22
Apr
2009
Sarko l’Americain e Obama le Français?
Le due sponde dell’Atlantico si stanno avvicinando sempre di più in campo economico; al vertice Nato tenutosi all’inizio di Aprile a Strasburgo, il presidente americano Barack Obama ha elogiato pubblicamente il servizio ferroviario ad alta velocità francese affermando che gli Stati Uniti hanno un notevole ritardo in questo settore. Presto fatto, pochi giorni dopo, ha... Read More
22
Apr
2009
Messi marzoline: raccolta in banca 10 punti più degli impieghi
Anche a marzo le banche italiane hanno mantenuto il trend affermatosi con crescente divario a loro vantaggio dallo scorso autunno. A marzo gli impieghi sono saliti solo del 2,8% sull’analogo mese 2008, mentre la raccolta è salita della bellezza dell’11,3%. Trainata dalle obbligazioni bancarie che gli istituti italiani continuano a piazzare ai propri sportelli a... Read More
22
Apr
2009
Bundesbank-Bruxelles 1-0
Axel Weber mette in riga Neelie Kroes, la Commissione faccia il favore di non mettere il naso negli aiuti alle banche. E’ questo il bilancio del durissimo attacco lanciato dal presidente della Bundesbank con l’apertura del FT di oggi, al quale la Commissaria europea alla concorrenza ha reagito con dichiarazioni che apparentemente contengono una duplice... Read More
22
Apr
2009
I conti dei giornali: l’Ingegnere batte Rcs
L’assemblea del gruppo Espresso oggi a Roma non ha solo approvato il bilancio del 2008, ma anche annunciato tempestivamente l’andamento del primo trimestre 2009. Al contrario di Rcs, che ha preferito “opportunamente” limitarsi al preconsolidato dell’anno scorso, approvandolo qualche giorno prima della fine di marzo ed evitando così di dare al mercato gli andamenti aziendali... Read More
21
Apr
2009
Zagrebelsky, il mito e la libertà
Può l’amore per la libertà far breccia a sinistra? Una risposta lapidaria è difficile. Ciò che tuttavia balza agli occhi dei più attenti osservatori è che negli ultimi quindici anni, in Italia, il vessillo del liberalismo è stato innalzato (solo) quando si è trattato di combattere il rivale politico per eccellenza, ossia Silvio Berlusconi. La... Read More
21
Apr
2009
Iride. Il paradosso della contendibilità incontendibile
La tensione tra il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, e quello di Genova, Marta Vincenzi, sul controllo pubblico di “Irenia” – il gruppo che dovrebbe nascere dalla fusione di Iride ed Enìa – ha ormai ampiamente superato i livelli di guardia, nonostante qualche cauto tentativo di ricucire. Ieri, sulla Stampa Luca Fornovo e Beppe Minello... Read More