25
Apr
2009

Scajola, l’Indice delle Liberalizzazioni e l’Authority

Il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ha forse letto il nostro Indice delle liberalizzazioni? A margine del vertice di Sofia, Scajola ha infatti dichiarato che “sul mercato elettrico italiano c’è competizione, ma sul gas siamo ancora indietro”. Quindi, “dobbiamo recuperare una logica di maggiore liberalizzazione e maggiore concorrenza. Ci lavoriamo in condivisione con i...
Read More
24
Apr
2009

E’ YouTube l’Elba di Mazzotta?

Domani all’assemblea della Banca Popolare di Milano  sarà davvero un “mezzogiorno di fuoco”, come ha profetizzato oggi Paolo Madron in un articolo bello e chiaro sul Sole 24 Ore? La partita è complessa e non sono mancate le polemiche. Alcuni sono rimasti divertiti, dal fatto che una “istituzione medioevale” come una banca popolare abbia visto...
Read More
24
Apr
2009

Brussels calling

Sono giorni d’attività frenetica, per le istituzioni europee, sul fronte tlc. Con risultati agrodolci. La buona notizia è il voto della commissione ITRE che scongiura (definitivamente?) l’accoglimento nel pacchetto Telecom della cosiddetta “dottrina Sarkozy”. Gli europarlamentari hanno, dunque, escluso l’obbligo – a carico dei provider – di disconnettere gli utenti che per tre volte si...
Read More
24
Apr
2009

Rosso porpora

I giornali scrivono oggi che il Papa avrebbe finalmente pronta quell’enciclica sociale di cui si parla da che è uscita “Deus Caritas Est”. L’uscita è fissata per il prossimo 29 giugno. Fra gli altri, si dedica al tema sul Riformista Paolo Rodari, che è un attento conoscitore dei flussi bidirezionali fra Vaticano e palazzi della...
Read More
23
Apr
2009

Tanti euro quanto pesi

Ryan Air farà pagare un biglietto più salato agli obesi. L’iniziativa suscita poche simpatie. Per gli oversize, è “discriminazione”. La compagnia irlandese dice di aver fatto un sondaggio, e di essere forte dell’approvazione di due terzi degli altri passeggeri (statisticamente, non solo anoressici). Credo di Michael O’Leary sia sempre da ammirare la lucidità. Quale è...
Read More
23
Apr
2009

La FILCEM rompe il tabù dell’ipocrisia energetica

Il segretario generale della Filcem-Cgil, Giacomo Berni, ha detto che va bene le rinnovabili, ma il carbone non si tocca. Intervenendo al convegno sull’efficienza energetica organizzato dal suo sindacato, Berni ha evidenziato i risultati raggiunti dal settore chimico (-20 per cento intensità energetica tra il 1990 e il 2005) e quello energetico (che ha solo...
Read More