28
Nov
2018

La burocrazia semplice e l’impresa facile: è possibile?

di Lorenzo Ieva La produttività di un’impresa deriva in parte niente affatto trascurabile dalla semplicità della burocrazia, da intendersi come quel complesso di uffici dello Stato e degli enti territoriali (o derivati dagli stessi), che esercitano funzioni e prestano servizi nell’interesse della collettività, in ambiti nei quali è prevalente l’interesse pubblico, cioè di tutta la...
Read More
28
Nov
2018

Bohemian Rhapsody dimostra che gli artisti devono tenere conto del loro pubblico

di Jeffrey A. Tucker Bohemian Rhapsody è un film biografico sul cantante dei Queen e, al tempo stesso, anche una delle migliori pellicole su un grande musicista che io abbia mai visto. E lo dico sfidando alcuni critici. Secondo questi ultimi, infatti, il film si concentra principalmente sulla musica e sul genio creativo di Freddie...
Read More
23
Nov
2018

Avastin-Lucentis: la sentenza della Corte UE

Dopo mesi di attesa, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha rilasciato la sua sentenza sul caso Avastin-Lucentis, con cui l’efficacia della regolamentazione del commercio dei farmaci è stata messa a dura prova, schiacciata, da un lato, dall’esigenza delle Pubbliche Amministrazioni di contenere il più possibile la spesa farmaceutica e, dall’altro lato, di garantire che...
Read More
14
Nov
2018

Il gender gap nella gig economy

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni S. Di Frisco Due tematiche molto attuali sono la “gig economy” e il “gender gap”. Nello studio effettuato dagli economisti del National Bureau of Economic Research (NBER), “The Gender Earnings Gap in the Gig Economy: Evidence from over a Million Rideshare Drivers” (C. Cook, R.Diamond, J. Hall, J.A. List...
Read More