15
Mag
2009
Passera, la crescita e le banche
Leggo dalle agenzie che Corrado Passera ha commentato il peggior dato trimestrale del Pil italiano dal 1980 sostenendo che “per la crescita non si fa abbastanza, ci vuole una politica con la ‘p’ maiuscola”. Sicuramente, è scorretto vedere il dato in proiezione annualizzata,il che ci porterebbe a un meno 5,9% inferiore solo all’oltre 6% in... Read More
15
Mag
2009
Il petrolio torna BAU
Dopo un lungo periodo di incertezza, finalmente una certezza: le dinamiche petrolifere, almeno nel loro aspetto politico, sono tornate quelle di sempre. L’Opec annuncia l’ennesimo taglio, l’Agenzia internazionale dell’energia parla di prospettiva “terrificante”, ma intanto la produzione del cartello è cresciuta e la tendenza a sgarrare torna prepotente. I fatti: dopo la decisione di marzo... Read More
15
Mag
2009
Matteoli e il gioco delle tre carte
E’ stato siglato ieri al ministero delle infrastrutture e dei trasporti il protocollo d’intesa per il contratto unico della mobilità grazie al quale saranno riuniti nell’ambito dello stesso inquadramento contrattuale i lavoratori del trasporto pubblico locale e quelli delle ferrovie. I sindacati gioiscono: il riallineamento, va da sé, sarà verso l’alto. Meno contenti dovrebbero essere gli... Read More
14
Mag
2009
L’Italia, la Cina e una raffica di cattive notizie
Sono in giro per una serie di incontri e convegni, in licei, cooperative, armatori, i Giovani di Confindustria, il Forum della PA con Brunetta, e via continuando. Per questo mi scuso di esser mancato un giorno, e ne approfitto per un post al volo. Mi ha molto sorpreso dieci minuti fa leggere l’editoriale di Nouriel... Read More
14
Mag
2009
Abruzzo: con gli espropri di Bertolaso, si ricostruisce sulla sabbia
Quando un’area viene colpita da un terremoto o da qualche altra calamità naturale, alle rovine materiali rischiano sempre di aggiungersi gravi danni di altro genere. Chi ricorda quanto avvenne in Irpinia, ad esempio, sa bene come le morti e le distruzioni causate dai movimenti tellurici introdussero – a causa delle scelte politiche compiute – ad... Read More
13
Mag
2009
“Un uomo vuoto senza coraggio politico”
Wolfgang Munchau non usa mezzi termini, sul Financial Times, per definire il presidente uscente della Commissione europea, José Manuel Barroso. E ha ragione da vendere. In questi cinque anni, Barroso è riuscito a distruggere il prestigio della Commissione come istituzione che promuove l’integrazione europea, agganciandosi allo spettro evanescente di Lisbona (la strategia), incassando un fallimento... Read More