9
Gen
2019
Il reddito minimo universale è una soluzione alla ricerca di un problema
Di Gonzalo Schwartz Questo articolo è apparso originariamente su The Hill. La paura dell’automazione e dell’intelligenza artificiale o IA ha suscitato innumerevoli dibattiti sul futuro del lavoro e sull’utilità degli esseri umani nell’epoca dei robot. Molti temono la disoccupazione tecnologica, altri, invece, paventano in futuro la disuguaglianza dei redditi. Per affrontare il cupo futuro del mondo... Read More
29
Dic
2018
Considerazioni di fine anno sulla scuola
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Tomaso Invernizzi. Qualunque riforma dell’istituzione scolastica, riguardi essa i programmi, l’alternanza scuola/lavoro, gli esami di stato, il sistema di valutazione, i criteri di finanziamento, incide nella realtà scolastica effettuale a seconda di come, chi ogni giorno “fa” la scuola, realizza nella pratica il cambiamento. Di conseguenza, se c’è un punto centrale... Read More
28
Dic
2018
Consigli di lettura per il 2019 / Terza parte
La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di... Read More
24
Dic
2018
Consigli di lettura per il 2019 / Seconda parte
La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di... Read More
22
Dic
2018
Consigli di lettura per il 2019 / Prima parte
La fine dell’anno è un buon momento per fermarsi, riflettere e leggere. Per molti è uno dei pochi momenti in cui concedersi il lusso di stare a tu per tu con un libro: è un momento per l’evasione, ma anche per il pensiero, magari per tornare alle radici delle nostre idee e per tentare di... Read More
17
Dic
2018
Tradizione, Natale e proprietà privata: La continua rilevanza del Beato Antonio Rosmini
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Alejandro Chafuen Rismondo. Questo articolo è originariamente comparso su Forbes.com. Traduzione di Joshua Gregor. l grande economista austriaco Ludwig von Mises ha scritto che il destino della civiltà dipende in gran parte dagli atteggiamenti della Chiesa verso l’economia libera. Nel suo libro Socialismo (1922), egli pone la domanda : “È persino... Read More