23
Set
2019
Una costosissima illusione
1.000 miliardi: è la somma spesa dai governi dell’area UE e dall’Unione stessa, tra 1995 e 2016, per sussidiare le ferrovie, a discapito delle alternative (automobili e aerei), che sono state, invece, iper tassate. Proprio in questi ultimi giorni, diversi governi europei stanno discutendo l’introduzione di nuove tasse sul trasporto aereo, in modo da disincentivarne... Read More
9
Set
2019
Il Venezuela non sorride
di Paolo Squillaci Cercate, se vi riesce, un ritratto ufficiale in cui Stalin non sorride, o almeno non abbia la faccia calma e placida, quella del vecchio zio che da piccolo ti portava in campagna a cercare le castagne. Se avete tempo e voglia di rivincita, fate la stessa cosa anche con Kim Il-sung e... Read More
30
Ago
2019
Anche a scuola there is no such thing as a free lunch
Perché la Cassazione ha ragione sul panino in classe Portarsi il pranzo da casa e rinunciare alla mensa scolastica è un problema giuridico? E in che misura sostenere che lo sia costituisce una limitazione della libertà individuale? Il dibattito inaugurato a fine luglio sulle colonne de Il Foglio ha offerto un’interpretazione soltanto parziale delle questioni... Read More
6
Ago
2019
Ecco come funzionano i dazi di Trump
il deficit aumenta e gli americani sono i primi a pagare Nel corso di questi ultimi giorni si è tornati prepotentemente a parlare di dazi e di “guerra commerciale” tra gli Stati Uniti e la Cina. La Cina è però solo la “preda” principale delle politiche commerciali schizofreniche promosse dal Presidente americano. Da gennaio 2018... Read More
2
Ago
2019
Gli italiani e i soldi
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Matteo Repetti. Avete presente lo spot di Mastercard: “Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c’è Mastercard”? Ecco, forse si può partire da qui per provare a spiegare il complicato rapporto degli italiani con i soldi. I soldi sono importanti, ma sono essenzialmente uno strumento.... Read More
24
Lug
2019
Legge sul libro: perché danneggia i consumatori
Finalmente, anche grazie all’intervista rilasciata al Corriere della sera di oggi da Riccardo Levi (presidente Aie), viene messo sempre più in evidenza come la legge sul libro approvata alla Camera lo scorso 16 luglio penalizzi in primo luogo il consumatore. Parrebbe fin banale dire che se il prezzo di un bene aumenta, la quantità acquistata... Read More