22
Dic
2024

Consigli di lettura per il 2025 – Seconda parte

Left Behind: Decline and Rage in Rural America, di Robert Wuthnow

Questo libro racconta l’indignazione dell’America rurale, quella delle 14mila comunità in cui vivono tra i 30 e i 40 milioni di americani, situate lontane dalle aree urbanizzate. Il sociologo di Princeton Robert Wuthnow riporta i risultati di mesi di lavoro sul campo, fatto di osservazione, ascolto, interviste.

Pubblicato nel 2018, l’obiettivo del libro era quello di spiegare la prima ascesa e vittoria di Trump. Wuthnow chiarisce che dalla bolla di Princeton è difficile comprendere l’indignazione di questa America remota; meno che mai trovare punti di accordo con essa. Nondimeno, vale la pena cercare di immedesimarsi e capire.

Queste “comunità morali”, così definite dall’autore, vivono un misto di paura e rabbia. Paura perché stanno scomparendo (i negozi chiudono, i figli se ne vanno, la chiesa in cui c’è un prete a dire messa la domenica è sempre più lontana). Rabbia perché sono sotto assedio, in parte dal governo di Washington, che impone tasse per finanziare lo stile di vita della gente di città (auto elettriche e studi prestigiosi, per esempio), e in parte dai mercati globali, che obbligano a cambiare lavori e abitudini in luoghi che sono a loro agio nella conservazione e nel cambiamento lento e incrementale.

Una lettura ricca di spunti di riflessione, anche per chi è cresciuto nella provincia italiana e non sente la stessa distanza di Wuthnow dai valori che la provincia rappresenta.

Paolo Belardinelli, research fellow dell’IBL


Due lingue, due vite. I miei anni svizzeri, 1943-1945, di Franco Debenedetti

Il libro ha origine da un diario scritto ottant’anni fa, nel centro dell’Europa e delle vicende che avrebbero cambiato il corso della Storia. È probabilmente da considerare come il primo libro di Franco Debenedetti: quello che dà inizio, in maniera del tutto inconsapevole, a una carriera che è un connubio irripetibile di esperienze ai vertici di grandi imprese e di impegno civile. A legarli sarebbe stata la curiosità intellettuale che è nota agli amici dell’Istituto Bruno Leoni, specie per l’intensa produzione di saggi e interventi nel dibattito pubblico dell’Ingegnere in Senato, ma che qui si mostra evidente già negli anni della scuola, all’interno di pagine che il lettore può apprezzare come vere e proprie fonti storiche.

Sarebbe dunque riduttivo consigliare Due lingue due vite come si trattasse (soltanto) di un libro. Le cure dell’autore e della sezione Arte dell’editore Marsilio ne hanno fatto un’operazione editoriale straordinaria, per il suo valore storiografico quanto per la forte espressività dei contenuti, soprattutto in chiave visuale.

Le pagine scritte da Debenedetti nei suoi “anni svizzeri”, quando la sua famiglia ha cercato rifugio dalla persecuzione degli ebrei, sono infatti “un” libro, che in questa edizione è diventato il cuore di un patrimonio da condividere nella dimensione pubblica. Il lettore troverà all’interno alcune riflessioni ispirate dall’attualità dell’Europa e un prezioso monito per la nuova epoca di antisemitismo su cui i terroristi di Hamas hanno squarciato il velo, con il pogrom del 7 ottobre: pagine che ci guidano tra documenti personali, fotografie, ritagli di giornale selezionati in un’eredità di carte e memoria ancora più vasta.

Due lingue due vite assume così il valore di un’antologia, riprodotta con una tecnica (l’anastatica) che sembra azzerare la distanza con gli originali custoditi in casa Debenedetti.

“Perché ricordare?”, è l’interrogativo aperto dell’autore, che è diventato cittadino del mondo imparando il tedesco così come, spiega nel libro, impara oggi l’intelligenza artificiale basata su Large Language Models (LLM). L’inizio di un pellegrinaggio laico, mai poi interrotto, in una cultura conosciuta ed amata attraverso la sua lingua. Due lingue, due vite in cui il ricordo privato della persecuzione dei regimi diventa una testimonianza intensa e profonda per il nostro tempo.

Enzo Cartaregia, già responsabile comunicazione dell’IBL


L’uomo venuto dal futuro. La vita visionaria di John von Neumann, di Ananyo Bhattacharya

Christopher Nolan ha sprecato un’opportunità narrativa escludendo John (Johnny) von Neumann dai personaggi del film Oppenheimer. Il funambolico matematico ebreo ungherese sviluppò soltanto le equazioni matematiche per costruire meccanicamente una bomba in grado di dar luogo a un processo di fissione nucleare, e calcolò l’altezza a cui farla esplodere per ottenere il più vasto effetto distruttivo. I tentennamenti e i pentimenti di Oppie, che von Neumann giudicava un grande scienziato e capo progetto ma con idee politiche disdicevoli, erano probabilmente considerati da lui una forma di ipocrisia, cioè “confessare un peccato allo scopo di rivendicarlo”.

Ananyo Bhattacharya ha scritto sul massimo genio scientifico del Novecento un libro chiaro e completo.

Nel 1955 von Neumann pubblicò sulla rivista Fortune un saggio intitolato “Possiamo sopravvivere alla tecnologia?”. Presagendo un quadro che sarebbe diventato quasi emergenziale settant’anni dopo, il conservatore sosteneva che non era possibile fermare “la marcia delle idee” e che non ci fosse “cura” per il progresso. Qualunque tentativo di trovare automaticamente vie di fuga dalla varietà esplosiva di progresso porteranno solo “frustrazioni” a meno di coltivare “pazienza, flessibilità e intelligenza”.

Gilberto Corbellini, membro del comitato editoriale di IBL Libri


Le ragioni di Creonte. Sul moralismo politico, di Agostino Carrino

Già il titolo dice molto: Carrino, infatti, con la consueta perizia tecnica e con un linguaggio sempre comprensibile che deriva da una chiara prospettiva teorica, si chiede quale rapporto vi sia tra la preferenza che la cultura occidentale ha riservato alle ragioni di Antigone e l’odierno “moralismo politico” che si manifesta nell’attività delle varie corti costituzionali e di giustizia che stanno progressivamente spogliando il potere politico, per lo meno quello democraticamente eletto, della sue competenze tradizionali e che sembrano mirare a sottoporne ogni decisione a criteri sostanzialmente ideologici fondati sull’identificazione di diritto e giustizia.

So che si tratta di questioni complesse e controverse che inducono a chiedersi se il diritto come inteso dal ceto dei giuristi debba prevalere sul parlamento, se le leggi che questo produce siano “buone politicamente e tecnicamente”, e se il diritto debba prevalere sulla politica. E tuttavia (premesso che con l’antico e caro amico Agostino da decenni dissento su molte cose e, in questo caso, sul suo atteggiamento accondiscendente nei confronti delle ragioni della Russia e sul ruolo che egli attribuisce al “neo-liberismo”) anche chi detesta le scelte collettive non può evitare di chiedersi se sia preferibile che le facciano i giudici e quale sia, in questa situazione, la responsabilità non soltanto dei Liberals ma anche, sia pure inintenzionale, di tutti coloro i quali si sono illusi di controllare la politica tramite un diritto che non producevano e al quale le sue leggi dovevano adeguarsi.

Un libro da leggere e su cui comunque riflettere.

Raimondo Cubeddu, senior fellow dell’IBL


Tutto scorre…, di Vasilij Grossman

Un tempo pensavo che la libertà fosse la libertà di parola, di stampa, d’opinione. Ma la libertà è tutta la vita di tutta la gente; ecco cos’è: è il diritto di seminare quel che vuoi, di fare scarpe, soprabiti, di cuocere il grano che hai seminato, per venderlo o non venderlo, come vuoi tu; e anche se fai il meccanico, o il fonditore, o l’artista, vivi e lavora come vuoi tu, e non come ti ordinano.

Così dice Ivan Grigor’evič nello splendido libro di Vasilij Grossman. E non sorprende che, per l’autore del grandioso e terribile Vita e destino, la libertà sta proprio nella vita, nelle vite diverse di tutta la gente. Né che ogni qual volta ci si scontra con la pretesa di ridurre – in nome di pretesi principi supremi – la vita all’uniformità, si finisca con i campi di concentramento o con la carestia.

Ma la vita si riprende la sua libertà nel modo più sorprendente:

Stalin morì senza che ciò fosse pianificato, senza istruzione degli organi direttivi. Morì senza l’ordine personale del compagno Stalin. Quella libertà, quell’autonomia della morte conteneva qualcosa di esplosivo che contraddiceva la più recondita essenza dello Stato.

Sullo sfondo la domanda tragica e radicale: Era forse questo il socialismo, con i lager della Kolyma, con il cannibalismo all’epoca della collettivizzazione, con la morte di milioni di persone?

Sì, quello era stato già con Lenin, come spiega Grossman, quello era, come ci racconta sempre Grossman attraverso il viaggio Ivan Grigor’evič, quello sarebbe ancora stato, e la citazione di Tombstone di Yang Jisheng si fa obbligata.

Natale D’Amico, membro del comitato d’indirizzo dell’IBL


Lo snobismo liberale, di Elena Croce

Un libricino apparentemente innocuo e di costume. In realtà un duro attacco all’élite borghese e liberale che all’avvento della Seconda guerra mondiale sprofonda e decade, dissolve totalmente i suoi valori: “l’élite di gentiluomini che lottavano per ideali di onore, dignità, lealismo, responsabilità pubblica e un certo disprezzo del denaro come unico scopo”. Che “non crede più in una religione della libertà, la quale presupponeva il dovere di misurarsi con la bassezza dei compiti quotidiani e con il limite, privo di seducenti sfumature, della realtà”. Prende, così, il sopravvento la sua bruttissima copia, lo “snobismo liberale”: “ed è uno dei motivi per cui il principio individuale, gloria della civiltà dell’Occidente, sta per cedere il posto ad un sistema di caste che non è certo il migliore contraltare da opporre alle dubbie democrazie che nascono sui conformismi asiatici”.

Gemma Mantovani, collaboratrice di Leoni blog


Visions of Order: The Cultural Crisis of Our Time, di Richard M. Weaver

Che cosa è la cultura in un mondo in cui non esistono più standard di eccellenza? Mantiene ancora un proprio valore che va al di là del presente massificato? In quale rapporto sta essa con l’uomo? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui Richard M. Weaver (1910-1963) cerca di rispondere in un classico di sessant’anni fa da poco ripubblicato. Weaver è stato un importante pensatore del sud degli Stati Uniti, erede dei cosiddetti “Southern Agrarians” orbitanti intorno alla Vanderbilt University di Nashville. La sua critica alla modernità industrialista ricorda non poco ciò che si può leggere nel manifesto agrarian del 1930, I’ll Take My Stand.

Visions of Order si focalizza sul significato della cultura, in modo particolare in un tempo di crisi. Per Weaver una società non può esistere senza un’idea forte di cultura: questa non è un prodotto per le masse, né può ridursi al conformismo dilagante del presente. Piuttosto, essa ha un valore che va oltre il tempo: è il cemento di una comunità, giacché fornisce un alto standard di eccellenza che serve da orientamento per le generazioni a venire.

Cultura, per Weaver, è il contrario di tecnica: mentre quest’ultima serve in vista di una funzione, poniamo fornire le istruzioni per aggiustare una macchina, la cultura forma il carattere, perfeziona la persona allevandone la capacità di immaginazione ma anche ancorandola alla realtà e ai propri limiti costitutivi. La cultura ha dunque una missione: quella di conservare l’uomo come esso è e preservare, così, un ordine naturale che certa hybris vorrebbe invece trasformare e corrompere.

Carlo Marsonet, redattore di Lisander


Le categorie del «politico». Saggi di teoria politica, di Carl Schmitt

Carl Schmitt non è certo un autore liberale, anzi è un grande critico del liberalismo, ma il suo grande merito è quello di svelarci i meandri più profondi, reconditi e realisti del potere politico e della sovranità.

Nel 1927 fa una scoperta fondamentale, le categorie del politico. È una concezione, quella di Schmitt, in base alla quale ovunque c’è politica c’è conflittualità, laddove conflittualità ha esattamente il significato della contrapposizione amico/nemico.

Per fare politica ed esprimere il senso della sovranità è fondamentale mantenere viva la paura dell’altro, di un nemico individuato come nemico pubblico. Produrre una tensione politica è una rendita per il potere perché individua uno stato di eccezione nel cui ambito l’autentico sovrano sarà in grado di prendere decisioni al di fuori della cornice del costituzionalismo, del diritto. Lo stato di eccezione fa emergere il vero sovrano e il suo ruolo salvifico per la comunità degli “amici”.

Roberta Modugno, membro del comitato editoriale di IBL Libri


Over Ruled: The Human Toll of Too Much Law, di Neil Gorsuch e Janie Nitze

Il termine nomorrea, coniato da Francesco Carrara (1805-1888) per descrivere l’inflazione delle leggi, potrebbe offrire l’abbrivo per una traduzione italiana del nuovo libro di Neil Gorsuch, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti, e Janie Nitze. Diciamo l’abbrivo, perché, facendo riferimento solo alla dimensione quantitativa dell’espansione legislativa, si lascia in ombra l’aspetto qualitativo di questo fenomeno, che gli autori mettono invece in primo piano grazie a un gioco di parole: over-ruled, infatti, richiama tanto l’essere “sovra-normati”, quanto il rovesciamento o superamento del giudizio individuale determinato da un fattore esterno, che in questo caso è, per l’appunto, l’eccesso di normazione.

In un contesto di nomorrea, la certezza del diritto è ridotta a una garanzia di “breve termine”, come notoriamente ha sostenuto Bruno Leoni: sicché la scelta che si compie oggi non è detto che terrà al riparo da sgradite ripercussioni domani, se il quadro normativo di riferimento non resta sufficientemente stabile. Ma c’è di più.

In un contesto di nomorrea, è persino illusorio avere contezza delle regole da rispettare, tale è il loro numero e il loro groviglio. Gorsuch e Nitze lo spiegano benissimo, presentando al lettore storie di ordinari cittadini, come si usa dire, finiti nell’ingranaggio giudiziario per aver avuto la “colpa” di fidarsi delle regole in vigore o per aver avuto la “presunzione” di considerare piccoli episodi della vita quotidiana al riparo dallo zelo regolatorio. Ed è questo il contributo più prezioso che gli autori offrono a un dibattito che – ne è prova il Carrara citato in apertura – non è novità recente: e cioè ricordando che il peso della nomorrea grava proprio su quei cittadini indifesi di cui il diritto vorrebbe invece essere garanzia e tutela.

Giuseppe Portonera, Forlin fellow dell’IBL


Altezza reale, di Thomas Mann

Altezza reale è un libro minore di Thomas Mann ma che vale la pena leggere in questi tempi, come si dice ora, di transizione. Scritta dopo I Buddenbrook, è una fiaba triste con un livello ironico di lettura rivolto alla resistenza con cui le nobiltà regnanti a cavallo tra il XIX e il XX secolo accolsero le novità del nascente capitalismo americano. Ambientata in un fantasioso staterello della Germania guglielmina, la fiaba racconta la storia di una famiglia regnante che non ha più voglia di governare e del suo riottoso principe, delegato dall’umbratile fratello maggiore ai doveri di rappresentanza, alle prese con l’arrivo in città di un ricco magnate d’oltreoceano e della sua bella e spigliata figlia. L’avvicinamento dei due mondi avrà effetti destabilizzanti ma alla fine salvifici per il vecchio principato e i suoi regnicoli.

Serena Sileoni, fellow onorario dell’IBL


Il libro di Renzo. Engaged (Vol. 1) e Il segreto di Lucia. Engaged (Vol. 2), di Beppe Roncari

E se i Promessi Sposi non fossero un’invenzione di Alessandro Manzoni ma una storia vera? E se l’Anonimo di cui egli sostiene di aver trovato il manoscritto fosse stato qualcuno in carne e ossa e non un paravento dello scrittore? E se il contributo di don Lisander alla storia di Renzo e Lucia non fosse stato lo sciacquio dei panni in Arno, ma una attenta ripulitura della vicenda dai dettagli più oscuri, che il suo pubblico non sarebbe stato pronto ad accettare?

Beppe Roncari, scrittore prolifico ed eclettico, sostiene di aver trovato il manoscritto originale e si fa carico di rivelare ciò che Manzoni ha occultato. Il risultato sono due libroni. Le pagine sono tante ma scorrono veloci, tra citazioni dirette dei Promessi Sposi, allusioni ad altri cicli narrativi a partire da quelli tolkieniani, e un minuzioso lavoro di ricerca per restituire al lettore un’ambientazione e dei personaggi i più possibili aderenti alle loro controfigure storiche (incluso l’Innominato).

Nella fiction di Roncari, Renzo e Lucia non sono i due sprovveduti che tutti conosciamo, perseguitati dall’arrogante don Rodrigo e sballottati nell’insondabile disegno della Provvidenza. Sono i protagonisti di una partita molto più grande di loro, che coinvolge certamente la Provvidenza, ma che vede al centro lo scontro tra le potenze angeliche e quelle demoniache. Sono gli esseri celesti a combattere per far pendere la bilancia cosmica dal proprio lato, e per farlo non esitano a usare gli umani ora come pedine, ora come gusci da occupare e pilotare alla bisogna.

Come in ogni romanzo che si rispetti, ciascuno dei protagonisti sviluppa una propria personalità e finisce per smarcarsi dal ruolo che la sorte tenta di affibbiargli: sicché si trovano angeli mascalzoni e diavoli perbene, licantropi, persone abiette e altre nobili d’animo. Il gioco di Roncari consiste nell’effettuare una rilettura dei Promessi Sposi che vengono come dissezionati: il lettore rivive tutte le scene che ben conosce, ma le vede da una prospettiva diversa, che include ciò che prima rimaneva fuori dallo sguardo.

Ogni azione di fra Cristoforo e don Abbondio, dei bravi e di Agnese, di donna Prassede e dell’Azzeccagarbugli si inserisce in uno scenario più ampio in cui diventano evidenti non solo tutte le conseguenze, ma anche le cause che solo raramente sono riconducibili alla volontà del diretto interessato. Il racconto di Renzo e Lucia diventa quindi una travolgente corsa con (e contro) i quattro cavalieri dell’Apocalisse, che fanno ritorno sulla Terra e si preparano a sovvertirne l’ordine. Cosa pensavate che fosse la peste di Milano se non il primo dei cavalieri?

Come andrà a finire lo sappiamo tutti. Ma perché va a finire così, lo scoprirà solo chi avrà il coraggio di varcare le porte aperte da Roncari: dì, amico, ed entra se vuoi sapere cosa c’è davvero sotto ai Promessi Sposi.

Carlo Stagnaro, responsabile ricerche e studi dell’IBL

You may also like

Consigli di lettura per il 2025 – Prima parte
L’Unione europea deve lasciarsi alle spalle la sua deriva dirigista, burocratica e ideologica
Politicamente corretto 4.0: motivi storici e contromosse culturali
Per una cultura del rispetto

Leave a Reply