7
Apr
2019
Addio a Franco Monteverde
Franco Monteverde se n’è andato in silenzio, proprio ora che una Genova colpevolmente distratta avrebbe bisogno di lui. Intellettuale poliedrico, uomo di grande passione civile, Monteverde era un innamorato della politica. Era, dunque, anche stranito dalla involuzione che la politica ha subito negli ultimi anni. Per Monteverde politica era (marxianamente) conflitto di interessi e (hayekianamente)... Read More
5
Apr
2019
Rick Sanchez, eroe libertario
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Bindi. Rick (combattendo gli insettoni del Governo Galattico): “sono solo robot, Morty! Attacca!” Morty (attacca un insettone che lancia un grido di dolore): “non sono robot, Rick!” Rick: “è una figura retorica, Morty! Sono burocrati! Non li rispetto!”
28
Mar
2019
Il Tar Toscana mette ordine al sistema sanitario, tra tutela della salute e vincoli di budget
In barba al noto principio per cui le sentenze si applicano e non si commentano, qui ci si prende la libertà di commentarle, specialmente se sono utili a ribadire alcuni princìpi. La sentenza in oggetto riguarda il settore farmaceutico. Il TAR Toscana si è pronunciato il 21 marzo scorso accogliendo il ricorso proposto da Roche spa... Read More
22
Mar
2019
La nuova Via della Seta, dalla Cina alla Sicilia?
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Bindi e Tim Wörner Alte sono le aspettative per la visita del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping nel capoluogo siciliano. È da un paio di anni, ormai, che si parla del mega progetto presentato dall’Istituto Eurispes che prevede la realizzazione di un porto hub da cinque miliardi di... Read More
21
Mar
2019
Quando l’arbitro è il capitano di una delle due squadre
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Federico Bindi. Nel 2012 alla stazione Ostiense di Roma fu montata una “strana” gabbia di metallo che rendeva molto difficoltoso lo spostamento dei viaggiatori di Italo dalla lounge al binario. La società fu costretta a comprare un inserto pubblicitario su Repubblica per rivolgersi direttamente al Presidente del Consiglio Monti e... Read More
11
Mar
2019
Cuba ha una “nuova” Costituzione, ma non una Costituzione “nuova”
Una maggioranza quasi plebiscitaria (86,6% dei votanti) ha approvato la riforma della Costituzione della Repubblica di Cuba, voluta dall’attuale Presidente del Consiglio di stato Miguel Díaz-Canel come segnale tangibile del passaggio di potere dalla famiglia Castro alla “nuova” generazione di politici cubani. In verità, l’esito della consultazione elettorale era alquanto scontato: per l’approvazione della novella... Read More