8
Mar
2019
La guerra (commerciale) di Donald Trump
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Giovanni Caccavello. Seguendo il suo stesso ragionamento, Trump sta perdendo la guerra commerciale. “Nulla può essere più assurdo di tutta questa teoria sulla bilancia commerciale […] Quando due nazioni commerciano l’una con l’altra, questa insensata teoria presuppone che, se la bilancia è pari, nessuna delle due “perda” o “guadagni”, ma... Read More
26
Feb
2019
La libertà rende il mondo migliore
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Andrea Marrocchesi. Uno dei più grandi ed esiziali miti delle scienze economiche è quello secondo il quale il capitalismo( o libertà economica) generi grandi benefici per un ristretto ammontare di persone e che impoverisca la moltitudine. Le origini di questo pensiero risalgono, almeno in epoca contemporanea, a Karl Marx: il filosofo... Read More
21
Feb
2019
La Corte costituzionale: no alla «democrazia in deficit»
La Corte costituzionale – con sentenza n. 18/2019 – ha dichiarato incostituzionale la disposizione che consente agli enti locali in stato di pre-dissesto di ricorrere all’indebitamento per gestire in disavanzo la spesa corrente per un trentennio. Per dirla in modo meno tecnico, la Corte ha eliminato una scappatoia che il legislatore aveva offerto ai tanti... Read More
5
Feb
2019
Maduro vs. Guaidó: la pericolosa ambiguità ideologica del governo italiano
Giusto ieri sera, lunedì 4 febbraio, intervistato da Nicola Porro su “Quarta Repubblica” (Rete 4), il vice-Premier Matteo Salvini ha spiegato che “sul Venezuela il governo non sta facendo una bella figura” . Al tempo stesso, in una nota della Presidenza del Consiglio, è stato annunciato che “l’Italia appoggia il desiderio del popolo venezuelano di... Read More
22
Gen
2019
Élite, meritocrazia e sviluppo economico
di Lorenzo Ieva, Magistrato TAR e dottore di ricerca in diritto dell’economia. Poche righe, per consentirmi di intervenire nel dibattito pubblico sulla importanza delle élite nel governo di una società moderna, aperta, evoluta e competitiva, nel mondo globalizzato ed interconnesso del XXI sec. In ogni tempo, che piaccia o meno, qualsiasi società, anche quella democratica,... Read More
14
Gen
2019
L’agricoltura biologica e il disegno di legge 988
Il fact checking di oltre 200 esperti. Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Flavio Barozzi e Luigi Mariani (Società Agraria di Lombardia). La nostra formazione liberale ci induce a ritenere che l’imprenditore agricolo debba essere libero di adottare il processo produttivo (convenzionale, biologico, integrato, ecc.) che meglio gli consente di confrontarsi con il mercato, a condizione che... Read More