20
Lug
2023

Scuola, il nodo dell’alta formazione degli insegnanti come motore della riforma

di Giovanni Cominelli

L’articolo è stato originariamente pubblicato sul sito Santalessandro.org, settimanale della diocesi di Bergamo

La Gazzetta ufficiale del 30 aprile 2022 annunciava l’istituzione della Scuola di Alta formazione del sistema nazionale pubblico di istruzione, posta sotto la vigilanza del Ministero dell’Istruzione. L’istituzione della Scuola era stata progettata “a norma di PNRR “, all’epoca del Governo Draghi.

Che cosa fa la Scuola di Alta formazione?

Read More
19
Lug
2023

Adam Smith, un pensatore di destra o di sinistra?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Federica Pontremoli

A trecento anni dalla nascita di Adam Smith, comunemente considerato ai nostri giorni uno dei padri fondatori dell’economia politica classica, numerosi sono i dibattiti sorti sul suo conto, sia su chi possa configurarsi come un suo degno erede contemporaneo, sia sull’orientamento politico delle sue idee. Su questi ed altri temi, legati alle teorie del filosofo morale scozzese, è intervenuto Daniel B. Klein, professore di economia presso la George Mason University e autore del libro Smithian Morals, alcuni giorni fa presso la sede milanese dell’Istituto.

Read More
19
Lug
2023

Punto e a capo n. 24

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

ChatGpt nel mirino del Governo Usa. In Italia Butti annuncia una task force

ChatGpt, il Governo Usa avvia un’indagine. In Italia Butti annuncia una task force. La Federal Trade Commission vuole vederci chiaro: chiesti a OpenAi dettagli sulla pubblicazione di fake news, il trattamento dei dati personali e le operazioni di marketing. Nel nostro Paese riflettori sulla nuova strategia da intraprendere. Il sottosegretario all’Innovazione: “Puntiamo a limitare gli effetti devastanti dell’applicazione della tecnologia

Read More
14
Lug
2023

Il green deal europeo non è politica ambientale ma (dannosa) politica economica (soprattutto in agricoltura)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Flavio Barozzi, Presidente della Società Agraria di Lombardia

L’editoriale con cui gli amici dell’Istituto “Bruno Leoni” commentano alcune scelte del cosiddetto “green deal” voluto dai vertici politici dell’unione Europea (leggi qui) è pienamente condivisibile e metodologicamente corretto. Comprensibilmente concentra l’attenzione del lettore su temi di “pronta presa” attinenti alla politica industriale, quali l’auto elettrica o il nucleare. Per questo merita forse una integrazione sui temi della politica agricola ed agroalimentare, rispetto ai quali gli impatti del “green deal” appaiono non meno rilevanti, tanto sul piano della sicurezza alimentare, quanto su quello degli effetti negativi di un approccio “ideologico” nei confronti dell’economia in generale, dei rapporti sociali, e paradossalmente persino dell’ambiente.

Read More
12
Lug
2023

Punto e a capo n. 23

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Lo sbarco di Threads

Lo sbarco di Threads, nuova creatura di Meta, supera già i 100 milioni di utenti nella prima settimana di lancio ottenendo un grande successo anche in Cina, dove peraltro teoricamente non è disponibile.

Un successo annunciato grazie al potenziale bacino di milioni di persone da cui attinge – quello del gruppo Meta – e allo sviluppo dell’interfaccia grafica così semplice è così simile a quella di Twitter. Tutto fa presumere che ci si trovi forse per la prima volta davanti a una vera minaccia per l’uccellino blu. Staremo a vedere, per ora il numero di utenti di Threads e’ ben lontano dai 396 milioni di utenti di Twitter. Nel frattempo i proprietari delle due piattaforme sono in aperta ostilità al punto che forse si aprirà una causa

Read More
5
Lug
2023

Punto e a capo n. 22

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Privacy matters 

OpenAI e Microsoft sono state citate in giudizio in California per 3 miliardi di dollari per presunte violazioni della privacy.  Le società continuano a raccogliere illegalmente i dati personali di milioni di consumatori ignari in tutto il mondo pur di continuare a sviluppare e addestrare i propri prodotti.  È interessante ricordare come è finita tempo fa quando Clearview AI ha raccolto foto sui social media per costruire uno strumento di riconoscimento facciale utilizzato dalla polizia; Clearview è finita citata in giudizio da più parti, inclusa l’ACLU, e ha smesso di offrire i propri servizi alla maggior parte delle persone e delle imprese statunitensi private – La notizia è QUI

Read More
4
Lug
2023

Notte dopo gli esami

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Laura Galli

In questi giorni si parla molto di scuola in tutti i mass-media. C’è l’insegnante di storia accoltellata dallo studente ad Abbiategrasso, c’è l’insegnante di Rovigo alla quale gli alunni hanno sparato con una pistola a pallini, documentando la scena con un video postato e ripostato sui social. Il primo è stato espulso dalla scuola per decisione del Consiglio d’Istituto e i genitori hanno fatto ricorso. Gli altri promossi a giugno con tanto di 9 in condotta, valutazione rivista solo dopo l’intervento del ministro.

Read More
28
Giu
2023

Punto e a capo n. 21

5 news di tecnologia – Rubrica di Claudia Giulia Ferrauto

Microsoft Teams & il bug che fa passare malware

Un bug di Microsoft Teams ha consentito il recapito di malware da account esterni. Un problema non da poco considerato che con 280 milioni di utenti attivi mensilmente, Microsoft Teams è stato adottato dalle organizzazioni come piattaforma di comunicazione e collaborazione parte dei servizi basati su cloud di Microsoft 365 – La notizia è QUI.

Read More
26
Giu
2023

Ron DeSantis, l’anti-Trump

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Federica Pontremoli

Lo scenario politico delle prossime elezioni americane vedrà ancora contrapporsi, in uno strenuo braccio di ferro, il democratico Joe Biden contro l’ex Presidente repubblicano Donald Trump? Sulla questione ha offerto notevoli spunti di riflessione Glauco Maggi, giornalista a New York per La Stampa, Investire e money.it. In un seminario che si è tenuto lo scorso 21 giugno presso la sede di Milano dell’Istituto Bruno Leoni, Maggi ha delineato il profilo dei candidati alle prossime primarie americane, previste per l’inizio del 2024.

Read More