21
Giu
2023

Punto e a capo n. 20

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

L’Europa vara l’AI-act

Il Parlamento europeo ha approvato l’ AI Act. Si tratta di un pacchetto di norme atto a regolamentare il settore dell’intelligenza artificiale. Si tratta di una svolta epocale. Il testo definitivo sarà varato presumibilmente entro la fine di quest’anno. 

Tra le novità più importanti:

Read More
15
Giu
2023

Silvio e Lucia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Laura Galli

Innumerevoli voci, e assai più autorevoli della mia, si sono espresse sulla figura di Silvio Berlusconi, come politico, come imprenditore, come uomo. Io sono manzoniana dentro, quindi mi attengo alla regola d’oro: rimanere “vergin di servo encomio e di codardo oltraggio” e attendere che i posteri pronuncino l’ardua sentenza. Sia chiaro, queste citazioni non hanno lo scopo di accostare Berlusconi a Napoleone, anche se entrambi erano piuttosto bassi di statura, amanti delle belle donne e un tantino megalomani.
In realtà la mia osservazione riguarda le reazioni alla scomparsa del personaggio Berlusconi, della sua maschera pubblica, bidimensionale.

Read More
7
Giu
2023

Punto e a capo n. 19

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Quella bella idea di usare le armi autonome (che violano la Prima legge di Asimov)

Nei giorni scorsi ha fatto scalpore la storia del drone armato – targato USA – che ha “deciso di uccidere” il suo stesso operatore poiché voleva impedirgli di completare la missione iniziale, il cui obiettivo finale era stato modificato a seguito di una nuova valutazione. Se non l’avete letto e adesso vi manca il fiato, potete respirare (per ora), si trattava di un test simulato nel quale un drone – alimentato da intelligenza artificiale – dopo aver ricevuto un primo input contro un target nemico, ha preso il comando come nei peggiori film distopici e ha deciso di disobbedire ai nuovi ordini per poi scegliere di attaccare chiunque interferisse con la missione iniziale, umani alla sua guida compresi – ne scrive il Guardian. A corredo: è utile ricordare – oltre le tre leggi di Asimov, la prima in particolare – che qualche anno fa in Italia, l’allora deputato Stefano Quintarelli, presentò una mozione alla Camera dei deputati per evitare l’uso delle armi autonome/basate su IA. La mozione non venne approvata. Forse è tempo di tornarci sù e rifletterci. 

Read More
1
Giu
2023

Don Lorenzo Milani. Usi e abusi del suo messaggio

di Giovanni Cominelli

L’articolo è stato originariamente pubblicato sul sito Santalessandro.org, settimanale della diocesi di Bergamo

“Lettera a una professoressa”, uscita un mese dopo la morte di don Milani, avvenuta il 26 giugno 1967, attraversò come un lampo accecante il cammino culturale e professionale di una generazione che stava entrando in quegli anni nel sistema scolastico. Il quale stava attraversando la sua trasformazione più profonda dal tempo di Giovanni Gentile, la cui riforma del sistema di istruzione è stata realizzata principalmente proprio nello stesso anno della nascita di Don Milani.

Read More
31
Mag
2023

ITA-Lufthansa: un punto di partenza, non un punto di arrivo

Editoriale IBL, 30 maggio 2023

Contro le aspettative di molti, il governo ha finalmente sbloccato la partita per la cessione di Ita Airways, con la vendita del 41 per cento della compagnia al gruppo Lufthansa per 325 milioni di euro. Si tratta di un passaggio importante che lascia sperare che l’infinito travaglio di Alitalia sia finalmente prossimo a una conclusione.

Read More
31
Mag
2023

Punto e a capo n. 18

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Il nuovo algoritmo di Twitter amplifica la rabbia e distorce il dibattito pubblico 

I risultati di un recente studio indicano che il nuovo algoritmo di Twitter amplifica i tweet che esprimono rabbia e animosità – ma quel che è peggio – i tweet su temi politici portano gli utenti a percepire questo ambito in modo polarizzato e alterato. Lo studio fornisce poi importanti spunti sull’impatto degli algoritmi nel plasmare il discorso pubblico e l’impegno democratico – lo studio è QUI

Read More
24
Mag
2023

Punto e capo n. 17

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Lunedì mattina un account Twitter dotato di spunta blu di verifica – e che simula l’account di un giornale serio e famoso – pubblica l’immagine di una forte esplosione avvenuta al Pentagono. Non c’è stata alcuna esplosione al Pentagono – la scena è un falso generato dall’intelligenza artificiale generativa – e quell’account Twitter in realtà non è del famoso giornale come sembra sulle prime. È tutto falso insomma, ma le conseguenze sono reali e il mercato azionario è sceso – la notizia è QUI

Il Pentagono esplode e il mercato crolla – ma è tutto un falso-verificato dalla spunta blu di Elon Musk

Read More
24
Mag
2023

La riforma fiscale: dopo il cattivo esempio i buoni (?) consigli

Editoriale IBL, 23 maggio 2023

Che grande paese è l’Italia! Come non essere affascinati dalla leggerezza degli italiani! Come non essere conquistati dalla loro disinvoltura! Come non essere travolti dalla facilità con cui questo nostro paese si mette alle spalle il passato – anche quello più scomodo e ostico – e riprende ogni giorno il proprio cammino come se nulla fosse! É comprensibile lo stupore se non proprio lo sbalordimento che a volte leggiamo negli occhi dei nostri amici stranieri nel momento in cui ci osservano.

Read More