19
Ott
2018

Euro3 ed Euro4 al bando: il dirigismo colpisce ancora

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Cosimo Melella e Giovanni S. Di Frisco. Il 1° Ottobre è entrata in vigore la nuova misura di limitazione permanente alla circolazione. Questo provvedimento, che rientra nel piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria, sancisce in 209 comuni italiani la messa al bando dei veicoli a diesel di classe Euro3...
Read More
16
Ott
2018

La lezione di Lodi—di Davide Maramotti

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Davide Maramotti In questi ultimi giorni non si è parlato d’altro. Sara Casanova, sindaco di Lodi, attraverso una delibera comunale, ha impedito a più di 200 bambini stranieri l’utilizzo dei servizi della mensa scolastica e dello scuolabus. Dall’inizio di quest’anno scolastico, i genitori di bambini stranieri, oltre all’ISEE, devono presentare...
Read More
12
Ott
2018

Chiusura alle 21 dei negozi “etnici”? Una misura incostituzionale e controproducente

Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha annunciato che con il c.d. decreto “sicurezza” sarà introdotto l’obbligo di «chiusura entro le 21 dei negozietti etnici che diventano ritrovo di spacciatori e di gente che fa casino». Provando ad anticipare le più ovvie obiezioni, il vicepremier si è affrettato a sottolineare che «non è un’iniziativa contro i...
Read More
12
Ott
2018

Il reddito di cittadinanza: la schiavitù del sussidio—di Cosimo Melella

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Cosimo Melella. Con la nota al Def presentata alle Camere in questi giorni, saranno stanziati ben 10 miliardi di euro per il reddito di cittadinanza: 9 miliardi destinati al reddito e alla pensione di cittadinanza, 1 miliardo ai centri per l’impiego. Questa riforma, esibita dal governo come un traguardo importante...
Read More
8
Ott
2018

Energia, ambiente e turismo per lo sviluppo economico—di Lorenzo Ieva

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Lorenzo Ieva. Lo sviluppo economico passa sovente attraverso importanti innovazioni (Schumpeter) e riforme (Cavour) in ambiti della vita sociale e produttiva, che presentano in partenza insoddisfacenti assetti normativi ed organizzativi. Pensando all’Italia, ne vogliamo, in questa sede, enumerare tre, consapevoli che qualunque lettore, anche profano della materia, riesca a coglierne, con...
Read More