che nei decenni sin dagli anni Cinquanta hanno elaborato modelli diversi di housing sociale e integrazione scolastica per gli, immigrati.
Sono le 10 nuove Città Metropolitane italiane più Roma capitale – non le Regioni, per carità – e cioè il nuovo macroreticolo amministrativo italiano in cui si addensano popolazione e problemi sociali, a dover avere competenze e risorse per gestire un fenomeno che non può essere affrontato con centri temporanei, magari per di più fonte di appetiti e affari illeciti come abbiamo appreso dalle indagini delle Procure. Ma le nascenti Città Metropolitane nascono invece attualmente senza risorse.

E’ giusto credere che l’Italia debba modificare gli accordi di Dublino sul dovere di asilo del primo paese che registra gli immigrati. Ma cio’ non toglie che il malessere italiano che si legge nei sondaggi sull’immigrazione nasce dal credere di mettere la polvere sotto il tappeto chiudendo per un po’ migliaia di immigrati in spogli palazzoni di degradate periferie. Non è una soluzione. E’ la miccia su una bomba. E alla politica dovrebbe spettare disinnescarla, invece di soffiarci sopra per meschini tornaconti elettorali.

 

21
Apr
2015

Dossier Confedilizia: tasse, tasse, tasse

C’era una volta, fino a poco tempo fa, l’Italia delle tasse molto alte sul reddito, sia quello da lavoro autonomo che da lavoro dipendente, e delle tasse un po’ meno alte sui patrimoni, sia finanziari che immobiliari. Quell’Italia non c’è più.

O meglio, come ha recentemente mostrato Uberto Cardellini, il paese dal folle carico fiscale sui redditi c’è ancora. È venuta a mancare l’altra Italia, quella dalle imposte sui patrimoni leggermente al di sotto della media, così che oggi abbiamo un carico fiscale insostenibile su tutti i fronti. L’inasprimento della tassazione sui patrimoni finanziari, ovvero sui risparmi investiti in strumenti mobiliari, è già stato raccontato, anche su questo blog. Un dossier di Confedilizia ci mostra invece il brusco aumento di imposte verificatosi in questi anni anche sui patrimoni immobiliari.

Stando a questo dossier, nel triennio 2011-2014, si è passati dai 9,2 miliardi dell’ICI ai ben 25 miliardi della doppia imposta IMU-TASI. E il passaggio non è stato per niente graduale: già nel 2012 l’ICI veniva sostituita dall’IMU con un gettito pari a 23,8 miliardi. Mentre nel 2011 pagavamo imposte sugli immobili pari a circa lo 0,6% di PIL, ora siamo vicini al 1,7%, contro una media europea di circa l’1%.

Alcuni esempi, inseriti nello studio, mostrano come l’aumento percentuale di tassazione locale sia arrivato al 291% per gli immobili locati a canone calmierato e a 157% per quelli con contratto libero. Nel caso concreto di un appartamento a Roma notiamo che, comprendendo tutte le imposte (ovvero: IRPEF, addizionali regionale e comunale, IMU, TASI, imposte di registro e di bollo), si arriva a un prelievo fiscale di quasi l’80% del canone di locazione. Certamente si tratta di un caso estremo, ancorché reale, ma è pur sempre utile a far capire la situazione.

Lo shock che c’è stato dal lato delle imposte sul risparmio, sia quello investito in strumenti mobiliari che in beni immobili, è impressionante. Ed è tanto più grave, se si pensa che lo shock non è dipeso tanto da un ripensamento del sistema tributario volto a spostare la tassazione dal lavoro ai patrimoni, quanto da una sorta di irrefrenabile tendenza da parte dei governi a racimolare risorse ovunque ne siano rimaste. Un punto di PIL all’anno tolto alle famiglie italiane in un battito di ciglia. Sarebbe bello se i governi fossero così rapidi, risoluti ed efficienti anche dal lato della spesa pubblica. Invece sembrano perfettamente in grado di imporre la revisione della spesa ai cittadini, ma non a loro stessi.

“Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato… Per noi”, diceva lo sceriffo di Nottingham, intento a esigere il soldo-regalo di compleanno di un povero coniglietto, in una scena del Robin Hood di Walt Disney. In Italia non siamo ancora arrivati al rapporto uno a uno, ma come mostra il caso del canone di locazione prelevato all’80%, siamo sulla buona strada, e comunque già ben oltre la soglia della ragionevolezza.

Fa dunque riflettere la raccomandazione con la quale lo sceriffo si congeda sbeffeggiando la povera famigliola: “continuate a risparmiare”.

 

@paolobelardinel

20
Apr
2015

Qualche dubbio sul decreto antiterrorismo—di Lucio Scudiero

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Lucio Scudiero.

La scorsa settimana il Senato ha definitivamente convertito in legge il decreto “antiterrorismo (decreto-legge 18 febbraio 2015, n. 7), la risposta del nostro Paese alla minaccia del fondamentalismo concretizzatasi nei fatti che sconvolsero Parigi qualche mese fa.

In estrema sintesi, il decreto ha introdotto una serie di previsioni che incidono ad ampio spettro sull’ordinamento del nostro sistema penale e di pubblica sicurezza, introducendo fattispecie penali di contrasto al fenomeno dei cosiddetti foreign fighters, potenziando  gli strumenti di indagine a disposizione delle autorità investigative su fatti e sospettati di attività terroristiche nonché la dotazione delle forze armate e di polizia per operazioni di controllo del territorio e di cooperazione internazionale. Per il dettaglio delle misure, si rinvia qui e qui. Read More

19
Apr
2015

Come si cura la bulimia normativa

Nessuno, nemmeno fra i più importanti organi dello Stato, sa con precisione quante siano le leggi attualmente in vigore in Italia. Alcuni dicono intorno alle 30.000, altri ipotizzano che siano 75.000. Ma la sostanza non cambia. Le troppe leggi italiane, del resto, non sono certo una novità: sulla deregulation si fanno convegni fin dagli anni ’80 (e già allora il Prof. Sabino Cassese dichiarava che l’Italia “ha troppe leggi”, profetizzando che “quando si regolamenta l’apertura dei negozi si può arrivare a tutto”). Nel 2005, per cercare di sfoltire la selva normativa di cui siamo prigionieri, fu istituito il cosiddetto “taglia-leggi”: uno strumento di ricognizione e soppressione delle leggi inutili, divenuto famoso soprattutto per aver cancellato le leggi istitutive di un’ottantina di comuni, la legge che aboliva la pena di morte e quella che istituiva la Corte dei Conti. Ma che, a parte gli incidenti di percorso, riuscì in effetti a sopprimere decine di migliaia di leggi superate o abrogate de facto. Read More

18
Apr
2015

Lo sciopero alla metro di Roma: 3 oltraggi a noi tutti

Ieri nella metropolitana di Roma sono avvenute tre cose. A ben vedere, una più grave dell’altra. La prima: una modalità di sciopero che ha legittimamente suscitato l’immediata esasperazione e protesta dei viaggiatori, romani e non. La seconda: una totale divergenza delle ricostruzioni ufficiali su quanto è accaduto. La terza: reazioni sindacali esultanti, aliene da ogni parola di comprensione verso cittadini e viaggiatori.

Sono tre tessere di un mosaico rivoltante, indegno dello stoico spirito di sopportazione dei cittadini-contribuenti della Capitale. Lontano anni luce da quanto serve garantire in vista del prossimo Giubileo, e della candidatura alle Olimpiadi. E, invece e purtroppo, in linea con quanto avvenne la notte di Capodanno, con la maxi astensione dal lavoro dei vigili urbani su cui, a distanza di mesi, procedono le inchieste, anche sui medici che firmarono illegittimamente quei certificati medici.

Ho rispetto per i diritti sindacali. Anche se, dipendesse da chi qui scrive, gli scioperi in alcuni servizi pubblici essenziali dovrebbero semplicemente essere vietati per legge a favore di altre procedure di protesta, come negli Stati Uniti dopo gli anni Ottanta. Ma, in assenza di questo, limitiamoci a dire che, quando si tratta di servizi pubblici essenziali come i trasporti, deve essere assoluto il rispetto delle regole di garanzia a difesa del diritto all’informazione dell’utente, e della necessità di assicurare comunque servizi minimi. Così dice la legge, così i codici di disciplina dei diversi sottosettori nei servizi pubblici. Per il trasporto pubblico locale, vale la delibera del 31 gennaio 2002 n 02/13 della Commissione nazionale di garanzia sugli scioperi, che naturalmente è titolata “disciplina provvisoria” senza che mai sia seguita una disciplina organica.

Quanto ieri mattina i convogli sulla linea A della metro romana si sono fermati in alcune stazioni invece che a fine linea, violando la disciplina per la quale all’inizio dello sciopero parte l’ultimo convoglio da un capolinea per arrivare regolarmente a fine corsa, i passeggeri non ci hanno più visto, e sono dovute intervenire le vigilanze private e le forze dell’ordine. I passeggeri avevano non una, ma mille ragioni. A maggior ragione nella Capitale martoriata reiteratamente da scioperi, cortei, e manifestazioni.

Ma ecco che la responsabilità di quanto avvenuto è stata immediatamente rimpallata. I due sindacati che hanno proclamato lo sciopero, Ugl e Sul che non si riconoscono nel nuovo accordo siglato tra Atac e Cgil-Cisl e Uil per il recupero di produttività in un’azienda che ne ha bisogno come il pane, hanno immediatamente sostenuto che la responsabilità del blocco dei convogli è stata dell’azienda. L’azienda ha ribattuto che la procedura di sicurezza straordinaria è stata dovuta al fatto che le norme attuali sono carenti, visto che nel trasporto locale l’adesione allo sciopero non è da notificare a inizio turno, dunque l’elevata partecipazione alla protesta dei due sindacati, che pure sono minoritari rispetto all’accordo firmato, obbligava a tale decisione in presenza di uno scorretto comportamento sindacale. Perché l’astensione nasce da una vertenza aziendale senza il pieno rispetto delle procedure di raffreddamento e conciliazione pur previste dalle norme “provvisorie” che abbiamo sopra richiamato.

A tutto questo si sono subito aggiunte note sindacali unicamente centrate sul rilancio della conflittualità verso l’Atac e il suo piano, totalmente incuranti di quanto era avvenuto ai danni di migliaia di romani che pure avevano modificato i propri orari di vita e lavoro per tentare di raggiungere le loro mete rispettando l’orario dell’astensione proclamata, visto che l’interruzione dei convogli è avvenuta prima delle 8,30 quando lo sciopero era annunciato.

Ci penseranno a questo punto gli esposti subito annunciati alle autorità da parte dell’Atac e sostenuti anche dal sindaco Marino, a fare chiarezza. Noi possiamo solo augurarci che i responsabili vengano, come per Capodanno, identificati e puniti. Per voltare pagina, una volta per tutte. Purtroppo, me lo auguro senza davvero sperarci.

E’ evidente che la disciplina provvisoria degli scioperi nel trasporto pubblico locale va modificata e resa più cogente al rispetto dei cittadini. E’ altrettanto chiaro che esiste nel settore dei servizi pubblici la necessità di riaffermare il principio per il quale accordi sottoscritti da sindacati che rappresentano la maggioranza dei lavoratori diventino esigibili, sia pure nel zoppicante quadro legislativo italiano che mai ha deciso di applicare l’articolo 39 della Costituzione, con una legge organica sui sindacati e sui loro diritti ma anche sui loro doveri. Ed è altrettanto chiaro, infine, che gli amministratori di Roma come di tutte le città italiane, e i manager delle municipalizzate pubbliche sono chiamati a uno straordinario sforzo di responsabilità. Viste le lacune di legge, riportare la macchina pubblica a condizioni almeno minimalmente soddisfacenti di efficienza e produttività impone sforzi straordinari di confronto con sindacati e lavoratori. Ma poi bisogna avere la fermezza di applicare gli accordi che vengono sottoscritti.

E’ troppo comodo continuare a pensare che viaggiatori e cittadini, contribuenti e turisti, lavoratori, giovani e anziani, siano carne da macello che pagano il conto di ogni vertenza aziendale nei trasporti. Il trasporto pubblico, a Roma più che in ogni altra città italiana, dovrebbe essere una vetrina dell’idea d’Italia che vogliamo proporre a noi stessi e al mondo intero. Quella vetrina viene sporcata e infranta ogni settimana. E a chi paga il conto, con il proprio tempo e il proprio denaro, cioè i cittadini, viene il sangue agli occhi apprendendo che le sigle sindacali si compiacciono perché l’una pensa di fare con questo più iscritti dell’altra.

13
Apr
2015

Renzi: “No tagli alla spesa e no aumento tasse”. Male…—di Uberto Cardellini

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Uberto Cardellini.

Sta per essere varato il Documento di Economia e Finanza del 2015. Non è nostra intenzione entrare nel merito della questione, ma la dichiarazione soddisfatta “non ci sono tagli e non c’è un aumento delle tasse” sembra che non si addica a un premier che abbia intenzione di far cambiare verso a questo Paese; essa offre anzi lo spunto per alcune considerazioni critiche.

Anche ammesso che sia così, ci si può ancora accontentare di non aumentare le tasse? Read More

12
Apr
2015

I numeri che non tornano nel DEF “vero”, rispetto agli annunci: fisco, sanità, Enti Locali

Ora che disponiamo della versione integrale e ufficiale del Documento di economia e Finanza del governo e degli allegati, si può farne un esame non più basato sulle illazioni. Con una premessa, purtroppo inevitabile. Non aiuta a nutrire fiducia la pessima figura rimediata ieri dall’esecutivo, quando si è scoperto che nel decreto legislativo sulla decontribuzione dei contratti a tempo indeterminato si prevedeva una clausola di salvaguardia alla Totò-truffa per la quale, visto che 1,8 miliardi potrebbero non bastare, raggiunta quella cifra sarebbero state le imprese e i lavoratori a vedersi aumentare i contributi. Gli sgravi pagati da coloro ai quali il governo li dispone mancavano, nella variopinta serie delle trovate circensi della politica. Il governo è stato costretto a una precipitosa marcia indietro, sorpreso con le dita nella marmellata su un aspetto paradossale, che aveva sempre nascosto. Non è una buona premessa per far saltare le clausole di salvaguardia fiscale per 2 punti di Pil previste nei prossimi 3 anni, ma tant’è. Sul DEF, procediamo per punti.

Il tesoretto. Renzi è stato abile, ha timbrato il DEF come la prima disponibilità di un tesoretto da spendere subito, dopo anni di strette. Viene naturale associare l’idea di un tesoretto a risultati virtuosi intanto conseguiti. Peccato che quel miliardo e seicento milioni che Renzi deciderà di usare vedremo come, se estendendo il bonus 80 euro o se in misure a sostegno della povertà, e guarda caso lo deciderà pochi giorni prima delle elezioni regionali in arrivo, sia di maggior deficit pubblico per il 2015, che passerà dal 2,5% del Pil al 2,6%. Deficit, non virtù. Ed è è l’intero DEF, in realtà, a essere molto diluente sugli obiettivi di perseguire fino al 2018. La scelta è di non accelerare energicamente gli interventi sulla spesa per adottare subito energici sgravi fiscali aggiuntivi e consolidare così l’esile ripresa in corso. Peccato: a fine 2016 finisce il QE della BCE, il grande regalo di cui stiamo beneficiando e che abbatte anche il valore dell’euro trainando l’export. Diluendo gli obiettivi rischiamo di perdere la grande occasione.

Il vero merito. C’è una grande scelta positiva, nel DEF. L’impegno a far saltare la clausola di salvaguardia fiscale che lo stesso governo aveva assunto nel 2016 per 1 punto di PIL, con aggravi di IVA e accise (più due altre clausole minori previste dai governi precedenti). Sarebbe stata una batosta. Viene annullata per lo 0,4% del Pil grazie ai minori interessi sul debito regalataci da Draghi, e per lo 0,6% con tagli di spesa che rappresentano tutto il nuovo sforzo sulla spesa del DEF, rispetto a quanto già stabilito per i prossimi anni nell’ultima legge di stabilità. Ma fu un demerito dell’attuale governo prevedere le clausole perché non abbracciò i tagli di Cottarelli un anno fa (che dovevano essere di 7 miliardi nello stesso 2014, poi di 16 nel 2015 e di 34 nel 2017). Dunque il demerito di allora si pareggia rimediando con la cancellazione: ma sempre errore di questo governo era stato.

La crescita. Il governo è prudente sul 2015, limitandosi a una attesa di crescita dello 0,7%. Ma fin dal 2016 si scommette su una crescita reale doppia e su una componente di inflazione che risale rapidamente verso il 2% tra 2015 e a 2016: dunque una crescita nominale che dovrebbe essere più vicina al 3% che al 2%. E’ questo quadro, a reggere tutte le stime di finanza pubblica. A fronte del poco che si fa su spesa e tasse, è molto ottimistico. Perché – tranne che per il Jobs Act – dipende in realtà da un commercio mondiale che torni ad aumentare del 4% e ben oltre il 5% tra 2016-2018 , e da un petrolio che non salga per tutti i prossimi anni sopra i 57 dollari al barile. Incrociate le dita.

Le tasse. La versione finale del DEF ha mutato la scansione della pressione fiscale, che dal 43,5 del PIL a cui era salita nel 2014 e restava nel 2015 cresceva ulteriormente al 44,1% nel 2016 e 2017. La nuova tabella è basata sull’assunto caparbio che gli 80 euro vanno contati come meno tasse e non più spese – come accade invece per criterio contabile europeo – e dunque in base a questo afferma che la pressione fiscale scenderà dal 43,5% del Pil al quale restava nel 2015 al 42,9% quest’anno, per poi decrescere nel 2016 al 42,6%, e via via fino al 41,1% nel 2019. La diminuzione rispetto al previsto ingloba per quest’anno il criterio degli 80 euro come meno tasse, ma se l’Europa non l’approva la pressione resterà al 43,5%. Per gli anni a venire, oltre il solito criterio sugli 80 euro si sommano le mancate clausole fiscali, che dovrebbero saltare a partire dal 2016. Ma attenzione, sono previsioni al netto di che cosa potrebbe avvenire ripetendo quanto accaduto dal 2008 ad oggi: quando i tagli alle Autonomie sono state compensati per oltre un terzo da aumenti della pressione fiscale locale. Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, finché un governo non deciderà sgravi universali per tutti abbassando questa o quella aliquota di questa o quella tassa.

Nessun taglio. E’ l’annuncio del governo. Che va interpretato: si legge così: nessun taglio aggiuntivo a quelli già disposti per i prossimi anni dall’ultima legge di stabilità. Che sono puntualmente riportati nelle tabelle del DEF. Intendiamoci: poca roba. La spesa pubblica complessiva è stata del 51,1% del Pil nel 2014. Se levate gli interessi sul debito, la spesa primaria è del 46,5% del PIL. Dovrebbe scendere gradualissimamente al 43,3% del PIL solo entro il 2019, mentre gli interessi sul debito passerebbero dal 4,6% del 2014 fino al 3,7% fino al 2019, non si capisce in base a quale ottimismo sull’orizzonte successivo alla fine del QE della BCE. Se esaminate le tabelle programmatiche dei grandi aggregati della spesa pubblica a venire, troverete che un solo comparto scende significativamente, quello dei consumi intermedi cioè delle forniture, che dovrebbe passare dai 134 miliardi 2014 pari all’8,3% del PIL al 7,8% nel 2016 e via via fino al 7% in altri 3 anni. Nessun’altra grande voce, stipendi e pensioni, presenta diminuzioni comparabili, né superiori allo 0,3-0,4% del Pil in 5 anni.

Stato e Autonomie. Il più della non troppo rilevante riduzione della spesa pubblica complessiva – dal 50,5% del PIl in questo 2015 al 49,4% nel 2016 al 48,6% nel 2017 – ha però un andamento previsionale asimmetrico. La spesa corrente di cassa dello Stato centrale sale dal 26,6% del PIL nel 2014 al 28,1% nel 2015, al 29,1% nel 2016, e al 29,2% nel 2017. Quella degli Enti Locali scende dal 13,7% del Pil 2014 al 13,1% nel 2015, al 12,7% nel 2016, e continua a scendere fino all’11,9% nel 2018. Ecco l’allarme rosso: i tagli veri alle Autonomie restano, sono già disposti. E i contribuenti devono vivere questa prospettiva sapendo che, con la nuova local tax in arrivo sul mattine al posto di IMU-TASI o con sovrattasse come quelle ai passeggeri di porti e aeroporti, la pressione fiscale può risalire per compensare parte dei tagli veri che lo Stato non vuole per sé. ma dispone alle Autonomie locali.

La sanità. Indispettito per la protesta preventiva delle Regioni, Renzi alla conferenza stampa del DEF ha sparato contro le troppe ASL che restano in Italia. Abbia ragione o no, nel DEF però i numeri raccontano un’altra sttoria. La sanità nel 2014 è costata 111 miliardi, con un +0,9% sul 2013, ed era composta da spese per personale di 35,4 miliardi, forniture per 29,6mld, prestazioni per 39,6 miliardi. Nel 2015 costerà lo 0,2% in più poiché le spese di personale e forniture salgono, e scende a 38,8 la spesa per prestazioni. Nel 2016 è previsto che la sanità costi l’1,9% in più, per 113 miliardi. Nel 2017 la spesa diventa di 115,5, nel 2018 di 117,7 e nel 2019 di 120 miliardi, con tassi di aumento del 2% l’anno. Quella di Renzi era un’ottima battuta, peccato che i conti del governo dicano cose diverse.