11
Mar
2014

Il derby Avastin-Lucentis e i prezzi AIFA dei farmaci—di Fabrizio Gianfrate

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Fabrizio Gianfrate.

La vicenda Lucentis-Avastin, oltre a sollevare ancora il tema dell’uso off-label dei farmaci, in Italia amplificato e distorto dai casi limite delle cure “miracolose” (dal siero Bonifacio, alla cura Di Bella fino al recente metodo Stamina, ecc.), ruota intorno a un elemento invece poco commentato: l’elevato differenziale di prezzo assegnato ai due farmaci dal principio attivo simile, quasi sovrapponibile, ma dall’utilizzo differente.

Evidentemente a diverse indicazioni terapeutiche vanno prezzi diversi. Quindi, nel criterio di definizione del prezzo da parte dell’autorità, l’AIFA, prevale l’utilizzo, la finalità del bene sulla sua consistenza, sulle caratteristiche intrinseche del bene stesso.

In altri termini, paghiamo (il SSN ovvero noi come collettività) un farmaco non per il suo valore di “prodotto”, come avviene per la stragrande maggioranza dei beni commerciali, ma per il beneficio che è in grado di apportare al paziente.

Si tratta di un criterio adottato da pressoché tutte le autorità regolatorie del farmaco in EU, ma anche in altri Paesi come Giappone, Australia e Canada.

Il tema dei criteri della definizione del prezzo dei farmaci innovativi assume valenza specifica considerando che si tratta di un problema che sta esplodendo in tutti i Paesi OCSE. Farmaci nuovi e più efficaci (es.: oncologia) costosissimi, con trattamenti per paziente da decine di migliaia di euro, che i sistemi di sanità pubblica non possono ovviamente negare alla collettività ma che minano la sostenibilità economica dei sistemi stessi.

Il nodo è quale deve, o dovrebbe essere, appunto, il criterio di definizione del loro prezzo. Quello attualmente utilizzato dappertutto, con ragione, del valore terapeutico che generano (aumentata e/o prolungata sopravvivenza, migliore qualità della vita, ecc.) ma che mina i budget pubblici di spesa pubblici. O invece potrebbe essere pensato un criterio alternativo basato sul valore intrinseco del “prodotto” farmaco, ivi incluse le spese di produzione e di ricerca e sviluppo profuse, sullo stampo di come avveniva trent’anni fa proprio in Italia col cosiddetto “Metodo Sanità”, o più o meno come avviene oggi con le principali “commodities” (luce, gas, acqua).

Prezzo, quindi, sul valore “terapeutico” come avviene oggi, o su quello “industriale? Chiara la preferenza per il primo dato che parliamo di salute, individuale e collettiva. Se non fosse che sta facendo saltare i budget di spesa. E se non fosse, al contrario, che la maggior parte dei farmaci salvavita per le patologie croniche più diffuse (ipertensione, diabete, gastrite e ulcere, antibiotici, ecc.), che pesano nell’insieme per oltre la metà sulla spesa farmaceutica SSN, hanno prezzi di poche decine di centesimi al giorno, ovvero infinitamente inferiori a quelli enormi se calcolabili, appunto, col criterio del valore terapeutico generato. Prezzi reali oggi invece persino più bassi quelli ipoteticamente calcolati col criterio “industriale”, appunto, da “commodity”.

You may also like

Punto e a capo n. 51
Punto e a capo n. 48
Punto e a capo n. 47
Punto e a capo n. 45

5 Responses

  1. giuseppe

    Sono contrario a qualziasi intervento dello Stato, che raramente genera qualcosa di buono.
    Là dove interviene, dovrebbe svolgere esclusivamente una funzione calmieratrice, senza alterare o drogare il mercato.
    Questo ambito mi sembra uno di quei casi nei quali qualcosa in più si potrebbe e dovrebbe fare fare, considerato che il pagatore di ultima istanza è proprio lo Stato. E che molta ricerca viene fatta negli organismi statali per poi essere utilizzata con disinvoltura dai privati.

  2. Mike_M

    X LucaS, 11 marzo 2014
    “Sarà colpa mia ma non ho capito nulla di questo articolo.”
    Mi associo.

  3. Aristarco

    due aspetti:
    1.) Avamis costa poco perché semplicemente è genericato. Quando decadrà la copertura brevettuale di Lucentis, anche quest’ultimo costerà molto meno.
    2.) curare efficacemente con un farmaco X circa 80 persone – affette dalla malattia W – su cento è un conto.
    Il farmaco Y che curerà 81 persone – affette dalla malattia W – su cento, costerà una valangata di soldi in più.

  4. Aristarco

    Ricapito casualmente su questa pagina web e mi accorgo di esserci già stato e di averci scritto due strafalcioni. Chiedo quindi scusa e mi correggo. Ho scritto Avamis invece che Avastin è questo è un banale refuso. Ben più grave è il fatto che abbia scritto che uno dei due farmaci fosse generico, perché non è vero: ho proprio preso lucciole per lanterne.
    Cordialità.
    Aristarco.
    P.S. Complimenti nei confronti di chi ha redatto l’articolo, perché è di gran lunga il migliore che abbia letto su questo argomento.

Leave a Reply