15
Nov
2018

Basta un poco di zucchero e le tasse vanno su

I governi cambiano, ma i loro vizi non cambiano mai: la notizia di oggi è che il governo gialloverde starebbe pensando a una nuova imposta sulle bibite zuccherate per finanziare la cosiddetta flat tax per le partite Iva. Non è la prima e purtroppo non sarà l’ultima volta. Del resto, la logica è sempre la stessa: quello di uno Stato paternalista che sostiene – in buona o in mala fede – di tassare lo zucchero per la nostra salute, di farlo per il nostro bene.

Ma andiamo con ordine. Come noto, il governo è alle prese con la durissima sfida di chi, dopo avere promesso mari e monti in campagna elettorale, oggi deve trovare le risorse per finanziare quelle promesse. E a rimetterci, tanto per cambiare, saranno i contribuenti. Stamane, la Commissione Finanze della Camera ha approvato un emendamento della maggioranza, che esula dal pagamento dell’Irap le partite Iva e le imprese individuali con un volume d’affari sotto i 100mila euro. Tagliano le tasse, quindi? Non proprio.

Come copertura per il mancato gettito dell’Irap, l’emendamento prevede il taglio di alcune agevolazioni fiscali, ovviamente senza specificare quali e rimandando la decisione a un futuro provvedimento del Mef. Un classico, e come spesso avviene in questi casi il diavolo sta nei dettagli: qualora il taglio delle tax expenditures non “risulti sufficiente”, prosegue l’emendamento, ecco che viene istituita un’imposta “sul consumo di bevande ad alto contenuto di zuccheri aggiunti”.

La nuova imposta si applica a tutte le bevande zuccherate, compresi succhi di frutta, nettari, chinotti, bevande per sportivi. Non è insomma, come titola qualche quotidiano, una “tassa sulla Coca-Cola”, bensì una tassa sullo zucchero a tutti gli effetti. È importante sottolinearlo per chiarire come una misura del genere colpisca numerose aziende e i più diversi settori produttivi della filiera di un ingrediente, come lo zucchero, presente in moltissime preparazioni industriali.

Da un punto di vista economico, l’imposta sarebbe pari a mezzo centesimo di euro per grammo sulle bevande con il 5-10% di zuccheri aggiunti, e a un centesimo di euro per grammo sulle bevande con una percentuale di zuccheri aggiunti superiore al 10%. Considerato che l’imposta sarebbe applicata sul prezzo alla produzione, la sua aliquota ammonterebbe a qualcosa come il 45% dei prezzi al consumo per i prodotti ‘di marca’, e a una percentuale quasi doppia per le cosiddette ‘private label’. Inevitabile, dunque, che i prezzi ne risentano, con il probabile effetto di ridurre le vendite e, di conseguenza, l’Iva versata. E tutto questo senza contare lo spostamento di parte della domanda dei consumatori a reddito medio-basso da prodotti di qualità a imitazioni più scadenti, ma più economiche e spesso più dannose per la salute. Altro che misura ‘per il nostro bene’!

Più in generale, resta il dubbio che la libertà sia più di ogni altra cosa la libertà di sbagliare, se gli errori commessi non comportano danni a terzi. Preferire una spremuta d’arancia a una Coca-Cola è certamente nell’interesse del singolo, così come lo è condurre una vita sana e una dieta equilibrata. La ricetta giusta per responsabilizzare i consumatori, però, non è certo quella di restringere la loro libertà individuale. È una ricetta che conosciamo bene, e che non ha mai funzionato: non basterà un poco di zucchero a farci mandare giù la pillola.

You may also like

Punto e capo n. 46
La riforma fiscale: dopo il cattivo esempio i buoni (?) consigli
Quest’estate andremo tutti al cinema?
Taglio del cuneo fiscale: utile, ma non risolutivo

Leave a Reply