5
Giu
2014

Mose, Expo: 10 punti per una cura radicale, non superman Cantone

Dopo gli arresti per Expo a Milano, quelli per il MOSE a Venezia. Il Nord ne esce malissimo, quanto a etica pubblica, spreco di risorse e corruzione. E siamo sempre lì da decenni, a interrogarci su un male che non passa mai, quello delle tangenti sulle opere pubbliche, dei denari chiesti da manager pubblici e politici per agevolare procedure e aggiudicare gare. Dal crollo della prima repubblica per tangentopoli all’attuale lunga agonia della seconda, è un copione immutabile. E dopo tanti anni e tanti miliardi bruciati, in un paese che di infrastrutture e opere pubbliche è in deficit gravissimo visto che gli investimenti sono l’unica parte della spesa pubblica che la politica ha compresso facendo crescere invece la spesa corrente, speriamo venga il momento di qualche soluzione. Invece di limitarci alla pura indignazione per le indagini e gli arresti da parte dei magistrati, cerchiamo di capire il fenomeno con cui siamo alle prese. Lo dico subito: non credo affatto che la cura salvifica sia l’Anticorruzione di superman Cantone.

Primo. Anni e anni hanno mostrato che con la superfetazione di norme amministrative, codice degli appalti enciclopedico, conferenze di servizi pronte per anni a bloccare ogni avanzamento progettuale, nel nostro Paese opere superiori a una certa entità semplicemente non si riescono a realizzare.

Secondo. Di fronte a questo, a maggior ragione la politica ha tagliato le risorse per le infrastrutture, immaginando in vent’anni “strade accelerate” per opere considerate essenziali. A ciò rispondeva la legge obiettivo del primo governo Berlusconi, poi però diventata un protocollo speciale che al ministero delle Infrastrutture è rapidamente giunto a contenere anch’esso prima decine e decine, e poi centinaia di opere.

Terzo. A quel punto si è scatenata la logica di patronage politico-territoriale. Parliamoci chiaro: il MOSE a Venezia, e lo stesso vale per Expo come per la TAV, hanno indirizzato al Nord risorse di gran lunga maggiori di quelle riservate al Sud. Perché lo spirito iniziale del centrodestra fondato da Berlusconi aveva un forte impulso a soddisfare non solo esigenze politiche – quelle della Lega – ma di un radicamento territoriale complessivo e di uno sbandierato rapporto con le imprese.

Quarto: la scelta non è però stata effettuata in base a inoppugnabili criteri di costo-beneficio. Per dirne una: Venezia è un patrimonio dell’umanità che attira turisti da tutto il mondo e va assolutamente preservato. Ma lo Stato che ha già versato 5,2 miliardi per la realizzazione delle paratie mobili che servono a evitare l’acqua alta è lo stesso Stato che centralmente non destina che 150 milioni l’anno a interventi contro l’intero dissesto idro-geologico nazionale. Quello che a ogni autunno provoca non acque alte, ma raffiche di morti sotto frane ed esondazioni in tutto il paese. E’ amaro dirlo, ma il Nord esce male da queste scelte innanzitutto per i criteri che la politica ha scelto a suo vantaggio, prima ancora che per gli arresti ordinati dalle Procure quando scoppiano gli scandali.

Quinto. Nel frattempo le norme amministrative bizantine aumentavano, e dunque anche per le opere “prioritarie” il problema diventava quello delle opere comuni, bloccate. Ecco il brodo di coltura per le cupole degli affari, formate da manager pubblici indicati dai partiti e dai politici, senza i quali le imprese interessate ai lavori non possono contare sull’aggiudicazione della gara. E senza apertura e avanzamento del cantiere non arriva la rata annuale di finanziamento. La realtà delle inchieste mostra che le imprese disposte al gioco sporco non sono più “sistema”, come nella prima repubblica di fronte al “sistema” allora dei partiti. Ma ci sono, continuano a esserci. E maggiori sono le risorse stanziate da Roma, più alta è la possibilità di far provvista per manager pubblici e politici, di fronte alle varianti d’opera, con relativi aggravi di costo pubblico e d’incasso per le imprese, che politica e PA riescono alacremente a determinare.

Sesto. Tutto ciò è stato agevolato dal proliferare di “veicoli speciali”, cioè in deroga alle norme generali amministrative inapplicabili. E’ successo per la Protezione Civile anni fa. Per l’Expo che, costretto alle deroghe visto il ritardo determinato dalle nome ordinarie, ha così potuto gestire appalti a chiamata invece che con gare europee. E a quanto pare idem si può dire con il Consorzio Venezia Nuova per il MOSE.

Settimo. Che sta nei comandamenti per “non rubare”. E qui casca l’asino. Perché dai tempi di tangentopoli ci si è voluti convincere che la legalità nei lavori pubblici sarebbe stata la legge penale, a tutelarla. I fatti dicono che è una baggianata. Ogni procura italiana ha in corso indagini su appalti e gare pubbliche che nascondono corruzione e concussione. E se oggi molti credono che la soluzione venga sovrapponendo al codice degli appalti il controllo della magistratura amministrativa, civile, penale, e sopra queste anche quello della super costituenda autorità anticorruzione dell’ottimo Raffaele Cantone, è una baggianata per addizione, ma baggianata resta. Non saranno manette e aggiuntivi supermagistrati, a impedire che l’ostacolo delle norme dello Stato venga superato da improprie collusioni tra pubblico e privato (compresi magistrati della Corte dei Conti, a quanto pare a Venezia..), laddove si concentrano le poche pingui risorse destinate a opere pubbliche. E non sarà il fatidico avvento degli “onesti”, a impedire appetiti e fondi neri.

Ottavo. E dunque? Sappiamo bene che molti promettono salvifiche riforme delle regole. Oggi, ne troverete i giornali pieni. Ma è una contraddizione logica dire “più controlli pubblici”, quando sono proprio le norme pubbliche a impedire all’Italia di essere un paese normale. Con tanti saluti in primis alla presunta superiorità morale del Nord rispetto al Mezzogiorno. E’ proprio il nodo delle norme ordinarie, quello che va sciolto. Ma radicalmente.

Nono. Quando un’opera, come il MOSE, nasce 14 anni fa con un costo stimato di 800 milioni di euro di oggi, e alla fine – oggi siamo all’80% della sua realizzazione – ne costa 7 miliardi, con una smisurata crescita che alimenta pacchi di milioni sviati a fini illeciti, e quando questo stesso meccanismo si ripete da anni, allora vuol dire che bisogna incidere il vero nodo. Per non dare ragione a chi dice no a ogni opera pubblica – un partito temibile, che acquista punti a ogni arresto, e che condannerebbe però l’Italia a un sia pur onestissimo accentuato declino – bisogna recidere dall’opera pubblica ciò che il pubblico non si è dimostrato capace di fare.

Decimo. Una volta decisa l’opera “davvero” prioritaria, non devono essere la PA e la politica a gestire né l’aggiudicazione, né il suo avanzamento. Le gare vanno giudicate da commissioni terze, rispetto a politica e PA, definite per pura competenza professionale. Se ai privati vincitori si assicurano tempi certi, loro potranno col sistema bancario occuparsi del financing attraverso il sistema bancario, senza dipendere anno per anno dalle quote di risorse concesse o negate dal pubblico. Che alla fine resta però titolare del funding, cioè del pagamento una volta che standard, costi e tempi dell’opera siano rispettati dal suo realizzatore.

Naturalmente, ai più questa proposta sembrerà velleitaria, impossibile in Italia. Ma guai radicali chiedono rimedi radicali. Gli arresti di Milano e Venezia sono una vergogna per il Nord e per l’Italia nel mondo, ma non fermano l’emorragia. Che ha un solo vero responsabile. E’ la foresta normativa, a respingere gli onesti, ad allontanare dall’Italia le maggiori aziende di lavori pubblici del mondo, e a coprire con le sue mille frasche corrotti e collusi.

You may also like

Non si muove foglia che il Golden Power non voglia
Punto e a capo n. 51
Punto e a capo n. 48
Punto e a capo n. 47

6 Responses

  1. milena

    Semplicemente basterebbe che l’azienda che si aggiudica la commessa venga messa sotto controllo dalla Guardia di Finanza nel caso in cui i tempi di lavori sforino diciamo di 12 mesi e/o il costo superi del 15% il valore proposto all’atto dell’assegnazione dell’appalto. Ovviamente la PA dovrebbe rispettare i tempi d pagamento concordati e/o anticipare i pagamenti nel caso in cui i lavori dovessero terminare entro i termini prestabiliti e/o con premi produzione.
    Il tutto mantenendo la qualità e sicurezza dell’opera finita.

  2. Agostino Simmaco

    Ci proponiamo di misurare la qualità dei parlamentari in base a quante proposte di legge firmano. Non accadrà mai la razionalizzazione normativa.

  3. s’è detto più di una volta. Non dobbiamo stupirci, la corruzione è un fatto fisiologico, connaturato al sistema. Unico modo per uscirne fuori, la “società partecipativa”.
    Comunque, sul punto, verrei far osservare che – corruzione a parte – ancora NON è venuto a galla il bubbone dei project-financing FINTI delle nuove autostrade lombarde… e quello era tutto “legale”… decisioni prettamente politiche, che portavano all’harakiri sistematico dello Stato, col silenzio-assenso dei media, dei politici e delle istituzioni… vedi qui:
    http://lafilosofiadellatav.wordpress.com/2014/03/31/paolo-viana-su-avvenire-il-quotidiano-e-attendibile-su-infrastrutture-e-project-financing-brebemiteem/

  4. Francesco_P

    La follia italica è quella voler fermare le grandi opere sfruttando casi come l’Expo o il Mose, peraltro indispensabili. Data l’attuale normativa, l’intreccio di poteri locali e le interferenze dei vari enti inutili e dannosi (con poteri di blocco), è praticamente impossibile non ricorrere a decretazioni che aggirano il percorso ordinario. Ovviamente con questi tipo di decretazione si riesce solo a intervenire ex-post attraverso complesse inchieste per scoprire “giri di tangenti”.
    Seguendo la via ordinaria è peggio, come testimoniano le opere mancanti e quelle iniziate e mai completate. Anziché diminuire il rischio di sprechi e/o di tangenti, lo si aumenta statisticamente perché aumenta il numero dei passaggi e degli intralci burocratici.
    Sulle piccole e medie opere, che sono il cavallo di battaglia di quei partiti che si oppongono alle grandi opere, la situazione è peggiore perché non si possono aprire mille filoni di inchiesta, uno per ogni opera; c’è maggiore probabilità di farla franca! Mille ladruncoli rubano assieme più di un unico grande ladrone.
    Ne consegue che, pur essendoci indebitati fin sopra la testa, il nord è soffocato ed il sud rimane isolato per mancanza di opere infrastrutturali, le scuole cadono a pezzi, si liberano detenuti anche pericolosi e recidivi per mancanza di posti mentre si sono iniziate e mai portate a termine decine nuove carceri, e tutte le schifezze che ben conosciamo.
    Io incornicerei il punto 10, applicandolo sistematicamente a tutte le opere pubbliche piccole e grandi, urgenti e meno urgenti, comprese anche le ristrutturazioni e la manutenzione straordinaria.

  5. adriano

    Quando mi occupavo dell’ufficio acquisti spedivo le richieste di offerta e sceglievo.Poi chi doveva pagare decideva.Nell’ordine erano indicati termini di consegna e pagamento.Non vedo cosa ci sia da aggiungere a questa procedura,tranne quello che manca,chi paga.Nel nostro caso sono i cittadini ed è a loro che ci si deve rivolgere.Assegnamo a ciascun contribuente un codice di accesso ad una struttura in grado di contare e,quando si devono prendere decisioni che riguardano i loro interessi,chiediamone un parere.Non mi piace come agisce la magistratura.Non si fanno conferenze ma atti.Quello che occorre sono processi e sentenze rapide,non passerelle.Non mi piace il carcere preventivo e nemmeno il carcere.Va riservato a chi commette reati contro la persona:omicidi,ferimenti,stupri.Per quelli contro il patrimonio si colpisca il patrimonio.Requisizione dei beni mobili e immobili oltre alla decadenza del diritto a vitalizi,pensioni,rendite.Qualcuno parla di alto tradimento.Perchè sprecare tempo?Si passi subito alla pena di morte.

Leave a Reply